Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ti dico la mia opinione.:)
Innanzitutto ti ringrazio per il piacevole scambio di opinioni, che è sempre costruttivo.
Non ho adesso il tempo necessario per rispondere come vorrei, ma lo troverò domani che mi tocca un turno lavorativo festivo molto blando ;)
Ad una sola considerazione che mi trova palesemente in disaccordo ho piacere di replicare subito:
Citazione:
Se si ha un vpr un vantaggio importante, che si apprezza effettivamente è quello di poter registrare sull'hard disk a 15Mbps.
Il fatto che il bit rate della trasmissione mpeg sia di molto inferiore non ha alcun collegamento con il risultato finale nel momento in cui quel segnale mpeg digitale sia passato attraverso la sezione di conversione in analogico.
Da quel momento per ricatturare quel segnale nella sua pienezza originale si rende inevitabilmente digitalizzarlo a un bit rate molto più elevato.
Questa è una costante della cattura in digitale di segnali analogici.
Tu sai bene che un segnale video compresso in MPEG2 di "pienezza originale" non più un bel nulla, visto che purtroppo si tratta di una compressione distruttiva.
La tua asserzione sarebbe condivisibile se si trattasse effettivamente di segnali nativi analogici (o se il formato di compressione fosse reversibile senza perdite), ma il segnale trasmesso da SKY è una monnezza tale che registrarlo a 15Mbps è un nonsense.
E' come se prendessi un file musicale MP3 ipercompresso, lo trasformassi in analogico, e lo registrassi nuovamente in digitale coi 96 bit (o quanti sono) del SACD: completamente inutile :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Philips invece ha l'automatic satellite recording e te lo puoi dimenticare diventando completamente trasparente ai fini della registrazione programmata.
Vorrei sbagliarmi, ma non credo che sia così.....
secondo me registrerà tutto quello che gli arriva dal decoder, indipendentemente dall'autoview
(probabilmente solo quando il dvdrec è spento)
Anche perchè, mi ripeto, come farà il dvdrec a distinguere un segnale video generato da una programmazione in autoview da un segnale video generato da una semplice accensione ??
Poi tutto può essere...:)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Ad una sola considerazione che mi trova palesemente in disaccordo ho piacere di replicare subito:
Tu sai bene che un segnale video compresso in MPEG2 di "pienezza originale" non più un bel nulla, visto che purtroppo si tratta di una compressione distruttiva.
La tua asserzione sarebbe condivisibile se si trattasse effettivamente di segnali nativi analogici (o se il formato di compressione fosse reversibile senza perdite), ma il segnale trasmesso da SKY è una monnezza tale che registrarlo a 15Mbps è un nonsense.
E' come se prendessi un file musicale MP3 ipercompresso, lo trasformassi in analogico, e lo registrassi nuovamente in digitale coi 96 bit (o quanti sono) del SACD: completamente inutile :)
OK, a domani allora:)
Ma intanto rispondo alle tue considerazioni di sopra.:D
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
ma il segnale trasmesso da SKY è una monnezza tale che registrarlo a 15Mbps è un nonsense.
E perchè?
Se la questione è come registrare per poter vedere alla massima qualità possibile e ottenere una copia uguale all'originale, l'esperienza mi ha insegnato che la qualità del segnale in origine chiede una proporzione inversa, quanto più scadente il segnale quanto maggiormente il bitrate deve elevarsi.
Se vogliamo identità copia-originale e il segnale arriva da uscite analogiche converrà alzare il bitrate al massimo possibile e se non possiamo andare oltre i 9.8Mbps su dvd, (perchè non possiamo) nella mia esperienza con meno di 15Mbps non otterremo una copia uguale all'originale, buono o scadente che fosse quest'ultimo.
Ma è proprio nel caso di segnale scadente, che avremmo bisogno di una copia il più fedele possibile.
Sarà una questione di opportunità quella che viene in essere.
L'opportunità di sprecarsi per un segnale scadente, opportunità che spesso avrà a che fare con ragioni economiche, non necessariamente di denaro, ma di economia dello spazio disponibile e di convenienza secondo ragioni diverse.
Ma per quello che ho visto la sostanza rimane immutata, sia se abbiamo segnali che sono dei rospi o che abbiamo segnali che sono dei principi.
Li vogliamo uguali a prima e ci arrivano da connessioni analogiche?
Tocca dargli sotto con lo spazio in giga e i bitrate, con quelli scadenti così come con quelli migliori.
Anzi come ho accennato:
Se io registro un segnale buono a 5Mbps, questo nonostante un certo degrado si vedrà comunque bene.
Se registro un segnale scadente a 5Mbps, questo si vedrà comunque.....
peggio:)
L'ulteriore sensibile degrado che si verificherebbe potrebbe portarmi a mandare al diavolo quella copia.
