Visualizzazione Stampabile
-
Da come mi risulta( ma potrei sbagliarmi),il problema dei led ,anche se efficienza nelle ultimi anni è migliorata è la luminosità.
Attualmente il miglior compromesso è la fonte di luce laser.
Ma aspettiamo il Ces per verificare se ci sono ulteriori novità
Buona visione
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Anche se non ho ancora capito se i nuovi led riescano davvero a produrre tutta quella luce indispensabile a permettere un HDR anche solo... "credibile".
non penso, purtroppo ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Attualmente il miglior compromesso è la fonte di luce laser.
il top è la pure laser RGB, mentre TUTTE le soluzioni presenti sul mercato consumer ad oggi (e per molti anni a venire, visto non solo costi, ma anche dimensioni, manutenzione ed altre cosette "accessorie") sono laser-ibride, dove una fonte di luce va a colpire una ruota colore (o un filtro) contenente fosfori .....
Se da un lato aumenta la potenza luminosa, dall'altro c'è sempre il compromesso della durata di sti fosfori (anche se, IMHO, è un falso problema) ma più che altro della pendenza dei filtri dicroici utilizzati .... o vuoi luce, o vuoi saturazione dei colori e gamut ampio ... tutti e due non è possibile.
Per cui la coperta è sempre (molto) corta, ma almeno a livello DLP i modelli LED RGB hanno sempre fornito un'immagine molto più che degna di nota.
-
Con la tripletta di led, risolverebbe anche l'effetto arcobaleno.
Il percorso ottico sarebbe lo stesso tra le due macchine? (tenendo la stessa ottica)
Il Vango aveva un gamut più esteso del DCI, almeno a quanto avevo letto.
http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...90#post3758690
-
Ciao Ilario,
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
Con la tripletta di led, risolverebbe anche l'effetto arcobaleno.
ni, nel senso che in un monochip tradizionale l'arcobaleno è dato dalla presenza della ruota colore (più che della lampada in se stesso), fatto che crea la sovrapposizione delle immagini RGB (con le loro sfunature) a schermo, sfruttando una debolezza del nostro sistema percettivo ottico. Anche con i LED, in un singola matrice, le immagini si sovrappongono sempre a schermo, con RGB e le loro sfunature.
Certo hai il vantaggio che il sistema è molto più veloce (potenzialmente) perché non ha il "problema" dei tempi fisiologici della lampada e tutto il resto, ma in senso assoluto, un singolo chip funziona così e sempre così, indifferentemente dalla fonte di illuminamento (per "quanto" colorata).
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
Il percorso ottico sarebbe lo stesso tra le due macchine? (tenendo la stessa ottica)
No no, ci sarebbero delle differenze su almeno due terzi dell'engine ottico, con quelle di proiezione ovviamente "identiche" (li conta la diagonale del chip DMD ed il suo AR, e visto che non si tocca, non succede niente).
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
Il Vango aveva un gamut più esteso del DCI, almeno a quanto avevo letto.
Il Vango non lo so, ma gli M.150 (più del Mico 50/60) avevano una copertura quasi totale del DCI tranne che per una pizzola porzione del rosso, ragion per cui nel menù trovati "Gamut Cinema", non potendo essere un DCI vero e proprio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
il top è la pure laser RGB, mentre TUTTE le soluzioni presenti sul mercato consumer ad oggi (e per molti anni a venire, visto non solo costi, ma anche dimensioni, manutenzione ed altre cosette "accessorie") sono laser-ibride, dove una fonte di luce va a colpire una ruota colore (o un filtro) contenente fosfori .....
Se da un lato aumenta..........[CUT]
E' cosi, però attualmente lo stato dell' arte(lo ripeto attualmente) è la soluzione che utilizza Jvc sullo Z1
Non riuscirà ad avere un gamut Rec2020pieno(ma nessuno lo fa),ma se risolvono i problemi di aver fatto vedere un prodotto molto acerbo(solito marketing),sarà il caposcuola per prodotti meno costosi e performanti.
Marco
-
Se è così (ossia pure laser RGB come top, le altre ognuna con pecche), JVC NON ha una soluzione allo stato dell'arte.
Ma almeno hai capito che coprire la Rec.2020 non serve, oggi come oggi.
È un piccolo passo .... vuoi vedere che piano piano ..... :)
-
Io intendo attualmente lo stato dell' arte.
Se in futuro la ditta pinco pallo troverà una soluzione migliore, ben venga.
