Per avere un file 3dlut occorre munirsi di sonda; il 3dlut è la calibrazione.
Visualizzazione Stampabile
Per avere un file 3dlut occorre munirsi di sonda; il 3dlut è la calibrazione.
Chiedo hai possessori dell'nx5 quale modalità immagine usate nel vpr quando usate il tone mapping dinamico di madvr.
Grazie
Certamente, sia il 709 che il 2020 e vengono appunto commutati automaticamente a seconda del tipo di materiale riprodotto, non si deve diventare matti con quella matrice facendo esperimenti vari per trovare una regolazione ottimale, l'unico dato che si deve inserire è la solita luminosità massima del vpr.
La casa costruttrice di cosa, del vpr?Citazione:
non sarebbe male che lo generasse magari la casa costruttrice e lo facesse scaricare dal loro sito
E cosa te ne faresti? E' lo stesso discorso che da tempo cerco di far capire a chi va a caccia di settaggi da copiare per inserirli nel proprio TV: è assolutamente inutile nonchè sbagliato.
Per un vpr poi la cosa diventa ancor più vera, visto che la lampada richiede calibrazioni periodiche per tutta la sua vita e da nuova ha un calo repentino subito dopo poche ore, con buona pace di chi pubblicizza la vendita del vpr "calibrato" prima della vendita al cliente. :rolleyes:
Comunque un colorimetro non costa tantissimo: una piccola frazione del costo di un vpr e relativo schermo.
Buono a sapersi, riconosce il materiale e carica il profilo dedicato quindiSi propio così del vp, non fraintendermi... non intendevo la calibrazione totale del Vp, colorimetria ecc. ma il comportamento del Vp con l'HDR che va dalle basse alle alte luci in base alle capacità native sul CR nativo e Nits max del Vp.Citazione:
La casa costruttrice di cosa, del vpr?
E ..........[CUT]
Potrebbe essere un valore in scale che può dare la casa costruttrice sapendo già quanto può dare il Vp.
Uscendo invece un attimo dal tema, la calibrazione "in the home" con sonda sugli ultimi Vp non l’ho mai potuto (purtroppo) ammirare tutta questa meraviglia.
Ma ho caricato settaggi CMS di recensori ottenendo sempre piccoli miglioramenti, ma non penso che avere i giusti CMS per la propia stanza ti cambia il VP ad effetto WOW.
Orami tutte i recensori seri calibrano il Vp su stanze neutre e pertanto si presuppone anche i costruttori, partendo dalla progettazione alla calibrazione degli zeri fatto su ambienti neutri. E per finire l’utente finale serio (io :D) stanza Dark neutra il più possibile.
Con queste condizioni vai sicuro che ci si avvicina ad una giusta colorimetria indipendentemente dalla stanza.
Invece il gap incredibile (e mezzo scandalo direi) è il recupero che si ha sul materiale HDR con MadVR, qui si che c’e’ l’effetto WOW. Ma proprio senza toccare quasi niente, l’HDR nativo dei nuovi Vp sono una vergogna (o perlomeno nel mio). Luminosità bassissime e banding ovunque.
Sicuramente in futuro (tempo permettendo) mi munirò di sonda, ma bisogna anche saperla usare e s enon si ha padronanza della materia si rischia di fare un po di casini.
Intanto sto provando a modificare i parametri di HSTM in base al “grayscale ramp” di HDR10 Test…
Fabio
attenzione a non confondere la 3dlut che si usa per la calibrazione con la 3dlut che si usa per la conversione hdr sdr!
Convinto che in pratica fosse la stessa cosa.
Dove posso trovare ulteriori informazioni.
Grazie
Dovresti leggerti le istruzioni di dispcalgui
Grazie, conosco (un po') discalgui ma non avevo mai notato questo distinguo.
Sinceramente neanche avevo capito questa cosa. Che ne dici di condividere ulteriori informazioni nel thread più specifico? https://www.avmagazine.it/forum/28-h...servono/page86
be ragazzi, la differenza è netta, inoltre madvr non riconosce come valida una 3dlut per calibrazione se provate a caricarla per la conversione hdr sdr! credevo che questa informazione fosse pacifica, a quanto vedo invece non è cosi.
cmq per ottenere una 3dlut adatta alla conversione in dispcalgui bisogna scegliere il preset hdr per madvr e poi nel tab 3dlut essere sicuri che si sia attivata l'opzione di conversione:
https://i.postimg.cc/2S6Y6QHz/hdr-convert.jpg
ovviamente anche gli altri setting vanno sistemati a seconda del caso
io non la uso, preferisco la conversione con gli shader
Mi sa che non la usa nessuno, io sempre usato la classica 3dlut, che utilizzo con il tone mapping pixel shaders, l'unica differenza è che alla voce 3DLUT di DISPLAYCAL invece di usare lo spazio colore BT.709, si utilizza il DCI-P3 D65 per i 4k, per il resto è una classica calibrazione in SDR.
Ciao Stefanelli73, con quale curva dei toni?
Confermo il fatto della non lncompatibilità tre le due diverse modalità, se si tenta di caricare la 3DLUT non specifica compare la scritta di "non conformità".
Madvr hdr to sdr utilizzo queste impostazioni sul vpr:
Modalità immagine, naturale
Temp. Colore, 6500k
Profilo colore, bt.709
Gamma 2,2
Sbaglio qualcosa?