Visualizzazione Stampabile
-
Dunque la riduzione rumore, crea rumore, quindi credo sia meglio lasciar perdere e lasciare a 0, se si aumenta il contrasto il bianco diventa lucido e inguardabile, in minima parte anche il bc crea questo effetto, alla fine meno si toccano le impostazioni è meglio è, resta comunque da attenuare di pochissimo il blu e pare che tutto sia ok;)
-
3D affiancato
3D affiancato
@ RiccardoR e Nicholas Berg
Credo si stia facendo un po di confusione...
Un video nel formato SBS non è un filmato 3D ma un filmato 2D contenente le informazioni necessarie per essere trasformato in 3D, questa trasformazione può essere fatta dal mediaplayer oppure dal TV/Proiettore.
Tutto sta a capire CHI lo trasforma in 3D, RiccardoR lo fa fare al proiettore e Nicholas Berg al mediaplayer.
Il nostro proiettore è in grado di visualizzare qualsiasi filmato 3D gli arrivi tramite l'HDMI come 3D nativo, in questo caso non deve interpretarlo e trasformarlo in 3D ma è già 3D, quindi il menu del proiettore per attivare il 3D non deve essere utilizzato.
Diverso è il caso in cui si dia in pasto al proiettore un filmato 2D che contiene le informazioni 3D da interpretare, com'è nel caso dei filmati con i due frame del 3D affiancati, in questo caso per trasformare il filmato in 3D abbiamo bisogno del menu del proiettore 3D - affiancato, questo menu sarà abilitato solo se la risoluzione sarà 1080i e se la frequenza sarà 50Hz (forse anche 60Hz ma non ho modo di provare), se si ha sky si può verificare facilmente perchè è proprio il segnale di sky 3D. Questa cosa non può essere modificata se non con un aggiornamento firmware, ammesso che Benq voglia modificarla, nel mio caso le prove le ho effettuate con la versione 1.03.
Se si utilizza un mediaplayer che riconosce automaticamente un filmato come 3D e lo manda al display nel formato 3D nativo il proiettore non deve fare nulla!
Anche il mio mediaplayer (io ho un Mede8er MED600X3D) è in grado di trasformare i filmati 3D affiancati in filmati 3D nativi, se glielo faccio fare il filmato di test lo vedo normalmente in 3D, ma se lo mando al proiettore nel formato 2D affiancato il proiettore non mi abilita il menu 3D e quindi non ho modo di vederlo in 3D.
Quindi in conclusione, Nicholas Berg è in grado di visualizzare il filmato in 3D perchè il suo mediaplayer lo trasforma in 3D nativo prima di mandarlo al proiettore, ma chiunque non possieda un mediaplayer che sia in grado di fare questa cosa non potrà mai vedere in 3D un filmato 1080p 3Daffiancato con il nostro proiettore (per lo meno non con il firmware 1.03).
-
bene, almeno in parte qualche dubbio lo abbiamo colmato, grazie ;). Effettivamente ci si poteva arrivare :p
resta però da chiarire come mai gli altri non vadano a 24fs. Cioè, ammettendo che non sia in grado di analizzare quel tipo di video il nostro vpr, mi sembra che si tratti di un limite piuttosto grossolano visto che comunque il vpr è in grado di andare a quella frequenza.. ed ancora più strano è che un lettore che si dice compatibile con il 3d (il wd con il side by side) non faccia altro che inviare un segnale 3d non analizzato (cioè manda un normale flusso 2d in fondo, era normale che lo facesse, non si può certo dichiararlo compatibile con il 3d altrimenti si potrebbe dichiararlo compatibile anche con il 4k visto che con un processore esterno si può portarlo a quella risoluzione). :rolleyes:
Non dico che quanto detto da tommyseb non sia vero, tutt'altro, resto solo veramente stupito da alcune scelte/dichiarazioni di mercato..:rolleyes:
@yiannis
ma per caso hai capito cosa fa il brillant color di preciso?
Ieri ho riportato tutto ai valori di default e ho notato che non ho più quella dominante blu (cioè è molto di meno di quando la lampada era nuova). Contento di questo ho fatto un po' di prove ed ho notato che, nonostante l'immagine sia più luminosa con il brillant color attivo, ora non devo neanche cambiare i valori di luminosità e contrasto.
Tuttavia, nei pattern di regolazione del contrasto sulle alte luci, noto che con il brillant color attivo, il bianco è molto forte/acceso, senza brillant color è slavato e tendente al giallo, anche se poi l'immagine è più omogenea.
Mi pare di capire che il brillant color agisca in qualche modo sul contrasto cambiando solo il punto del bianco ma, così facendo, interferisca anche con il contrasto effettivo dell'immagine.
