Si ma prima dovranno metterli in vendita, poi bisogna attendere almeno un paio di anni che il prezzo diventi umano, comunque una nuova tecnologia e sempre benvenuta.
Visualizzazione Stampabile
Si ma prima dovranno metterli in vendita, poi bisogna attendere almeno un paio di anni che il prezzo diventi umano, comunque una nuova tecnologia e sempre benvenuta.
Nel 2019 la vedo dura. Un conto è un prototipo, un conto è una produzione di serie. In ogni caso come per gli OLED agli inizi, i primi pezzi, anche se li commercializzassero nel 2019, costerebbero una fucilata, avrebbero i classici problemi di gioventù, ma sarebbero comunque una bella spinta alla concorrenza.
Non diamo per morti gli OLED, hanno raggiunto un grado di maturità, migliorano di anno in anno, hanno ancora molti margini di miglioramento e non è detto che la tecnologia QLED al primo colpo riesca a palesare le proprie superiorità. Avranno necessità anch'essi di raggiungere la maturità, sovvertire le problematiche iniziali e cmq non conosciamo ancora quali sono i possibili difetti di tale tecnologia.
D'altronde chi avrebbe mai detto che il tallone d'achille degli oled, fosse proprio il near black? Quindi non possiamo sapere quali saranno quelli dei QLED fintanto che non esisterà un prodotto commercializzato e testato. Quello che è certo e che si scontreranno con OLED con 6 anni di commercializzazione alle spalle.
In ogni caso i QLED spingeranno gli OLED ha dover migliorare ulteriormente. E' questo è un bene inopinabile.
Assolutamente NO, se la giocherebbero ognuno con i propri pro e contro.
LGD OLED, ma anche si vocifera altri (J-OLED in primis), non stanno a guardare ed ogni anno migliorano, d'altronde è ancora una tecnologia giovane con amplissimi margini di miglioramento, si pensa alla produzione a triplo strato con stampa inkjet, ai nuovi TDF molto più luminosi e agli OLED RGB anziche W-OLED. Cì sarà sicuramente maggior scelta per gli utenti Enthusiast.
Lo spettro è essenziale per profilare prima la sonda, altrimenti è inutile attendere 4 ore di calibrazione necessari per eseguire una 3DLUT da 35.937 punti per avere un aleatorio dE max di 0.2 / 0.4, aggiugerei anche che serve molto più di uno spettro da 1000/1500 euro, bisognerà dotarsi anche di un TPG al di fuori di ogni sospetto, quello di CalMAN è ottimo ma è subordinato alla corretta uscita HDMI del PC.
Come dice Emidio, nell'altro thread, bisognerà vedere poi il risultato finale se mantiene quanto premesso.
Sono d'accordo.
Non so come Calman gestirà la cosa ma per fare 36.000 punti, con una i1d3, e tutti i suoi limiti, le letture sul rosso sono un incubo anche sul near ci sono grosse discrepanze tra un modello e l'altro, ci vuole almeno 1 giorno. Io per fare 4000 punti se ricordo bene impiegavo 4 ore, avevo abbandonato ed ero tornato a lut più veloci per l'instabilità del TV.
Vero, strano che nessuno offra questo servizio di profilatura, i margini di guadagno con poco lavoro, ci sono.
Per gli entusiasti come noi, è comunque una bella notizia che anche LG punti ad offrire una migliore gestione del colore avanzata,
sperando che quest'anno abbiano definitivamente sistemato il CMS.
Sui Top di Gamma Panasonic questa possibilità è offerta già da diversi anni ormai, sempre attraverso CalMAN.
La novità offerta da LG (ma anche su EZ1000 di Panasonic) è di poterlo fare attraverso una 3DLUT che interviene su migliaia di punti contro qualce centinaio della Calibrazione classica, nel primo caso si sostituisce completamente la LUT interna del TV, nel secondo caso il processore del TV ricava per interpolazione tutti gli altri punti che servono.
36.000 punti perfettamente misurati e calibrati sono molto meglio che 4.913 (8.000 sugli OLED Panasonic 2018) punti calcolati per interpolazione, ma basta che 1 o più punti di una 3DLUT sono misurati male anche per limiti dello strumento o per instabilità del pannello che si creano facilmenbte artefatti visibili.
Alla luce delle nuove notizie, sembra ancora più strana la scelta di Sony di non aggiornare il suo A1, paradossalmente il
modello più "cheap" per cosi dire, monterà un pannello più evoluto dell'ammiraglia.
Siamo a livello di calibrazione 3DLUT e Sony non ha ancora un CMS .
Povero Biasi, per me è una vendetta di Calman (per tutti i bug che ha trovato) :D
Chi ha assistito al CES alla dimostrazione di una 3DLUT di prova riferisce di 4 ore abbondanti (non si sa per quanti punti) ma con una Klein K10, velocissima e soprattutto precisa, con la classica EODIS3 ci vorrebbero giorni con risultati altalenanti.
Se no ricordo male l'utilizzo della Klein K10 (costo 6000 $ + profilo) richiede una espansione di CalMAN con un ulteriore costo di 1500 $.
Altre considerazioni di Emidio QUI.
Davvero queste possibilità che ci offriranno dal prossimo anno sono un enorme passo avanti verso il mondo professionale,tuttavia alla luce della tua considerazione circa la fedeltà out of box,sembra strano ma inizio a sposare la politica di Sony di non inserire nulla di tutto ciò...
Troppi fattori in gioco che porterebbero a ridurre il tutto ad una perdita di tempo,a partire dall'uniformità,che nel caso non fosse perfetta(e non lo è) potrei affermare che va in contrapposizione con cotanta precisione,per non parlare dei soldi che ci vogliono per avere tutta la strumentazione all'altezza e profilata con software adeguati,altro che costo del tv...