Visualizzazione Stampabile
-
Il nuovo PowerDVD7 riconosce automaticamente, quando abilito l'aCcelerazione Hardware, il tipo (nvidia Purevideo), e direi che funziona piuttosto bene. Su HDForum gira perfettamente fluido senza il minimo scatto con occupazione della CPU di 65-75%, sui vari promo di Sky su alcuni gira perfettamente (forzando il Weave cmq) su altri invece perde frame abbastanza spesso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Il nuovo PowerDVD7 riconosce automaticamente, quando abilito l'aCcelerazione Hardware, il tipo (nvidia Purevideo), e direi che funziona piuttosto bene. Su HDForum gira perfettamente fluido senza il minimo scatto con occupazione della CPU di 65-75%, sui vari promo di Sky su alcuni gira perfettamente (forzando il Weave cmq) su altri invece perde frame abbastanza spesso...
L'ho provato su una registrazione fatta con il dreambox e funziona bene. Pilota anche le schede sat? Se si come si fa?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Il nuovo PowerDVD7 riconosce automaticamente, quando abilito l'aCcelerazione Hardware, il tipo (nvidia Purevideo), e direi che funziona piuttosto bene. Su HDForum gira perfettamente fluido senza il minimo scatto con occupazione della CPU di 65-75%, sui vari promo di Sky su alcuni gira perfettamente (forzando il Weave cmq) su altri invece perde frame abbastanza spesso...
Ho provato con i tuoi stessi risultati, ma ho notato che PowerDVD7 usa il VMR7, vorrei sapere se esiste la possibilità di impostare il VMR9, inoltre ho notato che con TT2.31, ove riesco a farlo andare in VMR9 anche con materiale H.264/AVC (difatti la qualità risulta visivamente migliore), e i forceware 91,28, la fluidità della riproduzione è migliorata ancora un pelino ma l'occupazione delle CPU è rimasta sostanzialmente la stessa, difatti la ventola del mio processore diventa molto rumorosa (segno del surriscaldamento del processore e del conseguente aumento al max del regime di rotazione della sua ventola di raffreddamento). Come faccio a sapere se TT o in generale un player sta usando il DXVA??? Con TT in riproduzione di materiale H.264/AVC nel TAB delle informazioni non viene riportata l'indicazione, ma solo i codec usati, che sono cyberlink h.264/avc e la modalità VMR9.
ciao,
fil
-
Per esempio, i codec Cyberlink, si "ricordano" l'ultima impostazione: ovvero, se nell'applicazione precedente del codec, hai settato "Use Hardware" e una delle tre opzioni (Force Bob, Force Weave, Auto) direttamente dal codec (per esempio, da un programma DVB), al prossimo utilizzo, quale che sia l'applicazione che ne richiede l'uso, si inizializzerà con le stesse opzioni settate.
In quanto al VMR, credo che i codec Cyberlink facciano parecchia fatica col VMR9...
-
Il codec l'ho impostato in DxVA anche con Graphedit nelle proprietà del filtro cyberlink h264/avc ma sembra che TT non vada in DXVA, conosci un modo per accertarsene oltre che visualizzare il carico della cpu???
Ho impostato TT anche in VMR7, così come si imposta powerdvd, ma la situazione non cambia.
ciao,
fil
-
Dovresti provare a vedere se Graphedit riesce ad agganciare la catena che TT sta usando, premendo CTRL+G da Graphedit (metti in secondo piano TT, con ifilmato in esecuzione però). In Graphedit ti si apre una piccola finestra con, in teoria, il valore della catena in esecuzione: doppio click sopra e dentro Graphedit dovrebbe aprirsi.
-
Mandando in riproduzione TT e visualizzando le informazioni appare questo:
System:
OS: Windows XP Home Edition Service Pack 2 (Build 2600)
CPU: , 3230 Mhz
RAM: 1024 Mb
RAM Usage: 53%
Video Card: NVIDIA GeForce 6600
Video Driver: 6.14.10.9128
Decoders:
Video: nvviddec.ax: 4020.203.0.0
Audio: nvauddec.ax: 4020.203.0.0
Current Filter Graph:
ReClock Audio Renderer
Video Mixing Renderer 9
CyberLink Audio Decoder (PDVD7)
CyberLink H.264/AVC Decoder (PDVD7)
CyberLink MPEG-4 Splitter (PDVD7)
C:\Video\H.264\16_blocks_h1080p.mov
Come si vede da quì desumo che il Filter Graph in uso è corretto, che la modalità è VMR9, ma non desumo se in DxVA è in uso.
La procedura da te suggerita non mi indica nulla.
Lo stesso file riprodotto in PowerDVD occupa mediamente il 50% delle risorse della CPU , invece in TT questo valore sale abbondantemente arrivando a mantenersi in buona parte anche oltre il 90%, Cambiando la modalità in VMR7 la situazione non cambia, allora mi viene il dubbio che il DxVA in TT non si abilita oppure c'è qualcos'altro, per saperlo vorrei essere sicuro come viene impostato il DxVA, se ci fosse un modo per saperlo.
ciao,
fil
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Ti stiamo aspettando alla BBC ... gira il motore ?
Non sai quanto vorrei essere lì con voi...
Il motore gira, ho capito come funziona in MyTheatre. Ho anche registrato la card di Euro1080 (intestatario residente Italia :D) con relativo modulo CAM. Perfetto, il programma riconosce il tutto e decripta :). Il problema e che squadretta un po', mi pare (non ho ancora acceso il VPR e lavoro in remoto). Forse è dovuto al basso segnale :confused: Quando sono girato sui 23.5° ho forza circa 50% con qualità 60%.