Se io copio una trasmissione sat scadente quanto a segnale a 5Mbps il risultato sarà che la registrazione così ottenuta mostrerà un sensibile degrado dell'immagine rispetto a quella che era la qualità d'origine.
Se si fa questione di elevata fedeltà della copia, (che letteralmente significa: copia uguale o quasi all'originale, bello o brutto che sia) conta ben poco che il segnale fosse più o meno scadente.
Nel momento in cui volessimo una copia "scadente come l'originale" cioè se vogliamo identità della prima rispetto al secondo è irrilevante che qualità avesse quest'ultimo, anzi come ho detto stiamo messi peggio, perchè non abbiamo quasi margini di manovra e non possiamo permetterci un ulteriore peggioramento, che avverrebbe copiando a bassi bitrate un segnale proveniente da uscite analogiche.
Io non copio le VHS che ho.
Perchè? Proprio perchè il segnale che generano è appena discreto e non mi posso permettere ulteriori peggioramenti e mi toccherebbe copiarle tutte su dvd doppio strato al massimo bitrate e ci sono andato a perdere comunque.
Quando è che le vedo uguali a prima? MAI:D
Comunque se le copio a 15Mbps sul Sony ci siamo, cosa priva di utilità in quanto non posso riversare.
Ma la stessa cosa accade per l'audio in maniera spesso meno avvertibile se vogliamo, dato che le differenze video si vedono "de visus" ed è generalmente più semplice notarle e analizzarle, (per lo meno per me).
Mi risulta che l'audio di molti programmi sat non arrivi ai 300K.
Che senso può avere digitalizzarlo in PCM lineare a più di 1Mbps?
Ma allora come si spiega che se io faccio ascoltare a lungo a una ragazza (non di rado più sensibili dal punto di vista uditivo) una trasmissione sat registrata a 256Kbps e poi la stessa registrata in PCM lineare la maggior parte delle volte sceglierà alla fine quest'ultima? (senza saper spiegare bene perchè).
E sto parlando di trasmissione voce, non di registrazioni di radio dal sat.
In sintesi la mia esperienza è stata questa:
(sia per l'audio così come per il video)
Mi arriva un segnale da uscite analogiche?
Lo vorrei registrare in modo da poterlo vedere/sentire allo stesso modo di come lo vedevo/sentivo "live"?
Se voglio identità, anche perchè non mi posso magari permettere il lusso di ulteriori degradi, allora dovrò elevare al massimo il bit rate.
Questo per mia esperienza ogni volta che mi ritrovo davanti a delle uscite analogiche.
Quando vogliamo identità effettiva, per quello che ho potuto constatare, non sono i dvd recorders la soluzione, ma tutti quegli apparecchi come i decoders sat pvr, o i decoders sat con porta usb o di rete o HD estraibile, o gli HTPC con scheda sat, tutte quelle soluzioni cioè che evitano la conversione analogico digitale.
ciao
Francis
P.s.
In estrema sintesi la situazione sarebbe la seguente:
La possibilità di digitalizzare ai bitrate più elevati si rende necessaria e si rivela utile proprio con i segnali più scadenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da apscal
Vorrei sbagliarmi, ma non credo che sia così.....
secondo me registrerà tutto quello che gli arriva dal decoder, indipendentemente dall'autoview
Mi spiace apscal ma sbagli: te lo posso garantire al 1000 per cento in quanto utilizzatore di dvdrec Philips da anni.
Registra solo ed esclusivamente quanto "sente" l'autoview.
Sicuramente come dicevi prima l'autoview manda un impulso elettrico su un piedino della scart apposito che il recorder riconosce, ma sinceramente come ti dicevo prima non mi sono mai posto il problema; l'importante è che funzioni :)
Fra l'altro non credo sia neppure un caso che tale funzione a quanto sembra sia implementata solo su apparecchi di origine europea (Philips e Thomson): evidentemente nel resto del mondo (dove tanto per cominciare la scart non esiste) non essendoci SKY col suo Sky(fo)box hanno altri sistemi per automatare efficacemente le registrazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Io nella tua posizione non vedrei perchè subordinare l'acquisto di un dvd recorder facendo dell'automaticità della registrazione la subordinata principale.
La subordinata principale a parità di qualità del recoder, come ho ben specificato.
Certo che se tale funzione fosse presente solo su un Inno Hit che registra una volta si e una no e quando registra lo fa con la qualità del più scadente dei divx, rimarrebbe ovviemante sullo scaffale.
Io sono solito individuare il mio obbiettivo (in questo caso registrare da SKY) e individuare la strada più efficace per raggiungerlo al meglio (in questo caso visto che si può farlo senza inutili sbattimenti e multiprogrammazioni).
