cioè non usi il removegrain ma lo fai fare alla scheda video?per il resto usi le mie stesse impostazioni?
1 altra cosa:ma dalle impostazioni del codec purevideo di nvidia la devo togliere la spunta sull'accelerazione hardware o non c'è bisogno?
Visualizzazione Stampabile
cioè non usi il removegrain ma lo fai fare alla scheda video?per il resto usi le mie stesse impostazioni?
1 altra cosa:ma dalle impostazioni del codec purevideo di nvidia la devo togliere la spunta sull'accelerazione hardware o non c'è bisogno?
@fenomeno83
Anche io ho un P4 3.2Mhz, come puoi notare in firma è un 640, il tuo che modello è, anche un 540 va bene perchè puoi sfruttare l'HyperTreading, la funzione MT provvederà a sfruttare vantaggiosamente l'HT.
ciao,
fil
@fenome83
Se ffdshow è impostato come pp predefinito, la spunta su Accelerazione Hardware non serve, anche se è impostata non funziona.
Già! Con il nuovo pannello di NVIDIA c'è una scheda dedicata alle accelerazioni video...Sharpening (che però a me non piace proprio per nulla) e Denoiser...Abilito il denoiser per pulire in HW mentre il resto lo faccio fare a FFDshow+avisinth.Citazione:
Originariamente scritto da fenomeno83
Con Zoomplayer ho impostato i purevideo come decoder principale e ffdshow come post processor...La spunta accellerazione hardware l'ho messa, ma non noto particolari cambiamnti rispetto a DScaler...Citazione:
Originariamente scritto da fenomeno83
Di positivo c'è che però con questa configurazione riesco a far far lo sharpner dopo il rescaling...E li la differenza si nota! L'immagine è molto più pulita e molto più incisa...Non siamo ai livelli di un film HD, ma siamo comunque ad ottimi livelli di qualità...
Lamps
sto usando questa configurazione:
prima avisynth:
setMTmode(5)
MT("hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=80, overshoot=3)")
poi ffdshow per il resize a 1280x720,no aspect ratio correction,lanczos a 2 e luma sharpen a 0.40.
avrei voluto mettere il resize prima dello sharpen ma il video mi scatta!però se tolgo il denoise dovrebbe andare bene!a sto punto,vi chiedo se è possibile fare il denoise dalla mia ati radeon x600 con driver 6.12?
Con le Radeon non ti so dire purtroppo...
Vedrai che con lo sharpner dopo il rescaling le cose miglioreranno w di pareccio.
Lamps
ma quindi mi consigli di abbandonare il denoiser(o usare 1 molto leggero)e mettere prima il resize e poi lo sharpen oppure(se uso 1 denoise leggero) mettere:
1-denoise
2-resize
3-sharpen
Secondo me lo schema è buono, ma bisogna vedere se ce la fa il prcessore...
Prima si pulisce l'immagine...
La si riscala...
E poi gli si applica lo sharpen...
Se lo guardi su una TV che ha un sistema di pulizia del rumore già quello fa qualcosa e quindi magari se il procio non ce la fa potresti togliere quello...
Lamps
provato questa:
1-ffdshow con denoise 3d(luma e croma 0.58,time 5.05) e HQ attivo
2-ffdshow per il resize(meno oneroso di avisynth) a 1280x720,no aspect ratio correction,lanczos a 2 e luma sharpen a 0.40(ho messo a 0.40 la luma come consigliato qualche post addietro,ma serve effettivamente?)
3-avisinth con questa stringa:
setMTmode(5)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=80, overshoot=3)")
Con questa configurazione ho la cpu al limite ma regge.ma magari se scendessi di un 2% sarebbe meglio!forse posso modificare qualche valore nello limitedsharpen oppure la luma sharpen nel rersize?che mi consigliate e ditemi se a linea di massima vi piacciono i miei settaggi?
Il mio consiglio:
Denoise3d 0.5, 0.5, 5.00 (è efficace anche senza modalità HQ ma con meno richiesta di risorse).
