A tal proposito......chiedo agli esperti.....nei molteplici modi di riproduzione del file che consente l'oppo, avete capito se c'e' una gerarchia di qualita'?
Visualizzazione Stampabile
A tal proposito......chiedo agli esperti.....nei molteplici modi di riproduzione del file che consente l'oppo, avete capito se c'e' una gerarchia di qualita'?
Li riassumo......da usb tramite pc, da usb tramite hd o chiavetta, da rete, da cd, spidf, e ne sto dimenticando qualcuno sicuro......
forse l'hdmi in.....
E' un semplice riassunto oppure vorrebbe già essere una graduatoria rispetto alla qualità?
Comunque ritengo che le differenze siano le solite intrinseche nelle varie tipologie di segnale/connessione, il trattamento che poi subiscono nell'Oppo è uguale per tutti.
Teoricamente il collegamento USB, se del tipo asincrono, dovrebbe essere il migliore, un pelino, forse, sopra tutti gli altri digitali.
Quello che può influire sono le eventuali limitazioni, ad esempio, molte volte il segnale S/PDIF ottico si ferma a 24@96 KHZ, il coassiale invece arriva a 192 KHz (ma questo lo si legge già nelle caratteristiche tecniche), il CD è fisso a 16@44.1 KHz, poi non cambia nulla se i dati sono su chiavetta, Hard Disk, CD o in forma "liquida".
Certo che se implementasse Ravenna non ci sarebbero dubbi. :D
no non era una graduatoria......non ci ho provato a fare un confronto e dubito che riuscirei a farmi un'idea chiara.
Comunque da esperienze precedenti so che il trasporto digitale e comunque i passaggi prima della conversione sono molto importanti e non indolori......anzi spesso e' la parte che crea il maggior degrado.....
Mi stavo chiedendo una cosa......c'e' qualcuno che ha notizia di un impianto mch senza pre? io non conosco nessuno......sono il primo? almeno in questo forum......
In tal caso ne sarei felice......e' davvero una innovazione importante. Solo mi stupisco non se ne sia accorto nessuno prima.
Io in un paio d'occasioni, per 3-4 settimane l'una, sono stato senza preamplificatore (quando avevo il Cambridge 752BD) ed era accettabile ma trovo che con il pre sia meglio, soprattutto sulle basse e medio-basse frequenze.
Inoltre un preamplificatore consente più versatilità all'impianto (personalmente, oltre all'Oppo 205, ci collego la PS4, il Chromecast ed il PC)
Link e dati?
Comunque su un collegamento USB, ad esempio, vengono trasportati dati con bitrate superiore a quello necessario per un segnale musicale e, come sicuramente sai, se durante il trasporto anche un solo bit viene perso o trasmesso erroneamente il programma di cui il bit fa parte può persino andare in crash o bloccarsi, oppure , se si tratta di dati, ad esempio, relativi ad un testo, si vedrebbero degli errori, cosa che non accade.
Stesso discorso per il tipo di immagazzinamento dei dati, che siano archiviati su chiavetta, su Hard Disk o memorizzati "sul Cloud" non fa alcuna differenza, i dati sono sempre gli stessi e devono essere senza il minimo errore, pena gli effetti catastrofici appena descritti, non esiste un sistema di memorizzazione particolarmente adatto per la musica.
A detta di alcuni il problema in ambito di conversione ADC-DAC può essere il jitter, ma questo è ormai superato con la trasmissione USB asincrona, come ho scritto.
Quanto alle varie tipologie di trasmissione le "conversioni" tra un protocollo e l'altro sono eseguite tramite algoritmi ben precisi, non sono lasciate al caso e non dipendono da fantomatiche "qualità" delle apparecchiature, le conversioni per trasmettere un segnale tramite USB piuttosto che S/PDIF sono matematiche e sottoposte ad un protocollo ben preciso, non sono lasciate al caso nè dipendono dalla bravura del costruttore.
Che sia fatta da Oppo o dall'ultimo Pinco Pallo cinese una interfaccia USB (ad esempio) opererà sempre nello stesso modo, non c'è spazio per misteriose alchimie tanto care ad alcuni.
Che poi ci siano ditte che vendono cavi USB da 1000 € "appositamente per uso musicale", non vuol dire nulla, esiste un noto proverbio che cita una certa madre.
E' da circa due mesi che ho acquistato questo lettore e volevo darvi il mio giudizio, naturalmente personale. Provengo da un vecchio 95 che nonostante l'eta' posso dire che rimane sempre una bella macchina, ma con il nuovo 205 il gap diventa evidente a favore di quest'ultimo. Premetto che non posso giudicare la qualità video in 4K perchè non possiedo un monitor di queste caratteristiche, ho invece un video proiettore JVC hd350 a 1080 e devo dire che noto poca differenza rispetto a prima forse si, qualcosina si guadagna in un maggior contrasto e colori leggermente più saturi e un po' più naturali ma stiamo li. Quello che invece ho trovato nettamente migliore è sul lato audio, sia in hdmi che con le bilanciate. E' veramente bello il suono che esce da questa macchina, chiaro naturale pastoso con una tridimensionalità e un palcoscenico ampio e profondo. Ho fatto anche alcune prove usando il suo player per l'ascolto della musica a 2 canali con alcuni brani sempre ed esclusivamente in DSD, messo in confronto con un player esterno in cui c'è installato ROON e collegato in USB (usato come DAC). E' qui che da il massimo, se dovessi dare un voto darei un 8 per il suo player e 10 se usato come dac puro. Provato anche come Pre Amplificatore ma con scarse prestazioni, sicuramente non all'altezza di macchine specifiche in ogni caso è un opzione che può servire. Ricordate sempre che i cavi di maggior qualità fanno sempre tanta differenza e vanno sempre provati nella vostra catena audio casalinga. Provare per credere.
scarse prestazione come preampli in che senso? in che modo lo hai provato? e che suono hai sentito?
Ho collegato le uscite RCA ad un finale Quad valvolare dual mono e messo il volume in modalità variabile, il suono rimaneva poco tridimensionale con un appiattimento della scena ed una scarsa musicalità. Al contrario invece con il mio amplificatore integrato Hegel h100 collegato in bilanciato e volume sul oppo fisso.
New firmware beta con gestione 21/9,ancora non ufficiale.
Attenzione.....ha aggiornato un amico e dice che è instabile.
Infatti meglio il firmware definitivo.
Mi sta capitando spesso che, durante la visione di un bluray, abbia delle micro interruzioni audio... a voi risulta? Ho l'ultimo firmware ufficiale....
a me non è mai capitato, o almeno non me ne sono accorto