Citazione:
Perchè con il sistema Gem Plus si programma rapido, (presa la mano sono pochi secondi) e inoltre perdo la possibilità di titolare subito secondo me mie esigenze..
Non contesto affato che si programmi rapido, ma bisogna cmq accendere un secondo apparecchio, cambiare canale sulla tv per visualizzarne l'OSD, entrare nel menù del timer, e compiere qualche altra operazione che in tutta sincerità ignoro.
Come puoi paragonarlo alla semplice pressione del pulsante rosso di SKY ? ;)
Buttiamola in ridere :
La signora Filippi per passare il tempo mentre prepara lo stufato coi piselli, accende SKY e si accorge che da lì a poco va in onda la 96esima finalissima di Amici di Maria De Filippi e visto che deve uscire per fare la spesa le viene l'idea di registrarlo per vederlo poi in compagnia di sua madre.
Perchè per un misterioro motivo che noi maschi adulti non riusciamo ancora a spiegarci, tutte le mogli e le suocere escono pazze per quella porcata di Amici di Maria De Filippi.
Visto che non sa come fare, telefona al marito sul lavoro...
Ciao Caro, volevo registrare fra un'ora la Finalissima di Amici che anche la mamma sono sicura le farà molto piacere, ma devo uscire a fare la spesa, mi spieghi come fare ?
Ciao Cara, devi premere il tasto rosso sul telecomando di SKY
Grazie Caro, ti aspetto per cena che ti stavo preparando lo stufato coi piselli che ti piace tanto !
WOW grazie ! Ho già l'acquolina in bocca ! A presto allora
Stessa situazione nella famiglia Soniero...
Ciao Caro, volevo registrare fra un'ora la Finalissima di Amici che anche la mamma sono sicura le farà molto piacere, ma devo uscire a fare la spesa, mi spieghi come fare ?
Certo Cara, è facilissimo. innanzi tutto devi accendere il registratore lì accanto alla TV
Quello a forma di Abat-Jour?
No cara, quella è un'Abat-Jour ! Dalla parte opposta sù, quello nero con sù scritto SONY...
(faccio notare tutti gli apparecchi elettrici di casa Soniero sono neri e ci stà scritto SONY... pure il citofono! Tutti escluso il lettore audio portatile che invece è bianco e ci stà scritto Ipod, che era forse l'unico che si sarebbe magari risparmiato qualcosa a prenderlo SONY che visto che li costruisce da 30 anni era anche migliore. Ma Ipod era più cool)
Quello messo in piedi?
No cara, quella è la pleistescion tre. Quello nero appilato in cima agli altri apparecchi
Quello che sembra una scatola da scarpe con due telecomandi attacati col filo?
No cara, quella è la pleistescion due. Appena sotto dai. Quello col cassettino per metterci il CD
Ah forse ho capito. Ma ce ne sono due col cassettino per metterci il CD !
Quello più grosso è il registatore. Accendilo e dimmi sulla TV cosa vedi...
...silenzio...
vedo la guida di SKY
Ma cara devi mettere il canale che è collegato al registatore no? Dai sù, non è che posso stare un'ora al telefono per la Maria De Filippi; vuoi che mi licenzino?
e che canale dovrei mettere?
premi sul telecomando della TV il tastino accanto allo zero, quello con disegnato un cerchietto e una freccina che ci entra dentro...
eccolo sì! L'ho premuto ma ora non vedo più niente!
premilo tante volte finchè non leggi accadiemmeai e vedi le immagini
aspetta eh.... niente..... niente...... niente..... ECCO ! ACCADIEMMEAI ! E VEDO LE IMMAGINI !
Meno male va.... dimmi cosa vedi....
Tekken 12 !
Ma che hai acceso anche la pleistescion tre???
nel dubbio ho acceso tutto.....
Ma porc.... premilo ancora una volta! devi leggere accadiemmeai 2!
ecco ci sono. ora vedo una schermata con su scritto dvd recoder SONY
Sia ringraziato il cielo ! Adesso devi prendere il telecomando del registratore
Ma non va bene quello universale che mi hai convinto a comprare con la scusa che sostituiva tutti gli altri ed era più facile da usare ???
No cara. Per programmare una registrazione quello non basta. Ci vuole proprio il suo.
Ecco ! una delle tue solite balle per comprare i tuoi stupidi giocattolini elettronici ! Dimmi dovè sto cavolo di telecomando !
nel cassetto insieme a tutti gli altri. Dovresti riconoscerlo perchè è l'unico con un tastino rosso con sù scritto REC
trovato sù. ci vuole ancora tanto? mi stà bruciando lo stufato coi piselli!
no no, ci siamo quasi. basta che premi il tasto menù e cerchi la funzione gem plus
la funzione chè??? ma non mi hai detto che era facilissimo???
si, si, facilissimo, presa la mano sono pochi secondi, è che da qui, al telefono, senza vederlo coi miei occhi.... non è che mi ricordi proprio tutto a memoria...
maledizione a te e ai tuoi maledetti gingilli elettronici che bisogna essere uno scienziato per poter usare!!! Ecco, s'è bruciato anche lo stufato coi piselli!!! E adesso devo uscire a fare la spesa che altrimenti chiude il negozio!!!
su cara non ti agitare. ti prometto che te la registro io la Finalissima di Amici di Maria De Filippi. Intanto sai no come funziona SKY? La manderanno altre 100 volte....
