Sarebbe altresì interessante capire quanto un'azienda specializzata nel settore audio qual è CAMBRIDGE AUDIO sia riuscita a migliorare ciò che di buono c'è già su base Oppo.
Pensi Smile di "operare" anche il 751bd in futuro?
franci
Visualizzazione Stampabile
Sarebbe altresì interessante capire quanto un'azienda specializzata nel settore audio qual è CAMBRIDGE AUDIO sia riuscita a migliorare ciò che di buono c'è già su base Oppo.
Pensi Smile di "operare" anche il 751bd in futuro?
franci
mi pare, dalle prove che abbiamo fatto , che la Cambridge con il suo bd 751 non sia riuscita a migliorare l'oppo, anzi........
Bisogna sempre vedere con quale differenza di prezzo. Perche', se si parla della stessa fascia di prezzo dell'oppo, esistono (sempre parlando di lettori multiformato) solo il denon dbp-2012 e il suo omologo marantz Ud-7006!Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
Riescono a competere con l'oppo?
Saluti gil
Riporto un commento di ktm sul confronto Oppo/Cambridge relativo alla timbrica,copiato da qualche post fa...Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Confermo quello che ha scritto Giovanni sul calore del CA e ieri provato con il BD di Michael Jackson io e Marco abbiamo preferito il CA, l'Oppo è si più analitico nella gamma alta e anche un po' più preciso ma perde nettamente nella gamma bassa e soprattutto nello spessore della voce, l'Oppo in gamma bassa non solo è più indietro ma è anche più "stitichino" un po' troppo asciutto insomma. I due lettori a questo punto si equivalgono abbastanza pur essendo decisamente diversi come timbrica, più caldo il CA e più analitico ma un pelo troppo secchino l'Oppo.
:) franci
Questo interesserebbe molto anche a me saperlo. Vale a dire mi interesserebbe sapere a vostro giudizio e per CONOSCENZA DIRETTA E PERSONALE che lettore multimediale/universale con le medesime capacità tecniche e di prezzo analogo possa competere e/o superare l'Oppo nella parte audio. Altrimenti, che spesa bisognerebbe preventivare al fine di ottenere un upgrade REALE e nettamente udibile.
Nelle 2 comparative effettuate da me e pax, quindi in due impianti diversi,l'oppo è risultato nettamente migliore in tutto e per tutto e quindi ho tenuto l'oppo e mi sono sbarazzato del cambridge.......;) questo vuol dire che,in ogni caso, il cambridge non ha migliorato l'oppo, semmai lo ha eguagliato...... a parere mio (che li ho avuti entrambi insieme!!!) e di altri direi di no!!!
Bentrovato, Franci... spero di poter dialogare con te in maniera meno "cruenta" :D che altrove...Citazione:
Originariamente scritto da el puma
Io non penso nulla, mica li richiedo io i lettori, Franci... se qualcuno ha il 751BD e lo vuole migliorare è probabile che si rivolgerà a noi, ma ovviamente non sta a me decidere. :)
Veramente è esattamente il contrario, la base è Cambridge. Oppo non so neanche se ha una sua linea di produzione. So che era un marchio svedese che poi fallì o quasi ed è stato acquisito da non ho mai ben capito chi e ora ha "sede" negli Stati Uniti. :)Citazione:
Originariamente scritto da el puma
L'attuale indirizzo americano della consociata Oppo è negli Stati Uniti (2629 Terminal Boulevard, Mountain View, CA 94043, United States), ma ce n'è anche una coreana. C'è anche l'immagine, tratta da Google Maps, in cui si distingue il capannone americano in cui si assemblano i prodotti (immagino, come avviene in altri casi, per aggirare le barriere all'import) sorto praticamente in concomitanza con la nascita della Oppo cinese, sette anni fa. Il marchio, infatti, è cinese ed è nato allora a Guangdong.
http://www.oppobdp93deal.com/oppo-a-...-with-history/
La cosiddetta "base Oppo" la do invece per scontata, anche se più che di "base Oppo" bisognerebbe iniziare a parlare di "base del costruttore cinese", visto che il "supermarket dell'elettronica" fornitore della "base" di Oppo è il medesimo di Cambridge e di molte altre marche dal blasone ben più altisonante e dal prezzo inconfrontabilmente più alto.
Di certo c'è solo la qualità della componentistica scelta da Oppo (questa sì) anche per l'ultima serie, che si può distinguere in prima pagina (post 1 e 2) od anche nella foto postata da Alberto/smile.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1767
Ma perché perdiamo tempo ad attribuire paternità, manco ci fosse di mezzo un'eredità pluribillionaria...?
Veramente :) io ho letto che il progetto è di Oppo e che Oppo cede i diritti a terzi. Quindi la base del 95 sarebbe Oppo.
Circa la base orientale con "supermarket dell'elettronica", quindi sul fatto che in Oppo non ci sia neanche un centro di progettazione, come già discusso in altro thread, è un concetto sul quale ho sinceramente qualche dubbio.
