Rodio, non rodmio ... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Rodio, non rodmio ... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Saluti
Marco
....miiiiii che precisino :D
Vorrei vedervi io a scrivere con il palmare !!
Siccome l'hai gia' scritto altrove, ho pensato ben di fartelo notare, comunque nulla di male, puo' capitare ... :)Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Si, io credo ci sarò ..... ma dubito avremmo il tempo materiale per fare una cosa del genere. Anche perchè, appunto, manca tutto "il contorno" ai processori per poter essere valutati come si deve.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Questa non l'ho capita ...... se me la spieghi meglio mi fai un favore :pCitazione:
Originariamente scritto da antani
Mandi !
Alberto :cool:
Macchè ... è proprio una lega di Rodio e Cadmio .... diglielo Brigno ! :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Microfast
Si mi era passato per la mente, piu' o meno come la famosa gaff del Berillo-Berillio :DCitazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Ci sono i relè con i contatti in argento che si utilizzano spesso nel mondo CAR ... e sono praticamente "trasparenti".Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ma hai detto bene ... ci sarebbero una quantità notevole di RCA ... ed un bel "casino" di collegamenti da fare .
Ne vale la pena ... o vada per la matricetta audio di cui parlavo prima ?
Mandi !
Alberto:cool:
Diciamo che piu' realisticamente valuterete degnamente le cibarie e le bevande ... :DCitazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Mica sarebbe una cattiva idea...credo che una cosa del genere meriti l'attenzione di Audio review, d'altra parte si parla di apparecchi che dovrebbero essere presi in serissima considerazione dagli amanti dell'audio, e quindi da una rivista autorevole...:DCitazione:
Originariamente scritto da antani
guarda che se non sei a dieta puoi passare anche tu ..... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Nordata, di RCA ne bastano 48!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Però concordo che il solo pensiero delle saldature e filature fa passare la voglia di provarci: qualora ti venisse il ghiribizzo, però, sarei ben disposto ad accettare il tuo aiuto!
Per gli altri: qui da me il PAC è già calibrato, ma non ho mai messo le mani sull'Audissey, e si dovrebbe iniziare almeno un giorno o due prima: non credo che Alberto abbia tanto tempo, io no di sicuro (almeno prima del 3 febbraio, dovrei pianificare la cosa).
Circa il risultato, non ho dubbi: è altamente improbabile che, nel solo punto di ascolto preferenziale, l'Audissey dia un risultato migliore, non fosse che per il principio di funzionamento (senza contare che il "meglio" o "peggio" sarebbe probabilmente molto personale, non esistendo un modo soggettivo di poter univocamente definire il prodotto più performante): Audissey mira ad un risultato "medio" più accettabile in diversi punti della stanza, noi miriamo a dare il massimo possibile in un punto soltanto senza curarci di cosa accade al di fuori di quello specifico punto di ottimizzazione.
In pratica, è probabilmente meglio l'Audissey se si è abituati ad ascoltare in compagnia di diverse persone, ed il nostro per ascolti individuali: sono tuttavia semplici supposizioni, per quel che ne so l'Audissey potrebbe anche "lasciarci al palo" (non lo ritengo probabile, ma non avendolo mai ascoltato non posso avere certezze).
Ciao,
Andrea
Sì ma vuoi mettere l’autorevolezza della prova?Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Non vorrai mica paragonare l’opinione dei forumer con quella dei Re Censori! Eppoi io se non ascolto non credo ;).
Bisogna vedere se poi lo farebbero nel modo giusto.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Fino ad ora non ho visto una recensione decente ( tra le poche uscite ) per questo tipo di apparecchi.
Sara' perche' serve tempo per prender confidenza con l'apparecchio sotto test ed ancor piu' servirebbe per i test di ascolto, specie se si parte da situazioni gia' buone in partenza.
Poi andrebbe valutata l'efficacia in diverse tipologie di ambiente e con diversi tipi di diffusori, insomma non sarebbe cosi' facile dare dei giudizi ed ancor di piu' fare dei confronti.
Sicuramente il metodo di Audissey sembra interessante ( almeno sulla carta, visto che l'implementazione semplificata dei pre/dec Denon non ha mai fatto gridare al miracolo ) per chi ha un salone per home theater bello ampio e con piu' file di poltrone.
Per uso prettamente hifi, difficilmente si ascolta in molti; io stesso non mi sono mai preoccupato piu' di tanto di avere un'ottima resa oltre i tre posti del mio divano, ben sapendo oltretutto che in stereofonia la posizione ottimale e' una sola ....
Saluti
Marco
A prescindere che l'Audissey può anche essere configurato come 5.1 ch + 2.0 ch (od anche 4x 2.0 ch ma già qui la vedo più difficile per una situazione "tipo"), e che il PAC esiste anche in versione multi ch non vedo il motivo di questa "distinzione".Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Sono due approcci diversi ad una problematica simile. Quale funziona meglio ? Probabilmente tutti e due. Le esigenze sono le più diverse ed anche le richieste dei clienti, non esiste solo bianco e nero nel mercato, ma tutta una varietà di sfumature di grigio.
O vuoi dire che :
(che a casa mia si chiama Sala Cinema, od hai mai visto salotti con più divani messi sfalsati, in piani vicini ?) non va bene il PAC 7.1 ch ?Citazione:
per chi ha un salone per home theater bello ampio e con piu' file di poltrone
Scusami Marco, ma mi sembrano parole buttate li .......
mandi !
Alberto :cool:
Assolutamente no, sia io con i miei DEQ che con il PAC si tende ad ottimizzare bene la posizione centrale, evitando con settaggi opportuni di avere una posizione ottimizzata millimetrica, uscendo dalla quale ragionevolmente ( posti adiacenti al centrale ) non si avrebbe piu' una resa buona.Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Audissey al contrario, come filosofia prevede la misurazione in piu' punti mediando la resa su una superficie maggiore.
Ora visto ( cosi' ho capito ) che conosci questo apparecchio dovresti dirci tu se esiste un setting che privilegi maggiormente la posizione privilegiata lasciando perdere l'ampio raggio.
Saluti
Marco