Sarà meglio per te! Ciao!
Tornando a casa già nervoso per il cazziatone subìto in ufficio a causa delle solite interminabili telefonate, l'immangiabile stufato carbonizzato finisce in pasto al cane che gradisce, mentre i piselli sono usati come proiettili dalla Signora Soniero che li spara con la pistola ad aria compressa al marito dopo che questi, accecato dalla fame, le ha detto una volta per tutte cosa pensa di quella porcata di Amici di Maria De Filippi, di quei dementi che lo guardano, e soprattutto di quella strega della suocera...
Ovviamente per la Legge Di Murphy quella era l'ultima replica della 96esima Finalissima di Amici di Maria De Filippi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Buttiamola in ridere :
Stessa situazione nella famiglia Soniero...
.
Bellissima :D
Scusate per questo msg inutile per il thread ma volevo complimentarmi con viganet: potresti fare l'autore di qualche comico di Zelig/Colorado.
TurboK
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Buttiamola in ridere :
La signora Filippi per passare il tempo mentre prepara lo stufato coi piselli, accende SKY e si accorge che da lì a poco va in onda............
:D :D :D :D
Devo ammettere che raramente mi è capitato una ricostruzione così precisa dell'aspetto drammaticamente comico della faccenda programmazione quando ci sono di mezzo delle donne:)
OK...al momento non mi vengono argomenti con cui controbattere.:D
Ciao
Francis
P.s.
E il bello è che non c'è via di uscita, nel senso che se capitasse di conoscere una donna che invece se la cava benissimo con le nostre apparecchiature A/V si scoprirebbe dopo che non era normale:D
-
Chiudiamo la parentesi comica che spero abbia divertito e non offeso.
Io capisco il tuo punto di vista, caro francis, e pur rispettandolo e apprezzando la passione che traspari, non lo condivido in diversi punti.
Per primo questo:
Citazione:
La qualità di visione è giusto che per noi sia la stella polare che indica la direzione.
O meglio, non è che non condivida il concetto in sè stesso (ci mancherebbe), ma mi sembra fuori luogo inserito in questo contesto.
Qualità di visione a casa mia non fa rima con SKY.
SKY lo trovo utile per vedersi qualche interessante documentario, per scoprire qualche film che mai avrei noleggiato/comprato, per i serials, e per tutte quelle visioni che potrei definire senza impegno.
Ma quando voglio la Qualità di Visione, SKY lo spengo.
Ma veramente il tuo concetto di qualità di visione si concretizza nello registrare a 15Mbps un film letterbox (quando non pan&scan), stereo, trasmesso a 3Mbps?
Io per me non tengo neppure un film registrato da SKY, visto che quelli meritevoli li prendo in DVD o, meglio, mooooolto meglio, in Blu Ray.
L'unico materiale che mi trovo a conservare, è la filmografia di Totò che in poco più di un anno ho quasi completato.
E adesso inizio con Albertone nazionale.
Avrebbe avuto senso registare un film di Totò a 15Mbps?
A mio parere no.
Citazione:
Se si ha un vpr un vantaggio importante, che si apprezza effettivamente è quello di poter registrare sull'hard disk a 15Mbps.
Perchè? Perchè viene praticamente identica all'originale, (scusa se è poco).
Ho perfettamente capito il motivo per cui affermi questo, ma a me sia teoria che esperienza dicono proprio l'esatto il contrario.
Impossibile cavare oro dalle rape.
E per riprodurre fedelmente una rapa, è sufficente un'altra rapa.
Parlando dei segnali vergognosamente compressi da SKY, 5Mbps sono per me più che sufficenti per riprodurli come in origine.
La registrazione a 15Mbps (ove ti rammento che i migliori DVD in commercio raramente superano i 6,5Mbps) potrebbe avere un senso per registare filmati da miniDV, o forse potrebbe essere interessante vedere come viene una registrazione SD da SKYHD. IMHO Nulla di più.
Citazione:
E qui viene buona la possibilità di riencodare a qualità diverse nel riversamento su dvd.
Questa ammetto che in alcuni casi potrebbe essere una comodità.
All'atto pratico potrei ad esempio salvare tutta una stagione di Lost su 8 DVD invece di 12. Ovvero un risparmio di 1,5 euro circa e 4 posti nel DVD case in cambio di una certa perdita di qualità.