Questa volta posso citare una fonte a sostegno della mia tesi:
As I mentioned at the beginning of this review, Oppo in a few short years has become a major force in affordable, high quality source components. Their first few DVD players blew minds with their feature sets, build quality, and pricing. The engineers at Oppo have obviously found a winning combination. So much so, that several other high end companies have licensed technology from Oppo, including Ayre Acoustics ( for their ultra high end and very expensive DX-5 Blu-Ray universal player), and Lexicon.
a questo indirizzo:
http://www.avrev.com/home-theater-vi...-review-3.html
Non posso conoscere l'autorevolezza della fonte ma comunque parla di 'Ingegneri Oppo' e 'tecnologia concessa in licenza ad altri costruttori'
Ovviamente la costruzione è 100% orientale.
Clint, ho espresso con altre parole il medesimo concetto.
Il link che hai postato però è rotto.
@adslinkato
ok, ma c'è una piccolo dettaglio: nel thread che ho citato, al concetto di 'supermarket dell'elettronica' era associato quello di scelta e assemblaggio di varie 'schede' già pronte, progettate qua e là da varie aziende cinesi, sullo stile di quanto avviene con i computer. Quindi, implicitamente, si metteva in dubbio l'esistenza di un "progetto Oppo" e di progettisti Oppo.
In pratica io posso alzarmi domani, inventarmi un marchio (ClintOppo), andare al supermarket orientale, scegliere le varie componenti già pronte di un lettore e ordinarne l'assemblaggio. Il tutto senza capire una cippa di elettronica... ripeto se questo era il concetto, ho qualche dubbio. O meglio, forse si può anche fare, ma dubito di raggiungere i risultati raggiunti da un Oppo, ecco tutto...
Non lo sto attribuendo a te, ma è quello associato al concetto di "supermarket dell'elettronica".
Inoltre mi resta il grande interrogativo: i progettisti sono cinesi o americani?
p.s. il link a me funge, anche cliccandolo dal post. Provo a mandartelo in pm
(Per il link sarà la nuova release di Firefox, che fa un po' le bizze, scusa.)
Francamente volevo dire l'esatto contrario, per questo mi sono scusato per il misunderstanding.
Oggettivamente l'oriente (Cina e Corea del Sud in primo luogo) ormai è il produttore "fisico" della gran parte dell'elettronica progettata altrove.
Leggevo recentemente da qualche parte che la sola Huawei assume ogni anno circa 15.000 ingegneri, ovverosia lo stesso numero totale dei laureati sul suolo italiano.
Quando ero piccolo (vale a dire decenni fa) sui giocattoli c'era scritto "Made in Japan"; su quello dei miei figli, invece, c'è solo il fatidico logo CE, peraltro graficamente molto simile a Comunità Europea, ma che invece significa "China Export". Anche i giapponesi avevano iniziato producendo prodotti ingegnerizzati altrove, ma poi hanno inziato a fare da soli e bene.
Secondo una teoria abbastanza affermata, "il centro" della civiltà (in questo caso mi riferisco a quello economico) si è spostato nei millenni da Est ad Ovest e dalla cartina noto che Giappone, Corea del Sud e Cina (oltre alla Russia e poi all'India) sono in effetti ad Est degli USA.
La mia espressione "supermarket dell'elettronica" non era stata usata con un'accezione negativa. Tutt'altro. Prende atto del fatto che, a forza di impianti "transplant", avendo tutta la produzione lì, qui in occidente facciamo solo ingegnerizzazione, design e packaging, sul modello della Nike. Sempreché a qualcuno di questa marea di ingegneri un giorno o l'altro non venga in mente che una ingegnerizzazione integrata con il comparto di produzione è molto meglio dell'attuale ingegnerizzazione subita dall'occidente. Insomma, ho paura che ormai si tratti solo di arrivare al punto in cui non avranno più bisogno di noi (o meglio dei nostri portafogli) e dopo essere stati pesantemente sfruttati per decenni giustamente ci rottameranno come una euro 0...
Francamente non so dove sia il centro di ingegnerizzazione della Oppo, ma tutto fa pensare che sia locale, cinese. Sul punto cedo la parola a chi ne sa di più.
Clint il discorso è proprio così... In Cina al giorno d'oggi fanno tutto. La base non è ne di Oppo ne di CA ma http://www.mediatek.com/en/product/list.php Mediatek... In Cina costruiscono su specifiche del costruttore, oppure ti propongono loro delle scelte di schede che formano il lettore. Mediatek svilupperà il suo software e lo adatterà alle esigenze del player per un totale controllo. Gli igegneri Oppo, se ci sono, si occuperanno della grafica della schermata iniziale e basta. Come hai detto tu, domani potresti andare in Cina e anche senza sapere nulla commissionare un lettore fra le varie opzioni che ti vengono proposte. La cosa è più facile di quanto uno possa pensare e il problema più grosso rimane sempre quello, i soldi per fare l'investimanto... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Alessandro, può essere che tu ti riferissi a Kiss-Technology, che in effetti è "di su", danese? ;)Citazione:
Originariamente scritto da nano70