Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Invece che saturare i colori, allargo lo spazio di colore. Questo in un certo senso è il connubio di cui sopra, in pratica abilito la TV a riprodurre delle tonalità di colore NUOVE. Il bosco avrà un verde che sembrerà più carico, ma in realtà ha proprio nuove sfumature di colore.
non capisco bene,
prima dici che il problema delle sfumature approssimative riguarda i bit di profondità, ok posso essere daccordo...
ma se il problema è questo, non vedo come una illuminazione con spettro "migliorato" possa aumentare il numero di sfumature riproducibili visto che queste sono vincolate al numero di bit di profondità colore...
la retroilluminazione potrà al massimo offrire colori migliori, ma non aumentare il numero di colori...
e qua apro una parentesi:
un'immagine RGB standard contempla 8 bit per canale, quindi 256 livelli per il canale rosso, 256 per il verde, 256 per il blu... per un totale di 16 milioni di colori... Una tale immagine è per l'occhio umana assolutamente perfetta e priva di "appiattimenti" passatemi il termine....
ora se guardo le specifiche degli LCD si legge 12 miliardi di colori... un numero enormemente superiore ai colori presenti in una qualsiasi immagine RGB di ottima qualità... che senso ha?
-
Citazione:
Originariamente scritto da noise0
non capisco bene,
prima dici che il problema delle sfumature approssimative riguarda i bit di profondità, ok posso essere daccordo...
ma se il problema è questo, non vedo come una illuminazione con spettro "migliorato" possa aumentare il numero di sfumature riproducibili visto che queste sono vincolate al numero di bit di profondità colore...
la retroilluminazione potrà al massimo offrire colori migliori, ma non aumentare il numero di colori...
Ho detto che la TV mostra delle tonalità di colore nuove, non che mostra un maggior numero assoluto di tonalità di colore.
Il verde avrà più sfumature di colore in senso relativo, in quanto sono aggiunte delle nuove tonalità, ma in senso assoluto sarà sempre limitato a una precisione di 8 bit per componente.
http://www.techmind.org/colour/
Il triangolino è il Color Gamut sRGB (dei CRT) mentre l'intero spazio colorato è quello che vedono i nostri occhi.
Color Gamut maggiore significa un triangolino più grande. Lampade WCCFL permettono di spostare un po' più in basso e a destra il vertice dei colori rossi, e un po' più in alto il vertice dei colori verdi.
Il risultato è molto simile a questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_RGB_color_space
Ai grafici manca l'informazione di luminanza, ma rende l'idea.
Citazione:
e qua apro una parentesi:
un'immagine RGB standard contempla 8 bit per canale, quindi 256 livelli per il canale rosso, 256 per il verde, 256 per il blu... per un totale di 16 milioni di colori... Una tale immagine è per l'occhio umana assolutamente perfetta e priva di "appiattimenti" passatemi il termine....
ora se guardo le specifiche degli LCD si legge 12 miliardi di colori... un numero enormemente superiore ai colori presenti in una qualsiasi immagine RGB di ottima qualità... che senso ha?
Le specifiche degli LCD sono finte, a parte rari casi, gli attuali LCD riproducono sempre e comunque solo 8 bit per canale.
Poi possono usare tecniche in grado di interpolare qualche sfumatura, ma la limitazione resta.
24 bit potrebbero esser sufficienti per il nostro occhio (meglio 30), ma la loro quantità è importante per altri aspetti, secondari, come evitare fenomeni di banding, ed è quindi necessaria per veicolare spazi di colore più ampi.
-
ora ho capito un po di piu, grazie per i link...
quindi , l'occhio umano ha una sensibilità per le sfumature verdi molto supeiriore rispetto a quelle blu e rosse...
di conseguenza su un monitor potremmo avere delle buone approssimazioni di un fuoco rosso e di un cielo blu, ma siamo molto lontani dal riuscire a visualizzare una foglia verde con colori "naturali"...
ho interpretato bene il senso ?
cmq tornando alle Lampade WCCFL mi resta da capire se sono attivabili / disattivabili anche con ingresso VGA...
io guardo molti cartoni animati da HTPC e mi piacerebbe poterli visualizzare con questo nuovo sitema di ampliamento colore... altrimenti tanto vale lasciar perdere l'ideal del V2500 e prendere il S2030 come mi avevi consigliato tu mikelezz
-
Bhe, sì, essendo il nostro occhio limitato dalle frequenze infrarosse e ultraviolette, il maggior numero di tonalità le riesce a captare nella frequenza intermedia che è "quella del verde".
La limitazione si nota molto se abiti in campagna, in natura sono presenti delle tonalità che nessuno schermo è ancora in grado di riprodurre.
Il Sony da quel che ho capito permette di regolare ogni input come più ti aggrada, percui basta che selezioni la modalità Custom e disattivi lo spazio di colore maggiorato dalla impostazioni.
-
infatti io abito in campagna e lavoro in un posto totalmente immerso nel verde, sara per questo che non sono mai soddisfatto di quello che vedo sugli LCD? :D
cmq tornando in topic, il problema non è tanto quello delle regolazioni separate per ingresso ma quanto che le funzioni gamma colore Ampia/Normale stanno nel menu "impostazioni avanzate", ora se ho capito bene questo menu è disabilitato in modalità VGA, e quindi sono disorientato perche non capisco quali impostazioni mi troverei in vga...
Spazio cromatico bloccato in Ampio?
Spazio cromatico bloccato in Normale?