Citazione:
Se siamo appassionati dobbiamo cercare compressioni il meno elevate possibile.
Infatti da questo pto di vista dovremmo stare tutti alla larga da SKY, DTT e compagnia danzante ;)
Ma purtroppo la vita è fatta di compromessi, e fortunatamente quando si vuole sfoderare gli artigli basta caricare un BRD (che sia fatto bene, però!)
Citazione:
Il Sony è superiore ai Philips perchè oltre che permettere la famosa registrazione in HQ+ inserisce anche una modalità intermedia HSP. Come posso come appassionato accettare di riversare un evento di diciamo 65 minuti alla qualità che si usa per registrazioni di due ore?
Che ho fatto di male per una simile pena?.
A parte il fatto che come spero tu abbia capito, a me 5Mbps sembrano più che sufficenti (per registrare da SKY), ho guardato per curiosità sulla guida di SKY quali sarebbero questi potenziali eventi la cui durata compresa tra i 60 ed i 90 min. giustificherebbe la modalità HSP..... tutti i documentari e i serials durano meno. La stragrande maggioranza dei film dura di più tranne qualche cartone animato. Ho trovato invece diversi film che sforano i canonici 120 min, e allora ti rigiro la questione.
Il Philips è più intelligente del Sony perchè invece di implementare una modalità intermedia di fatto poco utilizzabile, ne introduce una intermedia fra 120 e 180 min., dove la perdita di qualità è certamente più apprezzabile.
Come posso come appassionato accettare di riversare 2001 Odissea nello Spazio (143 min.) alla qualità che si usa per registrazioni di tre ore?
Che ho fatto di male per una simile pena? ;)
Citazione:
Perchè con un Pioneer o un Panasonic che hanno encoder sofisticati a 32 steps
Ecco, qui ti sarei grato se potessi spiegarmi in cosa consistono all'atto pratico questi sofisticati 32 steps
Come avrei capito sono un tipo molto pratico, e così sulla carta non è che mi dica molto sta cosa......
Citazione:
L'adozione di processori di nome su un dvd recorder a parte la ormai nota consapevolezza che conta anche come sono implementati,può essere un accorgimento per rendere più interessante un prodotto
Qui permettimi di dissentire a gran voce :D
Il buon lavoro processamento DCDI fatto da Faroudja è universalmente riconosciuto e apprezzato da anni.
Essendo un sistema chiuso, brevettato e chiavi in mano, non è che si possa implementare in altro modo che non sia quello di progetto.
Che da solo non faccia la qualità di un apparecchio, sono daccordo, ma la qualità dello scaling/deinterlacing invece la fa.
Non dico che sia il migliore, visto che su apparecchi da qualche migliaio di euro esiste sicuramente di meglio (HQV Realta) e su quelli da qualche decina di migliaia, ancora meglio (Crystalio), ma per apparecchi economici quale possa essere un dvdrec è impossibile chiedere di meglio.
E questo del Faroudja è sì stato un grande elemento di peso per la mia scelta subordinata all'uso abbinato col VPR.
Perchè il mio VPR è collegato unicamente in HDMI, e visto che SKY nello SKYBOX HD invece di uno scaler c'ha messo una sega, i canali SD non si possono proprio vedere dalle seghettature che hanno.:cry:
L'unica soluzione era dotarsi di uno scaler esterno, entrarci in RGB, e via in HDMI verso il VPR.
Già che era venuta l'ora di cambiare il DVD REC, tanto valeva sceglierne quello con lo scaler migliore, no? ;)
Citazione:
Per 350€ di spesa ammessa io avrei fatto così.
In considerazione che hai un videoproiettore avrei preso il Sony, che è quasi sicuramente è nettamente meglio,
Perchè mai dovrebbe essere nettamente meglio ?
Perchè si chiama Sony ?
Philips ha inventato i dvd rec formato +R che fino all'avvento dei dual mode +R/-R sono stati i più diffusi a livello globale.
Non a caso, visto che a livello operativo erano migliori dei -R.
I DVD RAM di Panasonic erano ancora meglio ma purtroppo non hanno avuto fortuna.
Quindi in base al know how acquisito potrei capire se qualcuno mi dicesse esattamente il contrario.
Risponderei nel caso in questo stesso modo, ovvero che difficilmente uno potrebbe essere nettamente migliore dell'altro e di scegliere in base alle caratteristiche specifiche.
Faroudja e AutoSatRec per me, 15Mbps per te.
Citazione:
L'eventuale spesa in più per il Panasonic sarebbe stata secondo me ben ripagata.
Eventuale spesa in più?
Quanto costa un Panny da 250giga?
600 euro?