Non tropo celato quello che ti riferisci....ma va bene cosi, me ne faro una ragione:D
-
O non capisci o fai finta di non capire a "convenienza" ... tanto è abbastanza palese che ti interessa solo lordare qualunque post con il "tuo" JVC .... magari il tuo "sponsor" ti ripaga a cottimo ... più volte lo nomini, migliore è il trattamento .... ;)
Ad ogni modo qui si parla di DLP BenQ e non di altro ... se non te ne fossi accorto, sei (come sempre) OT
Ridi ridi .... :)
-
Andro' a vedere il BenQ sabato 17 da Videosell e se davvero sarà una macchina performante lo ammetterò senza se e senza ma, e faro' una piccola recensione.(sono sicuro che le ottiche siamo eccellenti e diano grandissime soddisfazioni)
Però non ti permetto di insinuare che sia corrotto,ho acquistato dal Hd1 a oggi sempre Jvc e da diversi fornitori (Spinelli,Plasmapan )e
Prima avevo Sharp (quindi Dlp)
Se sono passato ai trasmissivi è solo perché mi aveva convinto la visione e basta.
Questo se vuoi crederci o no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Andro' a vedere il BenQ sabato 17 da Videosell e se davvero sarà una macchina performante lo ammetterò senza se e senza ma, e faro' una piccola recensione.(sono sicuro che le ottiche siamo eccellenti e diano grandissime soddisfazioni)
Però non ti permetto di insinuare che sia corrotto,ho acquistato dal Hd1 a oggi sempre Jvc e da diversi fornitori (..........[CUT]
Sei troppo convinto del tuo acquisto, a ragione o torto non ha importanza, è un dlp come tutti gli altri, agli occhi di chi ha un jvc privo di contrasto e nel tuo caso anche incapace di riprodurre contenuti HDR... che idea pensi di farti?
-
Vedete amici del forum, chi mi conosce bene (parlo del forum),sa che sono una persona piu' che onesta.
Ho visto qualche settimana fa allo spazio 2 Il Sony 550 con schermo Dark Star 9.
A differenza del 520 visto che sinceramente mi ha lasciato basito,questa evoluzione mi ha entusiasmato.Immagini molto cinematografiche il contrasto percepito piu' che valido.
Pertanto non sono e non permetto a nessuno di darmi del corrotto.
Se il BenQ mi piacerà' sarò il primo ad ammettere che la macchina soddisfa i miei gusti, ma non si può' negare che non avere ottica motorizzata e spazio colore esteso ,se non è un limite ,diciamo che si potevano sforzare ad implementarlo.
Spero che nessuno si azzardi a darmi ancora quel titolo altrimenti prendere' i miei provvedimenti
P.s se non fossi convinto, non avrei speso tutti quei soldi per questo acquisto ,o no?
-
Ciao Alberto,
OK, il light engine è quindi con tripletta led RGB.
Poi chiaro che la costruzione dell'immagine essendo un singolo chip DMD, deve avvenire con i soliti criteri. Nel mio caso che ben percepisco l'arcobaleno, nei led assolutamente non la vedevo, si ha il vantaggio di non dover spegnere nei periodi di transizione tra i colori della ruota.
Nel vango vedevo molto dithering speriamo sia una caratteristica del prodotto e non della tecnologia.
Si conosce l'intensità del flusso luminoso?
-
Lì secondo me metà lavoro lo faceva il dark star 9.
Jedi, per quanto ho scritto io, penso che siano due mondi diversi. io non ho mai apprezzato un JVC in vita mia, e mi piacciono i DLP. Non do tutta questa importanza al contrasto stellare, o a spazzi colore estremi e in altro luogo ti ho anche spiegato il perchè.
Ora con questo Benq, non me ne voglia nessuno, nella migliore delle ipotesi ti troverai di fronte alla stessa immagine che ho in casa io e che vedi nei DLP da un decennio. con una matrice più risoluta. (ammesso che l'ottica sia in grado di risolverla)
Sarei sinceramente stupito se questo proiettore ti piacesse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
Lì secondo me metà lavoro lo faceva il dark star 9.
Jedi, per quanto ho scritto io, penso che siano due mondi diversi. io non ho mai apprezzato un JVC in vita mia, e mi piacciono i DLP. Non do tutta questa importanza al contrasto stellare, o a spazzi colore estremi e in altro luogo ti ho anche spiegato il perchè.
Ora con questo Benq, non me ne ..........[CUT]
Io non faccio una guerra di religione.
Se dovesse piacermi, non avrei nessun problema a dirlo.
A suo tempo io avevo lo Sharp Z12000 (Dlp) e il mio amico possedeva un Proiector design.
La visione era molto più a fuoco e immagine tridimensionale (umiliava il mio)
Pertanto credo di avere una certa elasticità mentale e solo le persone chiuse, non ammettono certe cose
Senza rancore
Marco