Per questo motivo sono un po' deluso solo dalla ricezione del segnale. Io e mio padre abbiamo ricontrollato più e più volte: palo di sostegno a piombo, parabola perfettamente perpendicolare al rotore (abbiamo misurato i due estremi del piatto per verificare che fossero equidistanti), latitutine in linea con i dati da me verificati attraverso programmi etc., elevazione idem, distanza focale e skew ottimale e il tutto sostenuto da strumento satfinder.
Eppure su Hotbird - il mio sat di riferimento - prendo un segnale strenght variabile dal 61% all'83% (pochissimi canali a questa forza) e qualità 65% 98%. Come detto, mi giro per Euro1080 e subito il segnale cala a 50%. Sul 28.2° (quello teoricamente di BBC HD, giusto?) il segnale va al 65%-69%. Su Arabsat e Turksat (30.5°, 31.3°), i satelliti che dovrei testare per verificare che l'installazione sia valida, non piglio niente...
Ah, che tristezza :sob:
P.S. Per il BBC HD (che tra l'altro mi da no signal su quel transponder) mi confermi che ci vuole il DVBviewer per gestire la trasmissione in H.264 giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
P.S. Per il BBC HD (che tra l'altro mi da no signal su quel transponder) mi confermi che ci vuole il DVBviewer per gestire la trasmissione in H.264 giusto?
Considera che ogni scheda ti restituisce valori diversi di livello/qualita'.
Ho valori molto diversi ad esempio tra Humax o ricevitore Sky.
Una volta che hai ottimizzato di piu' non puoi fare , lunghezza/qualita' del cavo + LNB a bassa figura di rumore fanno il resto.
Non ho la tua scheda per cui non so' dirti altro.
Si BBC e' H264 , sto' usando il codec di Powerdvd 7 in software finche' non ottimizzano l'accelerazione su qualche decoder.
Uno spettacolino il loop ... piu' di mezzora ad ottima qualita'.
Certo che la CPU mi va' arrosto :)
http://img395.imageshack.us/img395/8028/consumo6pp.gif
-
Grazie per le informazioni ciuchino :). Proverò anche il Disecq, giusto per capire se faccio prima ad aggiustare i puntamenti o no...
Cmq questa sera ho acceso il VPR... :cry:. Penso di avere un macello di problemi: VMR9, set NVIDIA (decoder audio/video) + Prodigy ho uno scatteggio da paura su Euro1080 (per ora non ho provato altri canali). Le immagini sono da farsela addosso (fantastiche) ma continuo ad avere scatti audio/video (non dovuti a CPU sicuramente), e squadrettamenti (anche se meno frequenti)... bah. Su HotBird, Canale 5 ad es., l'immagine rimane abbastanza stabile, meno scatti ma sincro audio video completamente sballata. Ah, come se non bastasse a volte ho dei buchi, momenti in cui sembra di non ricevere più segnale, salvo poi riprendersi qualche sec dopo. Magari fosse un problema di segnale (poco potente, in effetti i due esempri presi in esame hanno il 50% di strenght per Canale 5 ed il 36-45% per Euro1080) :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
lunghezza/qualita' del cavo + LNB a bassa figura di rumore fanno il resto.
Non ho la tua scheda per cui non so' dirti altro.
Caspita, ho comprato tutto nuovo. L'LNB di quelli topici (Invacom), cavo (forse questo di non troppa elevata sezione) della lunghezza di 20mt o poco meno e parabolotto di buon diametro. Se penso a quanti "sforzi" ho fatto mi vien male :D. Speriamo passi questo mio stato... vado a studiare/meditare ancora un po' il da farsi (mi sembra di vivere una situazione di deja vu).
-
Prova a togliere la CAM oppure setta Mytheatre per non usare la CI , nelle avanzate disabilita tutti i plugins.
Verifica che sui canali in chiaro non hai problemi.
La CAM e' irdeto ufficiale oppure tarocca ?
Twinhan ... :rolleyes:
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Prova a togliere la CAM oppure setta Mytheatre per non usare la CI , nelle avanzate disabilita tutti i plugins.
Proverò, ora ho spento il vpr.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Verifica che sui canali in chiaro non hai problemi.
A parte il problema di lip sync, ma ho provato solo su un canale e per poco tempo, mi sembrava vi fosse solo il problema degli scattini.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
La CAM e' irdeto ufficiale oppure tarocca ?
Official.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Twinhan ... :rolleyes:
:cry:
L'ho presa solo per non arrostire... che avrei dovuto fare con il mio schifosissimo PC? :D Forse andare su una Hauppauge?
-
-
Nel frattempo sono riuscito ad agganciare il transponder di BBC HD...
Ho comprato DVBViewer Pro - sto cercando di giostrarmi nell'imparare e usare contemporaneamente 3 programmi confacenti tecnologie di cui ignoravo l'esistenza fino a qualche giorno fa - e non ho ancora afferrato (è circa un'oretta che navigo) come gestire l'H.264 per BBC HD.
Ho scaricato il DVBViewer Filter (il 2.8 che include l'H264 Kit, o no :confused:) dall'area members. Copiato e registrato il filtro nell'apposita cartella. E poi? Presumo debba creare un graph?
Chi mi da un aiutino che oggi sono impaziente (fra 20min devo andare via :D)?