Con la differenza ci compro (parlando di qualità di visione) 25 DVD o 10 BRD, e mi regalano anche uno scaler Fariudja :)
Citazione:
Che importanza può avere un eventuale migliore qualità di scaling che oltretutto probabilmente non si verificherà neanche nella pratica,
Se parli così presumo che tu non abbia mai visto i canali SD tramite SKY BOX HD via HDMI :D
Uno scaler migliore in questo caso vuol dire praticamente TUTTO :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da TurboK
volevo complimentarmi con viganet
Grazie grazie TurboK.
Ogni tanto bisogna sorridere anche in un forum serioso come questo, no ?
Intanto ormai con francis abbiamo illustrato a dovere le ns. rispettive posizioni e la cosa importante mi sembra il fatto che ognuno abbia deciso ponderatamente il proprio acquisto in base alle proprie esigenze, che come sempre non possono essere univoche e meno male che esistono prodotti diversificati che permettono di soddisfarle.
Gli anni di esperienza ovviamente servono a non sbagliare più gli acquisti come sono convinto sia successo un pò a tutti in passato magari anche più di una volta.
Anche se la possibilità di prendere il pacco è sempre in agguato :sperem:
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Qualità di visione a casa mia non fa rima con SKY.
SKY lo trovo utile per vedersi qualche interessante documentario, per scoprire qualche film che mai avrei noleggiato/comprato, per i serials, e per tutte quelle visioni che potrei definire senza impegno.
Ma quando voglio la Qualità di Visione, SKY lo spengo.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Io per me non tengo neppure un film registrato da SKY, visto che quelli meritevoli li prendo in DVD o, meglio, mooooolto meglio, in Blu Ray.
L'unico materiale che mi trovo a conservare, è la filmografia di Totò che in poco più di un anno ho quasi completato.
E adesso inizio con Albertone nazionale.
Avrebbe avuto senso registare un film di Totò a 15Mbps?
A mio parere no.
So..OK, ma un videorecorder è un videoregistratore digitale, e dovremmo giudicarlo per come videoregistra.
Mi pare di capire che l’uso che ne fai non è ne esteso, ne intensivo.
Non ci registri i films di sky perché preferisci comprensibilmente usare dvd e blu ray quando si fa questione di vedere films.
Ne limiti l’utilizzo ad alcune ipotesi, ma per te un dvd recorder mi pare di capire è un apparecchio secondario.
Inoltre la qualità di registrazione non viene comunque al primo posto, ma viene dopo.
Ma questo ha che fare con la tua situazione e quelle che sono le tue esigenze e preferenze.
Inoltre un dvd recorder si dovrebbe giudicare per quanto fedelmente è capace di registrare, vale per come copia, non per quello che copia.
Se quello che copia è un segnale spettacolare o viceversa è un segnale più scadente questo non è rilevante.
In sintesi cosa copia un dvd rec non è affar suo. Lo è invece come lo fa.
Se poi la propria particolare situazione fa si che non ci interessi usarne le potenzialità, anche questo non è affare del nostro povero dvd recorder e non possiamo coinvolgerlo.
Sarebbe più giusto valutare un dvd recorder sotto questo aspetto, che altrimenti la discussione si estenderebbe troppo.
Sotto questo rispetto è difficile che quel Philips possa rivelarsi attaente per la maggior parte degli utenti.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
...e allora ti rigiro la questione.
Il Philips è più intelligente del Sony perchè invece di implementare una modalità intermedia di fatto poco utilizzabile, ne introduce una intermedia fra 120 e 180 min., dove la perdita di qualità è certamente più apprezzabile.
Come posso come appassionato accettare di riversare 2001 Odissea nello Spazio (143 min.) alla qualità che si usa per registrazioni di tre ore?
Che ho fatto di male per una simile pena?
Nulla... e infatti non c'è nessuna pena con il Sony. :D
Accenni alla presenza nel Philips rispetto al Sony di una qualità intermedia da 2.5 ore che permette di registrare un film come 2001 Odissea nello spazio con la qualità più adatta.
Qui le mie obiezioni sono due.
La prima è categorica. Io non registrerei un film come quello usando un disco a strato singolo.
Per questo motivo penso che il discorso qualità tu lo abbia spostato tutto su DVD e Blu Ray.
Altrimenti le scelte sarebbero diverse.
La seconda è che anche con il Sony puoi fare quello che fai con il Philips, (e ci mancherebbe), in quanto la qualità LSP proprio questo assicura.
(l’encoder mpeg del Sony prevede 8 qualità + quella a 15Mbps).
