Visualizzazione Stampabile
-
Io ho fatto l'analisi con segnali a 1080p/24 e con MF su nitido e parlo del confronto tra auto1 e auto2.. Per me i confronti cambiano non MF su fluido e standard.. Poi nemmeno io vedo artefatti in auto2 ma c'è molto fluidità direi innaturale (per contenuti filmici sia chiaro) rispetto ad auto1 dove la fluidità mi pare analoga a quella che si vede al cinema per dire.. Il tutto ripeto con MF su nitido e scena cinema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hi_speed
...adesso vorrei capire se la stessa cosa viene applicata ai segnali interlacciati in alta definizione (sky HD)
Non credo cambi granchè: su segnali interlacciati viene ricostruito il relativo segnale progressivo a frequenza variabile a seconda del materiale sorgente (su un 1080i@60Hz viene ad esempio applicato l'IVTC e rimosso il 3:2 pulldown ricostruendo l'originale 1080@24p) e successivamente applicato l'intervento di compensazione del moto a seconda della modalità film e del parametro motionflow...
Potrebbe invece cambiare il tipo di intervento a seconda che sia materiale filmico o meno...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Non credo cambi granchè: su segnali interlacciati viene ricostruito il relativo segnale progressivo a frequenza variabile a seconda del materiale sorgente (su un 1080i@60Hz viene ad esempio applicato l'IVTC e rimosso il 3:2 pulldown ricostruendo l'originale 1080@24p) e successivamente applicato l'intervento di compensazione del moto a seconda della modalità film e del parametro motionflow...
Potrebbe invece cambiare il tipo di intervento a seconda che sia materiale
Esatto.. E aggiungerei che è molto più facile ad occhio vedere cosa succede rispetto ad esempio a un gioco su cui mi pare abbiate fatto i testo..
-
Il gioco è problematico perchè è solitamente a framerate variabile e, in questo caso, potrebbe aggiungersi il problema del tearing...in alternativa alcuni giochi hanno il v-sync abilitato che blocca il frame rate a un valore fisso o un sotto multiplo in caso di elaborazione troppo pesante per il motore grafico...
Comunque sia non credo che cambi il fatto che in presenza di artefatti sappiamo che c'è interpolazione...a prescindere dalla cadenza del materiale in riproduzione...
Lorenzo.
-
Si questo è vero gli artefatti sono indice in ogni caso di presenza di interpolazione.. Ma li vedi in auto1+fluido/standard o anche su nitido? E in auto2 non li vedi con nessuna impostazione del mf?
-
Si con i giochi è evidentissimo come in auto1, in tutte le modalità del mf, c'è interpolazione mentre in auto2 non si nota alcun artefatto a prescindere dal mf...
Fate anche voi qualche prova...così ci son più dati su cui lavorare...:)
Lorenzo.
-
purtroppo io non ho console e quindi questa prova non la posso fare.. Ne ho fatte molte con i film e basta..
-
Ricapitolando, l'algoritmo "cinemotion", se abilitato, serve solamente ad applicare l'IVTC rimovendo il 3:2 pulldown in maniera diversa a seconda che si utilizzi il preset AUTO1 (con interpolazione) o AUTO2 (senza o con poca interpolazione).
Cito la nota nella prima pagina del thread di Mario:
* Auto1 sembra essere orientato al fluidità dell'immagine (DE-BLUR)
* Auto2 sembra essere orientato alla rimozione del judder (DE-JUDDER) e al riconoscimento della cadenza filmica
se così fosse direi
BD @1080 24P:
CINEMOTION --> OFF
MOTIONFLOW --> OFF oppure NITIDO
SKY HD @ 1080i CINEMA:
CINEMOTION --> AUTO2
MOTIONFLOW --> OFF oppure NITIDO
SKY HD @ 1080i SPORT:
CINEMOTION --> AUTO1
MOTIONFLOW --> A PIACERE
GIOCHI PS3/X360 @ 720P :
CINEMOTION --> OFF
MOTIONFLOW --> OFF (PER L'ONLINE), A PIACERE
-
Però si notano differenze evidenti tra auto1 auto2 e off con materiale 24p.. Se fosse come dici tu non ci dovrebbero essere no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spiro185
Però si notano differenze evidenti tra auto1 auto2 e off con materiale 24p..
bhe si notano perchè il circuito lavora in maniera differente in auto1 rispetto ad auto2 mentre viene disattivato in OFF...
Immagino che in presenza di materiale 1080 24P NATIVO non sia necessario alcun intervento IVTC per quello credo che la cosa migliore sia spegnere il circuito cinemotion per evitare di pasticciare un segnale che si trova già in partenza nel formato che dovrà essere mandato a video...
-
La modalità film serve credo solo in maniera marginale e di primo approccio per l'IVTC...la funzione principale è l'applicazione dei vari tipi di compensazione del moto e la priorità a dejudder o deblur...
A noi l'IVTC interessa poco o nulla dato che viene eventualmente applicato solo in caso di materiale filmico trasmesso a 1080i@60Hz...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
La modalità film serve credo solo in maniera marginale e di primo approccio per l'IVTC...la funzione principale è l'applicazione dei vari tipi di compensazione del moto e la priorità a dejudder o deblur...
Quindi per noi europei che riceviamo segnali a 50 Hz cinemotion servirebbe "solamente" per migliorare l'immagine con funzionalità dejudder/deblur congiuntamente con l'intervento del MF corretto ?
A questo punto rimane da definire quale sia la migliore delle combinazioni per le solite casistiche:
BD @1080 24P
SKY HD @ 1080i CINEMA
SKY HD @ 1080i SPORT
GIOCHI PS3/X360 @ 720P
DDT
-
Bisognerebbe capire esattamente QUANDO interviene COSA...
In base a cosa interviene si determina a gusto come impostare anche ovviamente in base al segnale in visione...
Lorenzo.
-
Diciamo che auto1 e auto2 servono a "modulare" l'intervento del mf nel nostro caso.. Rimane "solo" da capire come..
-
Stasera faccio le prove in 3d con gran turismo 5...
E se riesco anche le differenze auto1/auto2 quanto a interpolazione...ovviamente in 2d...
Lorenzo.