Potrebbe essere una buona idea..occhio a non alzare troppo il tappeto che dopo fa schifo..;)Citazione:
Originariamente scritto da angioletto
Visualizzazione Stampabile
Potrebbe essere una buona idea..occhio a non alzare troppo il tappeto che dopo fa schifo..;)Citazione:
Originariamente scritto da angioletto
Anch'io ho adottato lo stesso metodo, però il mio mobile è talmente piccolo che posso spostarlo facilmente dalla parete per accedere alla parte posteriore delle elettroniche. Certo che con un impianto come il tuo gli interventi di manutenzione ed upgrade saranno molto meno frequenti... :DCitazione:
Originariamente scritto da pannoc
Eh eh, si capisce, si capisce perfettamente. Le foto e la descrizione sono impeccabili. Io ho un ambiente living e quel modello è da sempre il mio sogno :pCitazione:
Originariamente scritto da pannoc
La mia curiosità era capire perchè in una sala dedicata avevi optato per un avvolgibile rispetto ad un fisso (ovviamente sempre a formato variabile) dato che sono un pò più delicati ed un pò più costosi. Forse però ho capito che hai cercato una soluzione che ti consentise il cambio di formato automatizzato. Giusto?
di notte avrei pensato anche a delle trappole per i bassi nascoste sotto il divano, di fare una piattaforma rialzata per il divano stesso che fosse in realtà piena di lana di vetro sempre per le basse, etcCitazione:
Originariamente scritto da pannoc
dovrei dormire di più :p
Ho sempore avuto dei fissi...pero' non ho mai potuto sopportare le bande nere nei film.Citazione:
Originariamente scritto da gianmoschi
Per tal motivo ho deciso per un multiformato e la screen line e' una delle poche case che lo fa'.
Diciamo che l' automatizzato e' un po' la "figata" in piu'..:D
Me lo vieni a dire a me???:D :DCitazione:
Originariamente scritto da angioletto
Se parti con le "paranoie" non ne esci piu'...:D :D
Ancora complimenti.... ho visto le foto della realizzazione deli tube traps: interessantissimo!!!!!
Bellissimo il mobile (che lavoraccio)... non vorrei essere in te quando cambi un'elettronica
Unico appunto, come già detto, fai una banda nera di un metro e mezzo nella prima parte del soffitto sopra lo schermo e non te ne pentirai....
Complimenti per la sala!
Volevo chiederti se per te ha senso applicare i pannelli fonoassorbenti Maxitalia Isotema S su un soffitto "non trattato" cioè senza controsoffittatura con lana di roccia per intendersi.
Per il pannello autocostruito con bugnato acustico hai realizzato una semplice intelaiatura in legno e hai applicato il materiale?
Il bugnato dove l'hai preso e a che costo indicativo?
Grazie mille!
interessante domanda ;)Citazione:
Originariamente scritto da skulls
dentro l'intelaiatura è presente un materiale fonoassorbente?
i pannelli Isotema ci sono di vari modelli, come mai hai scelto quello "S" ?
Certo che ha senso!Citazione:
Originariamente scritto da skulls
La controsoffittatura con cartongesso e lana di roccia serve solo per la FONOIMPEDENZA.
Cioe' per isolare la sala dall' esterno e quindi "per non disturbare i vicini".
I pannelli fonoassorbenti applicati all' interno della sala servono per la FONOASSORBENZA.
Cioe' per eliminare le prime riflessioni e di conseguenza migliorare l' ascolto di film e musica.
Sono due cose completamente diverse ed indipendenti tra di loro.
Per il pannello autocostruito sotto lo schermo ho utilizzato una conrnice da quadro presa all 'IKEA.
Il bugnato l' ho preso da Castorama e non mi ricordo il costo..lo vendono in fogli da 1 metro..mi sembra sui 30 euro..
Ciao.
Se state parlando del pannello sotto lo schermo, ho applicato il bugnato direttamente sopra il foglio di plastica che fungeva da "vetro" della cornice.Citazione:
Originariamente scritto da angioletto
Ho scelto il modello S perche' e' piu' bello (a mio parere) e la particolare configurazione sembra assorbire meglio le frequenze medio-alte.
Se notate i materiali fonoassorbenti (vedi anche il bugnato) non sono mai di forma regolare, questo perche' "spezzano" le onde sonore.
Basta guardare una sala di registrazione o una sala radio e vedrete che le pareti sono ricoperte di materiale spugnoso non regolare..
Ciao.
bellissima sala complimenti.
Thanks blair.
Una risposta che ho ottenuto sui fonoassorbenti in poliestere (o
polietere, non ricordo mai :D) melamina e similari da Eric Desart (ha assistito
nella progettazione dei galaxy studios, tra le altre cose))
Tradotto sarebbe:Citazione:
Originariamente scritto da Eric Desart
"Mentre le schiume certamente hanno dei vantaggi o ragioni tecniche per
essere usate (facili da applicare, niente fibre, non degenerano per le
vibrazioni, estetica, ecc..) la scolpitura delle schiume è principalmente
correlata alla magia che ancora proviene dai primi cunei (ridotti
proporzionalmente) creati intorno agli anni quaranta (se ricordo
correttamente) per le stanze anecoiche"
il thread si trova qua.
Insomma in sostanza, per quel che ne so, non date troppa importanza
alle scolpiture (e ancor meno se state parlando di lana di roccia o
melaminici, pare).
Grazie mille!
Costo indicativo per gli Isotema S?
Che calcoli / ragionamenti hai fatto per decidere la posizione?
@ skulls
i quote integrali sono vietati dal regolamento
edita per favore il tuo post
Grazie