Quindi non c’è da patire.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
A parte il fatto che come spero tu abbia capito, a me 5Mbps sembrano più che sufficenti (per registrare da SKY), ho guardato per curiosità sulla guida di SKY quali sarebbero questi potenziali eventi la cui durata compresa tra i 60 ed i 90 min. giustificherebbe la modalità HSP..... tutti i documentari e i serials durano meno. La stragrande maggioranza dei film dura di più tranne qualche cartone animato. Ho trovato invece diversi film che sforano i canonici 120 min,
Riguardo alla qualità HSP intermedia tra quella massima da 1 ora e quella SP da 2 ore, qualità da 7.4Mbps presente sul Sony , ma non sul Philips, questa non torna utile solo con eventi da 60 a 90 minuti, ma anche per quelli da 90 a 120 minuti.
Questo logicamente, perché se un film dura 95 o 100 minuti come spesso accade, con il Philips lo registrerai sempre a 5Mbps, con il Sony sempre a 7.4Mbps.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Ecco, qui ti sarei grato se potessi spiegarmi in cosa consistono all'atto pratico questi sofisticati 32 steps
Come avrei capito sono un tipo molto pratico, e così sulla carta non è che mi dica molto sta cosa......
Un encoder mpeg a 32 steps è semplicemente un encoder di un altro pianeta.
In pratica il bitrate varia a passi di 5 minuti per durate dai 60 ai 120 minuti, (quindi 61-65-70-75-80-85-90-95 ecc fino ai 120), a passi di 10 minuti per registrazioni di durata dai 120 ai 240 minuti,(120-130-140-150 ecc) a passi di 30 minuti dai 240 ai 300 minuti, a passi di 60 minuti fino ai 480 minuti e così via.
La qualità di registrazione è la massima ottenibile nei limiti dello standard mpeg dvd.
Se la qualità di registrazione è un parametro importante è chiaramente un vantaggio.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
La registrazione a 15Mbps (ove ti rammento che i migliori DVD in commercio raramente superano i 6,5Mbps) potrebbe avere un senso per registare filmati da miniDV, o forse potrebbe essere interessante vedere come viene una registrazione SD da SKYHD. IMHO Nulla di più.
Mi sembra importante chiarire un aspetto della registrazione da ingresso analogico di canali digitali che ho constatato.
Se un canale ha un bitrate medio diciamo di 3.6 Mbps e lo registriamo da ingresso analogico, il fatto che fosse un segnale da 3.6 Mbps non gli evita che una volta passato attraverso lo stadio D-A-D, per potersi vedere come prima della registrazione tocchi digitalizzarlo a 15Mbps.
Perché mi sembra che questo aspetto non sia chiaro.
Dal momento in cui viene convertito in analogico la musica cambia e per ricatturarlo in tutta la sua pienezza, (per poterlo vedere come prima) l’encoding minimo è di 15Mbps.
Fa una prova, fatti prestare un Sony e porta all’ingresso un canale anche a basso bitrate e prova a registrarlo a quello che era lo stesso bitrate del canale, non verrà certo uguale.
Registralo in HQ+, verrà praticamente uguale.
Il bitrate di un dvd non centra, di nuovo fa una prova.
Prendi un dvd player e fagli leggere un dvd che abbia ad esempio bitrate medio di 5Mbps, frapponi un macrovision remover di qualità per togliere la protezione sulle uscite analogiche e manda il segnale all’ingresso analogico del dvd recorder encodandolo allo stesso bitrate.
E dimmi se viene uguale a prima.
E’ la conversione D-A-D, avvenuta questa…BYE BYE, hai davanti un segnale analogico e tocca avere giga da spendere e come ho cercato di chiarire nel mio penultimo post è abbastanza irrilevante con che segnale abbiamo a che fare, se buono o scadente, per copiare fedelmente dovremo alzare molto il bitrate, cioè non è che perché ci troviamo davanti a un segnale scarso che potremo usare un bitrate scarso, anzi a questo punto è auspicabile un bitrate elevato.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Ho perfettamente capito il motivo per cui affermi questo, ma a me sia teoria che esperienza dicono proprio l'esatto il contrario.
Impossibile cavare oro dalle rape.
E per riprodurre fedelmente una rapa, è sufficente un'altra rapa.
Parlando dei segnali vergognosamente compressi da SKY, 5Mbps sono per me più che sufficenti per riprodurli come in origine.
Non si tratta di cavar sangue dalle rape, ma di fare in modo di riuscire a farci almeno una minestra decente con queste rape, avendo cura di conservarle in frigo per benino,:) (leggi alti bitrate).
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Qui permettimi di dissentire a gran voce :D
Il buon lavoro processamento DCDI fatto da Faroudja è universalmente riconosciuto e apprezzato da anni.
Essendo un sistema chiuso, brevettato e chiavi in mano, non è che si possa implementare in altro modo che non sia quello di progetto.
Che da solo non faccia la qualità di un apparecchio, sono daccordo, ma la qualità dello scaling/deinterlacing invece la fa.
