Visualizzazione Stampabile
-
Sono contento del tuo intervento che sicuramente potrà dare un contributo significativo. Non voglio certo offendere chi lavora nel comparto e le mie critiche eventualmente sono nei confronti di chi decide dall'alto e orienta il mercato. Credo che il forum abbia una grande utilità per scambiarsi opinioni con la finalità di trovare soluzioni e non mettersi a fare polemiche sterili (come purtroppo invece capita in tutti i forum). Andando sul concreto, io riesco ad ascoltare tracce musicali (con scelta quasi illimitata su supporto, liquida o streaming) allo stato dell'arte mentre non riesco a farlo neanche lontanamente in ambito cinema. Saltiamo la discussione sui BD 4k (secondo me quasi mai all'altezza delle migliori incisioni audio ma sicuramente in grado di regalare soddisfazioni) visto che non verranno più prodotti. Per lo streaming più che prendere la ATV nuova e curare l'assetto della rete domestica non so cosa posso fare e in questo senso chiedevo e chiedo consigli e - scusandomi per lo sfogo - mi lamento. Però abbiamo parlato di audio quando in un film - per i miei gusti - conta molto più il video e attraverso lo streaming a me accessibile è si discreto ma molto molto migliorabile, immagino più nei contenuti che nei dispositivi.
-
Prendi un Sony o una PlayStation e prova il servizio bravia core, ha livelli di streaming da BD 4k
-
io l'Apple TV oggetto di questa discussione la vedo ancora complementare al buon lettore UHD per quanto lo sviluppo di questi oggetti si è fermato da anni salvo costose realizzazioni.
Per il software Al momento proseguo con un acquisto mirato o9n basa la prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo e quasi sempre scelgo un dico 2K per qeusto mi sto "forzando" :D a non cedere al 4K per la saletta.
Ciao
Luca
-
Ciao a tutti, una domanda.
Nella mia situazione, ovvero...
Vecchio sintoampli Marantz 5001 con hdmi 1.1 e zero compatibilità con tracce audio UHD...
TV OLED panasonic LZ1500, quindi compatibilità video DV e HDR10+...
VPR Epson TW5000 per il semplice HD...
Sono indeciso tra Apple tv 4K e Dune HD Homatics Box R 4K Plus
VOD solo prime, al momento...
Uso per files locali, direttamente da hard disc o da mac mini usato come plex media server, almeno fino a quando non mi deciderò per un piccolo NAS.
Per l'audio direi che sfruttare la conversione interna del lettore in PCM sarebbe obbligatorio, quindi verrebbe meno il maggior limite della ATV, ovvero la mancanza di passthrough, giusto?
Per il video supportano entrambe sia DV che HDR10+....
Il frame rate è gestito meglio da ATV o anche il dune se la cava bene?
-
il Dune HD Homatics Box R 4K Plus ha senso se vuoi smanettare con coreelec https://discourse.coreelec.org/t/hom...box-r-4k-plus/.
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Vecchio sintoampli Marantz 5001 con hdmi 1.1 e zero compatibilità con tracce audio UHD...
Si curo che 5001 supporti il PCM 5.1 ?
nel manuale parla solo di PCM stereo, https://www.marantz.com/-/media/file..._final_eng.pdf
In pratica ti basta usarlo in ottico con la TV.
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Uso per files locali, direttamente da hard disc o da mac mini usato come plex media server,
io proverei app di plex sul LZ1500.
Invece di prendere un lettori io investirei su un amplificatore, anche un HDMI 1.4 usato 150-200€ basta che supporta il DD+ e HDMI ARC/CEC.
Faresti un bel passo in avanti.
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Il frame rate è gestito meglio da ATV o anche il dune se la cava bene?
nessun player ha problema lo switch fps/hz da file locali, di quelli più diffusi , quello funziona da anni.
-
Su questi argomenti ovimax è il top, dagli retta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ciao a tutti, una domanda.
Nella mia situazione, ovvero...
Vecchio sintoampli Marantz 5001 con hdmi 1.1 e zero compatibilità con tracce audio UHD...
TV OLED panasonic LZ1500, quindi compatibilità video DV e HDR10+...
VPR Epson TW5000 per il semplice HD...
