banalmente selezionando il file index.bdmv il disco parte?
Visualizzazione Stampabile
banalmente selezionando il file index.bdmv il disco parte?
Se si vedesse....Si vede solo la cartella BDMV ( e sottocartelle) e CERTIFICATE.
Ma hai avuto risposte da Synology? Io ho provato su un hd usb a muovere la cartella dentro una sottocartella e me la apre lo stesso con menu etc. Penso proprio che l'inghippo stia nel Synology o meglio nel programma che usa come media server. Secondo me la soluzione è nel far vedere il synology come un disco di rete e non un server multimediale ma non ho capito come fare (fra l'altro mi servirebbe riuscirci anche per altri scopi).
Io penso che la soluzione sia proprio questa: montare la cartella che ti interessa (con tutte le sottocartelle) come un drive di rete e non come un media server. Qui c'è un tutorial https://nascompares.com/map-network-drive-in-synology/ e qui anche un tutorial a video https://www.youtube.com/watch?v=oMapGmETUuM certo si parla di computer ma credo che si riesca a fare anche con un player. Dovrebbe bastare settare tutto una volta. Non so, bisogna provare.
Allora, credo di esserne venuto a capo. Praticamente se si attiva il media server sul Synology vengono automaticamente mostrati solo i file con una estensione compatibile con i file multimediali riconosciuti come riproducibili dal media server. Quindi non si vedranno dei file importanti per la riproduzione da cartella e il lettore non trovandoli aprirà la cartella come se fosse parte di un ramo di directory e non una cartella bd. Bisogna capire se è possibile far indicizzare al media server anche i file esclusi oppure, in alternativa, disabilitarlo e raggiungere le cartelle con altro protocollo in modo che nessun file venga "nascosto". In questo modo è esattamente come se si collegasse un HD esterno usb e la riproduzione non dovrebbe avere problemi.
quindi mi sembrava diricordare che il problema fosse solo da nas. Lo avevo letto da qualche alta parte tempo fa forse ai tempi dell'oppo 93. E una questione di protocollo. A me non crea grossi problemi ma perchè uso questo tipo di file solo per film di famiglia che ho custoditi su dischi singoli che sono custoditi a parte per questioni di sicurezza. Anche l'oppo su nas non leggeva. Ma su questi lettori è comune. Non sono media Player. o meglio lo sono in parte principalmente sono lettori.
Come media player fra l'Oppo 93 (che ho ancora da qualche parte) e il 203 o il Cambridge c'è una differenza a dir poco abissale. 203 e Cambridge sono a tutti gli effetti dei media player e anche molto potenti.
Le ho provate tutte, ma niente. Su NAS continua a leggere le cartelle come se non fossero film e quindi opera come se fosse explorer.
Inoltre il supporto di CAmbridge continua a ballare nel manico: a domanda diretta se l' apparecchio è in grado di leggere in cartella su NAS non mi hanno mai risposto. Gli ingegneri stanno facendo delle verifiche, mi hanno scritto. Quali ? Boh.... C'è poco da verificare: se non è in grado, ci si mette il cuore in pace, se invece lo è i casi sono due: o il mio apparecchio non funziona oppure bisogna lavorare a livello di set up sul NAS capendo dove è l' inghippo.
Come leggi le cartelle sul NAS in DLNA,NFS SMB/SAMBA?
Se usi il DLNA i BDMV e ISO non funzioneranno mai, non sono supportati.
I dischi devo essere montati virtualmente("mount" su linux) per funzionare solo condivisioni NFS SMB/SAMBA permettono di montare cartelle di rete questo vale per qualsiasi player.
Infatti: vorrei capire se per PRIMA COSA hai disabilitato il media server su nas, che opera solo in DLNA. Disabilitando il media server se le cartelle sono visibili (al limite creane una nuova di prova e fai gli esperimenti) "dovrebbe" andare senza problemi. Ma il primo step, obbligatorio, è disabilitare DLNA quindi media server.
Il Cambridge supporta NFS e SMB io dico di disabilitare il media server per togliere dall'equazione un elemento che per la lettura in cartella è di sicuro disturbo. Se disabilitato il media server e quindi il protocollo DLNA si arriva alle cartelle in NFS non c'è motivo per cui non dovrebbe andare. Io ho un Oppo modificato per leggere le iso, usa gli stessi identici protocolli del Cambridge, se non vado in NFS sul nas le iso proprio non le vede.
Lo sai perchè lo hai provato ? o perchè lo dai per assodato? sul sito e sul manuale non c'è scritto un tubo.
Oppo ha il firmware modificato ,quindi neanche lui magari li legge col firmware stock.
Allora: io ho Oppo e Cambridge, come ti ho detto ho provato e entrambi sono compatibili con il protocollo NFS e SMB. Non ho film in cartella, solo su iso, se arrivo in nfs le iso le vede ma ovviamente le legge solo su Oppo che ha il firmware modificato. Devo trovare il tempo di copiare un film in cartella sul nas e provare sul Cambridge che - è assodato testato e verificato - i film in cartella da USB li legge con menu e tutto (avevo un film, poi cancellato, e l'ho visto da usb sul Cambridge). Il Cambridge NON legge le iso.
Infatti è questo il problema. Ed è a questo che mi riferivo quando dicevo che la priorità di questi apparecchi rimane comunque essere un BD Player e in secondo essere "anche" dei media Player. Sull'oppo 93 questo ci stava e sul 203 hanno dovuto usare un aggiornamento "casereccio" non credo ci sia per il Cambridge. Felice se mi smentite ovviamente.. :D