È possibile che diminuisca il contrasto effettivo con il brillant color non attivo?
È possibile che il brillant color agisca anche sulla modalità della lampada? (ho la sensazione che sia direttamente collegato alla quantità di luce che la lampada manda, ed in questo caso sia anche da collegare al consumo della lampada stessa)..
non so se hai capito cosa voglio dire...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nicholas Berg
..........[CUT]resto solo veramente stupito da alcune scelte/dichiarazioni di mercato..
Assolutamente daccordo, l'unica spiegazione di questa scelta potrebbe essere la lotta alla pirateria, in questo caso Benq suppone che i filmati 1080p/24 SBS siano di origini non lecite per cui blocca il relativo menu, il mio TV Sony non ha nessuna limitazione per quanto riguarda frequenze e risoluzione, semplicemente il menù 3D è disponibile e si può selezionare sempre.
-
Per il 3d, anche se non ho ancora gli occhiali, ho provato Prometheus e parte in automatico in 3D, con sky, confermo che va attivato e tutto funge ;)
Come avete scritto, al primo impatto, il bc con il resto @ default sembra interessante, ma se guardate ad es. Il tennis tutto quello che è bianco diventa acceso/lucido, lo stesso effetto lo si ottiene aumentando il contrasto anche a 55. Stanotte ho impostato le modalità user in maniera simile ma una con bc off, è un pelo meno luminosa ma il bianco è più corretto e lo si nota molto nei film in b/n, ovviamente con bc off la temp colore non è modificabile e si mette in automatico "credo" su "originale", poi ho abbassato di 2 miseri punti per attenuare il blu in entrambi i setting e mi piace molto con materiale sd ed hd di ogni genere di sky, devo provare con i bd ;)
-
@ JENA
Non so se mi sono perso qualcosa nel turbinio di threads, ma sto ancora aspettando pareri sulla gestione del movimento...
-
@abap ne ho parlato al post 1745, comunque ho novità divute al miglior setting, appena torno a casa ne parlo ;)
-
Ciao, quello l'avevo letto ma volevo qualche dettaglio in più nello specifico sulla gestione del movimento e dei panning in particolare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tommyseb
Un video nel formato SBS non è un filmato 3D ma un filmato 2D contenente le informazioni necessarie per essere trasformato in 3D, questa trasformazione può essere fatta dal mediaplayer oppure dal TV/Proiettore.
Tutto sta a capire CHI lo trasforma in 3D,..........[CUT]
Spiegazione chiara e perfetta della situazione,ora resta da capire quali lettori multimediali possono fare questa conversione e come fargliela fare; fino ad ora pare che ci sia riuscito solo Nicholas con il suo, modificando il nome del file.
Confermo che anche con il dune hd 303d niente 3d affiancato in 1080p,la relativa voce nel menù del benq rimane non selezionabile; discorso diverso settando l'uscita in 1080i 50 hz,allora si può selezionare la voce e funziona il 3d.
Ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
...ora resta da capire quali lettori multimediali possono fare questa conversione e come fargliela fare; ..........[CUT]
Sicuramente i Mede8er versione X3D (MED600, 800 e 1000, usano tutti e 3 lo stesso firmware), è possibile attivare il 3D tramite l'impostazione di un menu specifico.
-
Allegati: 1
@Nicholas,
ma per caso hai capito cosa fa il brillant color di preciso?
Di sicuro, spinge luminosita' e cambia la saturazione e la tinta dei colori. Comunque, non funziona con tutti i vpr allo stesso modo. Per esempio, sui Benq influisce pure l' RGB mentre sui Optoma (parlo del 300X che ho provato) non fa alcun cambiamento in RGB e temperatura, agendo solo in triangolo cromatico.
Ieri ho riportato tutto ai valori di default e ho notato che non ho più quella dominante blu (cioè è molto di meno di quando la lampada era nuova). Contento di questo ho fatto un po' di prove ed ho notato che, nonostante l'immagine sia più luminosa con il brillant color attivo, ora non devo neanche cambiare i valori di luminosità e contrasto.
Probabilmente, apparte il fatto del telo che stavamo parlando prima, la tua lampada si e' stabilizzata. E' noto che in prime ore le UHP hanno un comportamento non canonico. Percio si dice che la calibrazione deve avvenire dopo 50-70 ore. E' giusto che non cambino i valori nelle due cartelle. L' unica cosa che hai fatto col B.C. e' di aggiungere o sottrare luce ma non di tanto per cambiare tutte le impostazione fatte. Quanto metti la cartella di contrast, prova a regolarlo fino a 246-247. Non tirarlo a 235.