Non dico che sia il migliore, visto che su apparecchi da qualche migliaio di euro esiste sicuramente di meglio (HQV Realta) e su quelli da qualche decina di migliaia, ancora meglio (Crystalio), ma per apparecchi economici quale possa essere un dvdrec è impossibile chiedere di meglio.
Non sono per niente convinto che per il fatto di utilizzare un processore di pregio il risultato venga da solo.
Qui sarà necessaria una prova.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Se parli così presumo che tu non abbia mai visto i canali SD tramite SKY BOX HD via HDMI :D
Uno scaler migliore in questo caso vuol dire praticamente TUTTO :p
No qui non vale:D …se metti la conclusione e non citi la premessa alteri il senso di quello che ho scritto, che era:
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Che importanza può avere un eventuale migliore qualità di scaling che oltretutto probabilmente non si verificherà neanche nella pratica, quando molti dei miei contenuti video sono stati encodati all'origine magari alla metà del bitrate disponibile?
:D
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Eventuale spesa in più?
Quanto costa un Panny da 250giga?
600 euro?
Con la differenza ci compro (parlando di qualità di visione) 25 DVD o 10 BRD, e mi regalano anche uno scaler Fariudja
Yes , but you know... the problemi is that (as they say in America) "you get what you pay for!":D
Ciao
Francis
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
DOVE ????!!
MAI visto sotto i 415...diversa gente ce l'ha ancora a 490, il prezzo del panasonic praticamente (fra l'altro questo è un 1080i...)
INTERESSANTISSIMA discussione comunque, il philips piaceva anche a me ma non ne sapevo niente, sto ancora valutando cosa acquistare anche perchè le finanze sono quel che sono, la spesa massima potrebbe essere 350, ma non di più...
ottimo, continuate così :cool:
E mi raccomando le impressioni quando ti arriva ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Sul 550 c'è anche una utile funzione di "messa in sonno" dell'hard disk quando si guarda un dvd, utile sopratutto quando il recorder risulti vicino alla propria posizione.
Dove hai letto questa cosa?
Ho acquistato il 550 e di questa funzione nemmeno l'ombra!!!!!
Mi è arrivato ieri sera (acquistato da Fotodigit a 519 euro e già finito), non ho avuto tanto tempo per smanettarci su, ma non ho trovato questa funzione. Probabilmente mi è sfuggita ma se mi puoi dire dove lo hai letto mi faresti un piacere.
-
C'è anche sul Pana, ed è automatica
-
Citazione:
Originariamente scritto da maratoneta
Dove hai letto questa cosa?
Ho acquistato il 550 e di questa funzione nemmeno l'ombra!!!!!
L'ho letto nel manuale in italiano del DVR-550H-S.
C'è più di un riferimento , ma ad esempio è citata a pag 123 del manuale, (HDD Sleep).
Puoi controllare se come dice il manuale hanno messo la registrazione a 15Mbps? (XP+)
Facci sapere come va questo dvd rec, visto che sei piuttosto esigente sulla qualità dello scaling immagino che sarà la prima cosa che metterai sotto esame, dicci un po' come se la cava.:)
Ciao
Francis
P.s.
Non so se hai notato la differenza tra il manuale di questo Pioneer con le sue 140 pagine di trattazione secondo me ben estesa e analizzata e quel "Puzzle":eek: spaventoso che è il manuale del Panasonic, (senza nulla togliere alla qualità dei Panasonic).
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
L'ho letto nel manuale in italiano del DVR-550H-S.
C'è più di un riferimento , ma ad esempio è citata a pag 123 del manuale, (HDD Sleep).
Si l'ho letto anche sul manuale del 550HX-S ma non sono riuscito a trovare il modo di attivarlo. Riproverò nel pomeriggio.
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Puoi controllare se come dice il manuale hanno messo la registrazione a 15Mbps? (XP+)
Adesso sono al lavoro. Ti faccio sapere oggi pomeriggio.
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Facci sapere come va questo dvd rec
Ho già dato una prima occhiata e ti devo dire che tutta questa differenza tra HDMI a 1080 e tra Component a 576. Probabilmente hai ragione quando dici che l'uscita HDMI per i dvd recorder serve a poco. Comunque questa sera faccio il Meringhi :D :D :D !!!!!!!!!!!
Altra prima impressione, un abisso di qualità video tra questo Pioneer e il DMR EX77 della Panasonic. Naturalmente a favore del Pioneer. Tutta questa differenza mi fa pensare che il modello che avevo preso del DMR EX77 era difettoso :confused: .
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Non so se hai notato la differenza tra il manuale di questo Pioneer ... e quel "Puzzle":eek: spaventoso che è il manuale del Panasonic
Differenza enorme :eek: . Forse pure troppo dettagliato quello del Pioneer mentre quello del Panasonic è meglio non leggerlo che ti metti ancora più dubbi :rolleyes: !!!!!