ma..faccio una domanda tutta da esplorare.
Ho Echo Plus in salone, se prendo una firestick, la linko al Echo Plus, posso comandare la firestick senza monitor e non faccio cast che taglia la banda...?
Visualizzazione Stampabile
ma..faccio una domanda tutta da esplorare.
Ho Echo Plus in salone, se prendo una firestick, la linko al Echo Plus, posso comandare la firestick senza monitor e non faccio cast che taglia la banda...?
Ciao a tutti, mi sono accorto di un potenziale bug fastidioso:
Usando l'applicazione desktop vedo che nella mia libreria ci sono 4337 brani al momento, mentre dall'applicazione sul mio Samsung Galaxy S9+ mi dice che ci 1913 brani, a quanto pare i nuovi brani che aggiungo vanno a sovrascrivere i vecchi, ho già provato disinstallare, reinstallare, fare logout ecc. senza ottenere alcuna soluzione.
Qualcuno ha la mia stessa problematica? Credo si verifichi solo quando si arriva vicini ai 2000 brani, per cui inizia a segare senza avvisi i più vecchi fino a tornare attorno a 1800 brani :mad:
Ciao a tutti,
vi riporto un workaround che ho trovato per utilizzare AMHD sul mio 3060.
Ho comprato la Fire Stick da poco aggiornata con i 24bit (in offerta)
Collegata su AVR, tolti i controlli CEC. Ora dal telecomando, tramite controlli vocali faccio partire l'app e indico album o artista o brano. Funziona tutto. Non devo accendere la TV.
Magari a qualcuno è utile...
sulla nuova FTS 4k MAX funziona solo in 16bit@192hz fisso con qualsiasi contenuto 44,1/96.. :( e niente atmos.
TIDAL invece funziona atmos :).
ATMOS non sono tracce sono meta-dati , le tracce sono sempre 7.1 di partenza nel caso della musica è il solito E-Ac3.
Scusa non mi riferisco a Tidal ma ad A.M. HD.
Anche il sito Dolby (vedi) parla di "mobile device or echo dot" per ascoltare i brani in (cosiddetto? presunto?) Atmos.
Sul telefonino ho cercato "dolby atmos music" mi da una play list di artisti a me ignoti del genere "pop estivo" l' ascolto in cuffia è piacevole ma non so cosa aggiunga a della musica "vera" (tipo una sinfonia, un quartetto jazz ma anche ai maneskin tanto per dire).
L' effetto "3D" sarebbe su Echo Dot e si richiama al sistema Sony.
Lo streaming è 24bit @48Khz (o 44,1) codifica flac.
negativo. funziona in 24. Devi andare nelle impostazioni ed abilitare "ultra hd" che di default è disabilitato.
Se ti riferisci al mio post non riesco a collegare "negativo" (cosa?) / "funziona in 24" (bit?, sì, 24bit...)
...tecnicamente 24bit@48Khz per amazon è "ultra HD" ed è ciò che ricevo.
Per chi è entrato nell' idea dei comandi vocali (con rispetto parlando per me sono un ausilio per "diversamente abili") la soluzione proposta da @l4sty al post #169 (e successivo chiarimento sulla qualità) si avvicina ad essere "definitiva" per i sintoamplificatori "non heos" degli ultimi 10 anni (da HDMI 1.4, giusto?) compreso il mio Marantz 2016 (capacità della connessione wi-fi permettendo).
Si, avete ben interpretato. Ho sbagliato a cliccare anziché "citando" ho messo risposta rapida.
Confermo la soluzione. Comandi vocali. E' importante però disabilitare tutte le funzioni CEC altrimenti si accende anche la tv. Per adesso sembra funzionare con tutti i limiti del caso. Ma rispetto al Bluesound o Heos il costo è stato di 38€ (FS Max).
È un'ottima soluzione e grazie per la dritta.
Nel mio caso comunque non risolutiva. Mi piace vedere sul telefono cosa sto ascoltando e anche ricercare altre cose da ascoltare mentre va la musica e metterle in coda.