Visualizzazione Stampabile
-
Il caso ha voluto che ieri sera, per fissare una canalina, ho accidentalmente forato il cavo, quindi avrei dovuto sostituirlo in ogni caso... Ne avete uno in particolare da consigliarmi? Quelli che vedo online da 60Hz, ho notato che selezionando una lunghezza sopra ai 10 metri passano automaticamente a 30Hz...
Purtroppo per connettere il VPR al sinto ho bisogno di una lunghezza di almeno 12,5 metri :(
-
Alla fine ho ordinato questo, tra quelli che ho trovato a prezzi "umani" è l'unico che mantiene in descrizione i 60Hz anche per una lunghezza di 15metri, speriamo bene!
Se non dovesse funzionare lo restituisco, ma spero proprio di non dover spendere oltre 100€ per un cavo in fibra!!
-
Facci sapere se funziona perché anche io ho avuto il tuo stesso problema con cavi superiori a 10m.
-
Mi dovrebbe arrivare giovedì, vi aggiorno appena riesco a provarlo. Tu come hai risolto?
-
Tentare di mantenere intatto il segnale con cavi di lunghezza superiore ai 6-7 metri è davvero un miracolo.
Di solito per lunghezze superiori si usano i costosissimi cavi in fibra ottica.
Se ci riesci, faccelo sapere.
-
Ho dovuto ripiegare su un cavo da 10m, che per fortuna arriva all'amplificatore al millimetro.
-
Il cavo HDMI mi è arrivato e stasera dovrei riuscire a provarlo, vi farò sapere come va.
Nel frattempo avevo contattato l'assistenza di Optoma anche per chiarirmi altri dubbi che avevo. Ve la riporto, magari può tornare utile a qualcuno:
<<IO: Buongiorno, Vorrei chiedere un’informazione in merito al proiettore Optoma UHD40 che ho acquistato recentemente. Lanciando l’applicazione di Netflix da una Ps4 Pro, mi viene segnalato che devo cambiare le impostazioni per poter usufruire del 4k HDR (foto allegate). Ho provato a sfogliare il menù del proiettore ma non sono riuscito a capire su quali impostazioni dovrei intervenire.
OPTOMA: Gentile cliente, deve impostare il proiettore in modalità HDR SIM:
https://i.ibb.co/hdF5Wm3/123456.png
IO: Qual è la differenza tra la modalità HDR e HDR SIM? Visto che utilizzavo la PS4 per guardare film su Netflix, pensavo che la modalità cinema fosse la più appropriata. A questo punto mi conviene mantenere sempre la modalità HDR/HDR SIM per avere un risultato migliore? Un ultima cosa: il cavo HDMI che utilizzo è lungo 15 metri, può essere anche questo il problema?
OPTOMA: HDR usa uno spazio colore più ampio, ma ha meno compatibilità con dispositivi e sistemi di trasmissione, HDR SIM spazio colore più ristretto ma più compatibile. Per PS4 usare HDR, ma se ci sono problemi ripiegare su HDR SIM. In 4K alcuni rivenditori installano cavi in fibra ottica to HDMI per evitare qualsiasi problema, ma questo non credo sia proprio il caso, il problema sembra essere un altro.>>
-
Assolutamente no, io lo uso in modalità HDR che viene riconosciuta regolarmente sui giochi
La lunghezza può essere un problem
Ricordati di lasciar scegliere alla PS4 le impostazioni ottimali
Stasera se riesco ti allego qualche foto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zambotronic
Stasera se riesco ti allego qualche foto
Magari! Sarebbero sicuramente di grande aiuto.
Stasera in ogni caso farò anch'io qualche prova, sperando che il nuovo cavo funzioni
-
Potrebbe anche essere che netflix su PS4 on gestisca l'HDR ma non lo so...
edit.
Ho verificato dal sito di Netflix, con la PS4 Pro si vedono in HDR
-
Tsigalko, prova ad avvicinare il VPR alla Playstation o viceversa e connettili direttamente con un cavo ad alta velocità non più lungo di 3 metri. Se in modalità corrente ti trasmette anche l'HDR il problema è dovuto alla lunghezza del cavo. Nel qual caso passa ad uno ottico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Tsigalko, prova ad avvicinare il VPR alla Playstation o viceversa e connettili direttamente con un cavo ad alta velocità non più lungo di 3 metri. Se in modalità corrente ti trasmette anche l'HDR il problema è dovuto alla lunghezza del cavo. Nel qual caso passa ad uno ottico...
concordo, il segnale HDR usa il 25-30% in più di banda che probabilmete a 15m non arriva correttamente
-
Niente da fare! Come previsto, neanche con questo cavo riesco ad agganciare il segnale HDR...
Seguendo il consiglio di adslinkato però, ho provato a connettere la PS4 direttamente al VPR con il suo cavetto HDMI, senza passare dal sintoamplificatore, in questo caso tutto funzionava correttamente e il proiettore è entrato automaticamente in modalità HDR.
Visto che ormai non posso variare la configurazione dell'impianto, ho deciso di acquistare questo cavo, che per essere in fibra ha un prezzo discreto. Martedì mi dovrebbe arrivare, vi aggiornerò sugli sviluppi della situazione... Grazie per il supporto!
-
Forse, una volta verificato che il problema derivava dalla lunghezza di quel cavo, prima di ordinare il nuovo avresti potuto fare una prova con due cavi corti e il sintoampli in mezzo, per avere la certezza che non in effetti il problema non origini dal sintoampli (qualche votla capita).
Comunque felice che tu stia risolvendo...
-
Rieccomi qua, purtroppo per me non con buone notizie... Il nuovo cavo in fibra ottica, che teoricamente avrebbe dovuto risolvermi il problema, in realtà non riesce a portare il segnale HDR e talvolta nemmeno il 4k, quindi è addirittura peggiorativo rispetto al cavo precedente, questa è la schermata del segnale in uscita che vedo dalla ps4:
https://i.ibb.co/MMcJc04/cavofibra.jpg
Con il cavo precedente invece riuscivo a proiettare in 4k, ma non in HDR e questi erano i dati:
https://i.ibb.co/9hdpN3Z/cavoamazon.jpg
Mentre se attacco la ps4 direttamente al proiettore con il cavetto in dotazione di un paio di metri, trasmetto tranquillamente in 4k HDR, anche se mi viene segnalata questa anomalia sul formato colore:
https://i.ibb.co/jLfw9r8/cavops4.jpg
Non ho potuto fare la prova consigliata da adslinkato perché non avevo a disposizione due cavetti corti, mentre collegando quello da 15 metri direttamente alla ps4 senza passare dal sinto non funzionava proprio per niente, non capisco come mai :confused:
A questo punto non so come procedere, ovviamente rimanderò indietro il cavo in fibra, ma comunque dovrò acquistarne un altro... C'è qualcuno che è riuscito a risolvere la situazione con una distanza di 15 metri?
Probabilmente il fatto che quel cavo in fibra costasse 50€ e non oltre i 100€ come altri di pari lunghezza avrebbe dovuto farmi pensare, ma mi ero fatto ingannare dalle recensioni positive viste su amazon.de...