Il mio problema non è necessariamente quello di volerlo disabilitare ,ma sapere se posso , anche in vga, gestire questa regolazione.
forse qualcuno che ha il V2500 puo smentirmi e darmi una risposta definitiva...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
1. Usare specifici DVD Test
quello di av magazine va bene?
Citazione:
2. Usare una stampa (cromalin) come riferimento e confrontarlo con la stessa immagine a video
E dove si agisce, sugli slide rgb del menù avanzato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da noise0
Spazio cromatico bloccato in Ampio?
Spazio cromatico bloccato in Normale?
.
Secondo me normale. Poi non so....
-
@marcvtr
ciao
ti è arrivato il sony?? mi sono perso un po' nel thread e non l'ho capito.
-
@marcvtr
quando ti arriva quando ti arriva ?:)
riuscirai a fare un test spprofondito in VGA? che scheda video hai?
----
nell'uso PC GAME tra sony e samsung potrebbero esserci delle differenze come scie ?
-
Avete presente il serivizo di strisci la notizia su quel sito online (non posso nominarlo) che prende i soldi e non spedisce mai? Ci vorrano altri 15 giorni minimo.
Come scie dovrebbe essere superiore il Samsung, dato che sul Sony ho sempre letto che quanto a scie non eccellono. Anche la serie S e V.
Ho una radeon del '58. :asd:
-
rieccomi a portare su questo thread !!
attenzione! non so se l'ho già scritto :D
sony ha immesso sul mercato la serie P (2530) che da quel che ho capito è un refresh della serie U ossia non dotata del Bravia Engine, con funzioni Pip e con doppia HDMI perciò prestate attenzione e non confondetela con la S.
Inoltre a breve (aprile/maggio) sony immetterà sul mercato una nuova gamma di lcd..serie 3000 (v e s) che dovrebbe risolvere definitivamente la questione del rosso grazie a una nuova elettronica (migliorerà la resa globale dei colori, già buoni rispetto alla concorrenza)
Questo significa un'ulteriore riduzione dei prezzi per le attuali serie (S20XX e S2530)
s2000 900/1000 euro (-200 euro in 2 mesi)
s2530 1100/1200 euro
v2500 1300/1400 euro
Sembra quasi che sony ritiri dal mercato i proprioprodotti apporti qualche modifica e poi li rimetta sugli scaffali. direi che non è proprio il massimo. L'estetica rimane invariata viene aggiornato il software e modificato in minima parte l'hardware.
-
testato l'lcd in occasione del festival di sanremo. Prova superata ottimanente sia dal punto di vista video che soprattutto da quello audio anche se ho notato una differente resa, a parità di impostazioni, tra l'audio di rai1 analogico e quello di rai1 dtt, a vantaggio del primo. Ma dipende dalla qualità di diffusione della Rai1.
Quando i personaggi televisivi parlano, sembra di averli lì :D
Leggendo un altro thread poi, ho testato anche il film Braveheart, su videocassetta (per le serie ..facciamoci del male). Il film è praticamente invedibile soprattutto nelle scene scure (esempio quella iniziale dove ci sono gli impiccati) , tuttavia è stato sufficienete aumentare contrasto e luminosità per ritornare a vedere in maniera sufficiente (dico sufficiente visto il tipo di supporto).
A nulla serve invece aumentare la retroilluminazione (che aumenta la luminosità di tutto l'insieme film ma anche barre).
Non ho ancora capito quanto il risparmio energetico influisca realmente sui consumi. Per ora l'ho impostato su BASSO.
Qualcuno può consigliarmi un film in dvd per testare il mio lcd? Oltre al solito Gladiatore
-
Citazione:
Originariamente scritto da noise0
infatti io abito in campagna e lavoro in un posto totalmente immerso nel verde, sara per questo che non sono mai soddisfatto di quello che vedo sugli LCD? :D
cmq tornando in topic, il problema non è tanto quello delle regolazioni separate per ingresso ma quanto che le funzioni gamma colore Ampia/Normale stanno nel menu "impostazioni avanzate", ora se ho capito bene questo menu è disabilitato in modalità VGA, e quindi sono disorientato perche non capisco quali impostazioni mi troverei in vga...
Spazio cromatico bloccato in Ampio?
Spazio cromatico bloccato in Normale?
Il mio problema non è necessariamente quello di volerlo disabilitare ,ma sapere se posso , anche in vga, gestire questa regolazione.
forse qualcuno che ha il V2500 puo smentirmi e darmi una risposta definitiva...
Cerco di dare il mio contributo visto che da un paio di giorni ho in casa il V2500.
Allora selezionando l'ingresso pc risultano disattivate le seguenti funzioni:
- Colore
- Tinta
- Nitidezza
- Riduzione rumore
- Impostazioni avanzate ( per cui non è dato sapere la gamma cromatica come è impostata)
Non vorrei però che tale situazione fosse determinata dal fatto che non c'è nessun pc collegato alla presa VGA :confused: :confused:
-
No, è normale così.
Se i colori non ti soddisfano, ti attacchi.:D
A meno che non devi collegarlo ad un pc, allora potresti operare dal pannello di controllo dei driver.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bridge
Allora selezionando l'ingresso pc risultano disattivate le seguenti funzioni:
- Impostazioni avanzate ( per cui non è dato sapere la gamma cromatica come è impostata)
non resta che stabilire se è on o off la gamma cromatica estesa in VGA
basterebbe un confronto visivo.
bisognerebbe provare a gaurdare uhn film prima in SCART/Component e poi in vga per capire
qualcino facci questo stest :p