Non lo noti, ma c'è di sicuro. Magari non sei molto sensibile al problema. Perchè di problema, comunque, si tratta.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Non lo noti, ma c'è di sicuro. Magari non sei molto sensibile al problema. Perchè di problema, comunque, si tratta.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ciao
Ciao, sì sono motivazioni commerciali che portano a volte i produttori a limitare via firmware le potenzialitàCitazione:
Originariamente scritto da benegi
dei loro prodotti, ma di solito queste motivazioni sono a tempo limitato e quindi poi come vedete un PEPRO va a fare le stesse cose di un Crystalio1, con meno ingressi, meno qualità video assoluta, ma comunque le stesse cose :)
Ciao, Gianluca
...secondo me nel Philips si stempera un po' tutto, scatti inclusi!Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Gianluca
C'è la possibilità di fare qualche prova ?? se si cosa si può e si deve usare ???Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Se come dite si presentano degli scatti, nei panning laterali si dovrebbe notare, oppure su quelli verticali, o sbaglio ??
Come si fa a notare la differenza in un immagine che viene riprodotta una in un cinquantesimo di secondo (50hz) l'altra in un sessantesimo (60hz)di secondo, quando la discriminazione temporale di un'occhio sano è di un trentaseiesimo di secondo ??
ciao
In generale, il problema è più visibile nei panning.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
La questione è leggermente differente: i microscatti sono visibili, in quanto derivano dall'accumularsi di questo delay.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ciao
Gianluca, se l'hw del PE Pro, a parte gli ingressi video, fosse lo stesso del Crystalio, non ci dovrebbe essere nessuna limitazione, al raggiungimento della stessa qualità video del fratello maggiore.Citazione:
Originariamente scritto da vigninig
Ciao
Gianluca, ti sei dimenticato di parlare dell'HDCP.Citazione:
Originariamente scritto da vigninig
Se non ricordo male la situazione dovrebbe essere la seguente:
- un segnale DVI/HDMI in ingresso codificato con l'HDCP dovrebbe mantenerlo in uscita. Questo anche dopo l'operazione di scaling ad una risoluzione diversa da quella della sorgente in ingresso;
- un segnale DVI/HDMI in ingresso codificato con l'HDCP non esce in VGA.
Questo nel caso in cui il dispositivo di visualizzazione non consente di bypassare lo scaler interno se non utilizzando l'ingresso VGA (vedi ad esempio plasma Pioneer e LCD Samsung), puo' rappresentare un problema, in quanto non consentirebbe la mappatura 1:1 a priori.
Attualmente Cinemateq POP, Crystalio I, DVDO Iscan HD+ e VP30 non lo consentono. Come si comporta il PEpro ?
Ti parlo cosi' perche' il problema della codifica HDCP rappresenta IL PROBLEMA anche di tutti coloro, che come me, possiedono un CRT.
A tale proposito ti voglio raccontare la mia esperienza, comune d'altronde a diversi appassionati di questo forum. Ho acquistato un DTROVISION, convertitore DVI->VGA, proprio per eliminare l'HDCP. Ebbene ho avuto una bella sorpresa. Vale a dire non funziona correttamente a 50Hz, ma solo a 60Hz. E' un problema legato a porch/timing ! Anche il convertitore di MOOME, che tu sicuramente conoscerai, si comporta nello stesso modo.
Insomma e' un bel rompicapo (HDCP, 50/60Hz, HDMI/DVI/VGA, ...).
Se non si effettuano dei test sul campo non si puo' mai essere sicuri di nulla ! I risultati finali possono essere imprevisti e imprevedibili.
Tu pensa che l'unica soluzione per poter utilizzare l'uscita a 720P (splendida) del mio DENON sarebbe, paradossalmente, quella di utilizzare uno scaler semplicemente per aggiustare i timing in uscita dal DTROVISION. Vale a dire DENON in DVI/HDMI -> DTROVISION -> VGA -> Scaler -> CRT. L'altra soluzione sarebbe quella di modificare il DENON in SDI, vanificando le prestazioni del REALTA. Senza dimenticare che a bordo del DENON c'e' anche lo scaler ABT !