Sono indeciso tra Apple tv 4K e Dune HD Homatics Box R 4K..........[CUT]
Premetto che sono ignorante in materia, voglio solo puntualizzare, caso tu non lo sappia, che solo la ultima ATV del 2022 gestisce HDR10+, mentre la precedente (2021) gestisce solo HDR10.
Entrambe gestiscono Dolby Vision.
Se sbaglio correggetemi
-
Orc, mi sa che hai proprio ragione...:D:D
Mi hai fatto venire in mente le prime prove con il primo lettore Sony del 2007 e la delusione provando ad uscire in true HD o in pcm multi...
Che anni...
Plex su Mac mini (che tra parentesi è il mio lettore attuale) a cui venne evirata la wifi per far posto ad un chip mediatek per gestione gpu...
Poi sono arrivati i figli e gli anni di peppa pig...
Effettivamente mi sono un po' arrugginito...
Grazie per le dritte, vi faccio sapere
-
La discussione è sulla Apple TV 2022.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
io proverei app di plex sul LZ1500.
Allora, per rispondere ai consigli di ovimax...
Dopo un po' di prove nei giorni scorsi, purtroppo devo escludere l'opzione di usare Plex client onboard del mio LZ1500...
Ho provato a leggere i miei files locali dal media server del mac...
Direttamente dal TV tramite DLNA diversi files non vengono riconosciuti (mkv h264 con audio ac3) ma quelli che vanno scorrono bene e anche il DD o DTS arriva all'ampli senza problemi (via ottico dal TV)
Usando l'app Plex tutti i files vengono visualizzati, ma controllando da debug dal media server quasi tutti vengono reencodati dal server, non capisco di preciso, perchè qualche mkv con ac3 passa in direct, tutti gli altri no.
Chiaramente tutto settato su qualità originale e direct play senza reencoding.
Da quello che ho letto sulla pagina di plex i Tv panasonic non digeriscono l'accoppiata mkv ac3...
Il server capisce la non compatibilità del client e parte il reencoding.
Inoltre, cosa più grave, con l'app plex dal TV esce un semplice segnale stereo verso l'ampli.
Da qui la mia domanda...
Non vedendo sulle app del panasonic niente di simile a plex, dovrò orientarmi su ATV esterno o altro.
Vedrò di leggere meglio il thread dall'inizio, ma intanto provo una domanda.
L'accoppiata mkv ac3 viene gestita bene da ATV?
Sto parlando di gestione media server plex, AFR e compatibilità audio.
Dato che ATV non esce in passthrough, dal TV verso il mio vecchio ampli avrò compatibiltà DD e DTS almeno?
-
Hai compatibilità DD, DD+ e DTS. Perchè AppleTV supporta quei codec. Se vuoi le codifiche lossless DTHD e DTS HD-MA devi usare Infuse di Firecore che integra di suo nell’App quei codec.
Aggiungo, il tuo ampli deve supportare il PCM non compresso multicanale altrimenti ATV fa fallback a DD 5.1 e le codifiche lossless di Infuse avrebbero poco senso.
-
Qualcuno in possesso della AppleTV 4K potrebbe verificare per cortesia se, dopo aver aggiornato all'ultimo tvOS 17.4, gli funziona ancora l' HDMI-CEC ?
Per le precisione, a me non funziona più il controllo dell'ATV tramite i tasti direzione/back/Ok del telecomando del Panasonic, mentre gli on/off automatici dei dispositivi sono OK.
Ho provato a resettare ATV, staccare alimentazioni, disattivare/riattivare HDMI-CEC sia sul TV che su ATV ma niente da fare!
Edit: Googlando un po vedo che il problema del "CEC rotto a metà" riguarda tanti altri, e non solo con TV Pana. I moderatori potrebbero spostare questo messaggio nel thread della AppleTV, nel caso.
-
Post spostato nella discussione della Apple TV !
-
Per me tutto ok su Samsung S95C. Forse devi concentrarti sulla configurazione della TV più che su quella della Apple TV.
-
^^^
Grazie per il riscontro. Guarda, ho provato di tutto. Sulla TV c'è poco da attivare: Viera Link (così Panasonic chiama l'HDMI-CEC) e basta.
Comunque su forum esteri ci sono parecchie testimonianze di problemi con TV Pana e Sony dopo l'ultimo aggiornamento tvOS.
Mannaggiamme (e a Apple) che ho aggiornato subito. Ogni volta mi riprometto di posticiparlo ma poi ci casco sempre :muro: