Nelle impostazioni dove si imposta anche il gamma, spuntare la casella Override black ed inserire il valore del nero nel campo successivo.
Visualizzazione Stampabile
F_Carone, mi hai fatto magna le tagliatelle davanti alla tv :D:
Potente
Modello Chad B:
Near Black
http://i.imgur.com/RIFTcBS.jpg
Utilizzati tutti i suoi riferimenti.
Per Carlo che sa di cosa sto parlando, fortunatamente il Blu Basso è rimasto negativo, sul 2 point basso nelle 5 Ire sono stato discretamente negativo col Verde, poco con il Blu e un po' positivo con il Rosso.
Sui 20 point negativo dove serviva solo con il Verde, qualche spinta di luminanza per portare su il gamma verso 2.33
Questa sera controllerò se il Pannello rimane spento ma non vedo perché non dovrebbe. Se è spento è notevole come risultato e dolcissima l'uscita dal nero, migliori le ombre rispetto alla 2.2 fatta in precedenza nel mio caso.
Non ho avuto tempo per una visione fine ma ad un primo controllo sulla componente colori sono in linea, nessuna differenza tra le due, ma la gestione luci ombre sembra ancora più accattivante.
Sei un killer!! L'hai già fatta!!
Sulle preferenze gamma power law override spunti la casella e metti 0.0034
Le letture partono dal 5IRE in su...
Dunque così facendo imposto tetto 2.35 gamma e parto impostazione TV gamma 2.2 contrasto 85 colore 48 luminosità massima per me 50 e luce Oled 32 = 136 nits
Fatta la 2p 5/100 poi la 20p 10/95
Questo è il mio scenario gamma
https://s5.postimg.org/8uis0kuf7/IMG_4712.jpg
Scusate fata foto da telefonino :D
Fattemi capire una cosa... dunque con questa impostazione il 5IRE è a target 2.35 come si vede da grafico...
La mia domanda è cosa devo fare abbassare il gamma al 5 sui 2.05 ? 10ire ? 2.2? 15 2.35 e così via???
@mikigio
non capisco perchè il tuo workflow non ti fà leggere lo 0,5%, ci sarà qualche anomalia nel layout prova ad esportarlo e a condividerlo in qualche modo che gli do un'occhiata ;).
Con le impostazione corrette ti guida HCFR:
.
https://s14.postimg.org/kqsmq152p/Sliding_Powe_2_35.png
Il problema che facendo leggere le 0,5ire, in realta' parte su calman la lettura 5 ire...penso sia un bug, anch'io son messo uguale, se hai un workflow che non lo fa' e hai la cortesia di condividerlo.
Carlo.torboli@gmail.com
Ahhh ecco la differenza nelle impostazione bisogna lasciare il BT1886 e non il power law 2.2 modificato da me su 2.35 hahaha :D adesso ho capito tutto...
Impostazione HCFR
+
Base impostazione ISF Dark room
Contrasto 85
Colore 48
Luminosità 50 (nel mio caso tetto massimo per lo 0% spento)
Nits a scelta non più di 170... io scelto sempre 135nits circa...
quindi luce Oled 32
Tattica di manovra 2punti 5/100 (usato -verde è qualche clic di Rosso, il blu non tocato ai bassi)
20p 10/95
E per finire luminanza per centrare il gamma BT1886 target...
per finire ricontrollare la 20p e correggere dove serve...
Ultima lettura e controllare RGB allineati più curvatura gamma...
Stop!
Leggere tutte le saturazioni e per finire color checker...
Giusto?
Grazie mille f_carone
:)
Adesso provo anch'io :D solo una cosa mi sfugge,il gamma 2.2 sulla tv?
Grazie di tutto carone,anche per la traduzione :p
Se non ho capito male dice colore 48 e tinta G2.
Vi riferite entrambi a questo problema?
Io non l'ho mai riscontrato, più tardi vi invio in PM il mio layout CalMAN del nearblack che potete importare nel vostro workflow e provare. Poi in effetti sarebbe da capire se la sonda riesce a leggerlo lo 0,5% dei vostri OLED che si dovrebbe attestare su 0,003 o anche meno, troppo al limite credo, anche se la mia legge 0,0021 anche se è stato provato sia un errore.
ciao.
Sono curioso di sapere se così facendo, l'OLED diviene più "sensibile" all'ABL.
Con mikigio abbiamo fatto diversi esperimenti a riguardo, e se ricordo bene più si alzava luce OLED (abbassando contrasto, a parità di nits) e meno interveniva l'ABL....(addirittura con luce OLED 100 si ipotizzava che non intervenisse affatto)
Direi che forse poi sarà una cosa da verificare...
A questo punto,vado a scaldare la sonda.AHah
Lo stesso ha detto carone tempo fa...
Quindi per capire io questo che forse adesso riesco a capire... una volta conclusa l'intera calibrazione bisogna rovesciare luce oled da 100 a, ad esempio 32 nel mio caso e contrasto?
Comunque sinceramente quando calibro e ci sto parecchio in secondi in lettura ahí bassi adopero la tattica di kitane ovvero esco dagli APL vado sulla schermata delle varie cartelle e poi rientro e faccio le letture veloci 30, 35, 40 fino alla fine... in questo modo non li do tempo al ABL ad intervenire :)
Ma forse conviene la tattica di alzare a 100 e abbassare contrasto = 130 per poi ritornare alla formula luce Oled bassa contrasto sui 85 = 130
Ho paura di fare confusione così... e per lo più che il risultato in lettura sia un disastro... È incredibile quando penso di aver capito qualcosa ce n'è sempre una nuova... LOL :D