Se il PEPro, ma non credo, mi consente di eliminare anche l'HDCP su VGA sarebbe la quadratura del cerchio. ;)
Ciao e grazie
MASSIMO
Che dire, quoto !! anche perchè mi hai anticipato la domanda :D :)Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
ciao
Erick domani cioè oggi faccio la prova del pendolo poi ti so dire anche se ho il forte dubbio che il tutto sia come dici :(Citazione:
Originariamente scritto da erick81
ciao
Ciao Gianluca!Citazione:
Originariamente scritto da vigninig
Da promotore di questo thread e soprattutto sulla base di questa tua ultima affermazione volevo chiederti un dettaglio: in quanto possessore di un Denon 2900 la catena lettore+videoprocessore+plasma NEC non avrebbe comunque ragione di sussistere?:confused: Il Denon infatti esce a 576i e forse uno scaler potrebbe essere un ausilio decisamente utile o no? Grazie
Ettore
Eee si !! purtroppo ora lo so ! cosi da adesso in avanti continuerò a notarlo anche se a dire il vero nella normale visione è difficile coglierlo almeno finchè non si sa !Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Con il test della linea in movimento i microscatti si vedono in modo eclatante !! differ. vista usando i due ingressi, cioè HDMI e ingresso component dato che qui posso avere il 1080i 50hz
Non so se ringraziarvi, beata ignoranza :D :D
ciao
Ciao Erick, a livello hardware il Plasma Enhancer PRO ed il Crystalio1 non hanno credo un singolo circuito in comune!
Gianluca
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Per Massimo Tonetti :
no, non sarà il Plasma Enhancer PRO a far scavalcare il protocollo HDCP dell'HDMI, ne' un altro videoprocessore. Ma scusa, non hai la tecnologia SDI e la futura HD-SDI per risolvere brillantemente i tuoi problemi di tritubista nell'anno 2006?
Per EttoreP :
permettimi una frase scherzosa, ma sembra leggendo i tuoi posts che qualcuno ti stia "costringendo" a comprare un plasma Nec. A parte gli scherzi so che quando prende la passione per un prodotto c'è poco da fare e la maggior parte delle volte si finisce per comprarlo ad ogni costo. La mia risposta è sì se guardi solo Dvd e non sei disturbato dai pannings "stentati". In più se ti soddisfa quel livello del nero e quel dettaglio. E se non ti disturba vedere la schermata a pieno schermo di un ipotetico computer a 1024*768@60Hz 4:3 cronicamente deformata in 16:9 (pixel rettangolari) e poi se per passare da 4:3 a 16:9 e viceversa nella visione con processore essere costretto a cambiare l'aspect sia del monitor che del processore (sempre a causa della risoluzione nativa 4:3 su pannello 16:9). Ciao, Gianluca
Ettore conosco bene il 2900 (ne ho avuti 2), ma non il plasma nec.Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Ti posso solo raccontare una fugace prova (erano le 2 di notte) fatta a casa mia.
Ho un vpr TW200 che ha come ingresso mappabile la VGA.
Lo scaler on-board è scarsotto, direi limitante.
Attualmente, esco in 576p component.
Nella prova con un iscan HD notammo (c'era anche Massimo Tonetti e Jacopo) che uscendo in component interlacciato dal denon ed entrando nell'iscan, upscalando a 720p ed andando in modalità 1:1 nel vpr, c'era una certa differenza ma non eclatante....
Insomma è da lì che ho deciso di passare alla modifica sdi prima di dotarmi di un processore esterno.
Francamente se deciderai di uscire in component, non credo che la spesa valga la candela...
ciao
Gianluca, allora confermi tutto quello che ti ho appena scritto sopra.Citazione:
Originariamente scritto da vigninig
Vale a dire no VGA in uscita se si entra in HDMI con HDCP.
Da quanto avevi scritto tu non sembrava proprio cosi'.
Ecco perche' ho voluto puntualizzare le tue affermazioni.
Riguardo all'SDI te l'ho scritto chiaramente come la penso !
Ciao e grazie
MASSIMO