Tuttavia, nei pattern di regolazione del contrasto sulle alte luci, noto che con il brillant color attivo, il bianco è molto forte/acceso, senza brillant color è slavato e tendente al giallo, anche se poi l'immagine è più omogenea.
Ti credo, da' piu luce!! Dai un occhiata ai numeri che ho preso col fotometro verso la lente del vpr. Ho misurato 9 punti per vedere la omogeneita' dell' illuminazione. A sinistra son i numeri col B.C. off e a destra col B.C. on. I valori sono in lux.
Allegato 18205
Mi pare di capire che il brillant color agisca in qualche modo sul contrasto cambiando solo il punto del bianco ma, così facendo, interferisca anche con il contrasto effettivo dell'immagine.
È possibile che diminuisca il contrasto effettivo con il brillant color non attivo?
Non mi riccordo di aver provato quello che dici. Praticamente dici che il B.C. funziona ai alti IRE mentre non influisce i bassi? Dai graffici di un amico risulta che quel che sostieni e' vero!! La differenza e' quasi di 20% a favore del B.C. Tuttavia, per poter ottenere questa differenza del contrasto sta col 82 nits in 100 IRE. Quindi, se ci fosse un modo di regolare la luminosita' usando il B.C. a livelli normali, credo proprio che le cifre del contrast sarebbero piu o meno uguali.
È possibile che il brillant color agisca anche sulla modalità della lampada? (ho la sensazione che sia direttamente collegato alla quantità di luce che la lampada manda, ed in questo caso sia anche da collegare al consumo della lampada stessa)..
non so se hai capito cosa voglio dire...
Mi chiedi se l' uso del B.C. cambia da solo la modalita' della lampada nel senso di un tipo autoeco o autonormal mode?? Non saprei proprio...
-
insomma alla fine sconsigliate l'utilizzo del BC?
@Abap oggi ho visto un bel pezzo delle 2 Torri che è un panning continuo, fra l'altro la qualità non è il massimo come ben sappiamo e quindi peggiora il tutto ;) e ti posso dire che è nettamente superiore al mio Pana, nonostante le dimensioni di ben altro livello, un occhio anche non esperto lo nota. l'FI sul Vt alla fine lo tenevo spento, non mi è mai piaciuto del tutto il suo comportamento anche su medio, al massimo andava messo al minimo sulle partite di calcio, ma preferivo evitare. Poi non parlo false contouring, purple snakes, cose su cui, nonostante il segnale di partenza non eccelso di sky, i vari vt 30 e 50 hanno sempre aggiunto molto del "loro", ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
insomma alla fine sconsigliate l'utilizzo del BC?
Non ho approfondito tanto col 1070 (non e' che mi e' capitato una macchina per fare un review completo. L' ho misurato e calibrato un paio di volte tenendo B.C. su off...). Se me lo chiedessi per la serie precedente (5000, 20000) sarei categorico. Lo sconsiglierei senz' altro...quindi, il parere di Nicholas e di altri possessori e' piu valido del mio per il 1070.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Praticamente dici che il B.C. funziona ai alti IRE mentre non influisce i bassi? Dai graffici di un amico..
si intendevo proprio questo. :)
Sei stato chiarissimo, confermando quanto pensavo ;)
@jena
l'immagine con il brillant color è sballata, su questo non ci piove. I bianchi sono eccessivi (troppa luce), e c'è rumore video.
Detto questo, resta da capire se può essere uno strumento - con le opportune regolazioni - per ottimizzare il vpr..
ieri ho visto che, come dice yiannis, la lampada si deve essere stabilizzata ed è cambiato parecchio dalla prima regolazione, domani credo di poter nuovamente fare qualche prova per capire se è possibile adoperarlo pur mantenendo un equilibrio dell'immagine.
Ad occhio penso non sia possibile e che il bc sia meglio tenerlo su off..:rolleyes:
-
3D SBS
Confermo che con la mia catena (WDTV Live -> W1070) riesco a vedere in 3D non solo a 1080i 50hz ma (ancor meglio) a 1080i 60hz. L'immagine mi sembra più "stabile", ad intuito perchè la frequenza maggiore dovrebbe, come per i monitor, sfarfallare di meno visto anche che siamo in presenza di video interlacciato.
Peraltro, lo ammetto, mi sfugge un po' il discorso della trasformazione del video da 2D in 3D nativo ad opera del media player. Ero convinto che tutti i video SBS (sia quelli che si trovano in rete come l'esempio postato di "The Avengers", sia quelli di Sky 3D) fossero per loro natura video interlacciati e che proprio l'elettronica del vpr (o del tv), riportasse nella giusta sequenza le due metà fotogramma. Evidentemente non e' cosi'...