Puoi dirci che processore hai?
Da quelo che hai detto prima P4 3,2Mhz 2Mb cache, dovrebbe essere un 640 quindi identico al mio, lo vedi con cpuz, il mio nella configurazione in fiirma va liscio liscio e bello bello con questi:
SetMTMode(5)
MT("hqdn3d(2)")
LanczosResize(1280, 720, taps=2)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=80, overshoot=3)")
tutto con YUV12 sia con Zp che con TT anche questi in YUV12.
ciao,
fil
ho lo stesso identico tuo processore,ma con la tua configurazione(che sarebbe quella ottimale) il mio pc 1 po' soffre(sarà la skeda video??!!).a volte(ma non sempre) si hanno dei microscattini (siamo proprio al limite!!magari scendendo di un 2-3% fisso sarebbe perfetto!!).che mi consigli di fare a proposito?la soluzione sarebbe secondo me quella di far fare il resize a ffdshow(meno oneroso di avisynth),ma non posso se voglio usare la sequenza denoise-resize-sharpen.cioè dovrei fare fare il denoise a ffdshow(e non posso usare l'hq3x di avisynth).forse variando i valori dello sharoen guadagnerei qualcosa in cpu?che mi consigli?
PS:la mia priorità resta a sto punto quella di mantenere la sequenza denoise-resize-sharpen
ps2:test con 1 dvd con audio dts(che faccio decodificare alla scheda audio)
con questa configurazione mi trovo benissimo:
1-ffdshow per denoise con denoise 3d(luma e croma 0.50,time 5.00 senza hq)
2-ffdshow con resize a 1280x720,no ar correction,lanczos a 2 e luma sharpen a 0.40
3-avisynth con questa stringa:
SetMTMode(5)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=80, overshoot=3)")
Vedo benissimo,la cpu è anche qui al limite,ma c'è giusto quell'1-2% in meno che mi permette di avere sempre fluidità!!!
Adesso vorrei capire qualcosa in +:
a che serve quel luma sharpen che hai impostato a 0.40(è necessario che lo metto?migliora qualcosa?posso ancora agire su qualche parametro?)
Che differenza c'è tra la tua stringa LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=3, strength=80, overshoot=3) e quella in guida:
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)?
insomma voglio avere il meglio anche se credo ci siamo!!!
1 ultima cosa:è proprio necessario installare powerstrip oppure il pannello della mia ati x600(driver 6.12)è + che sufficiente?
Il LumaSharpen non è necessario se non porta benefici, io per esempio non lo uso in quanto uso il laczosResize di avisynth compensato da un valore alto di strength ma ben controllato dall'overshoot di LSF.
Per quanto riguarda appunto i valori di strength e overshoot di LSF devono essere i tuoi occhi a stabilire quali settaggi sono i più appropriati, i loro valori non intervengono sulla richiesta di risorse.
In linea generale all'aumentare dello strength si ha un 'immagine più "tagliente" che va controllata con un valore più basso di l'overshoot.
Per quanto riguarda powerstrip io non ho mai avuto la necessità di usarlo, ma ho nvidia, per ati c'è un amico che ha una 1600xt e pure lui non lo usa. Dipende se riesci a mappare 1:1 lo schermo che usi e soprattutto alla frequenza giusta del materiale che devi riprodurre, per questo per me è più importante AnyDVD che mi cambia il RafreshRate in funzione del materiale che vado a riprodurre.
ciao,
fil
capito.grazie
Oggi ho installato la nuova release di ffdshow_rev705_20061222_clsid_icl9 qui, funziona tutto regolarmente e i consumi sono più o meno identici alla release di ffdshow-20051129 (by milan cutka). La miglioria che ho notato, se così si può definire, è la risoluzione di un problemino che avevo durante la dissolvenza in scene buie con delle ombre a mo di striature orizzontali, (con procio AMD 64 3500 e LCD 37" LG)
Da ignorante volevo chiedere cosa indica il suffisso icl9 su questa release.
Cordialmente ringrazio
Domenico