Visualizzazione Stampabile
-
Ha ragione Stefano, confondi l'EQ con i filtri passa alto e passa basso, sono due cose completamente diverse, qui non alzi il volume in una determinata frequenza (che e' un EQ) ma decidi in che punto mettere un filtro che riduce l'emissione sopra o sotto secondo la pendenza del filtro stesso.
Non manca qualcosa al tuo Yamaha.
Aggiungo che per i film basta la regolazione dei livelli, se il sub risponde correttamente (ma qui torniamo all'EQ)
-
Il 1050 non permette di regolare LPF su LFE e ti confesso che anche se fosse stato possibile non avrei messo mano
-
Ottimo, brava Yamaha, tante complicazioni in meno :D
-
Ultimissima domanda,solo una curiosita' a questo punto:lasciando la manopola del sub su LFE la frequenza del subwoofer sara' quella preimpostata dal produttore per il canale +1? Ovvero? 120?
-
Esattamente.
Ma potrebbero esserci tracce che hanno frequenze di lfe sopra i 120, se ricordo bene qualcosa l'ho letta al riguardo.
Ultima cosa...visto il topic specifico in cui scriviamo, facciamo i precisi :D
il canale LFE è il canale .1 non +1 ;)
-
Daccordo con te, .1 :doh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Spinto dalla mia solita e conosciuta testardaggine sono andato a scaricare il manuale del 475, semplicemente il 475 e' meno avanzato e completo del 1050 quindi ha un'impostazione crossover unica per tutte le casse identificate come "small" quindi quella opzione di cui parli e' il taglio unico per tutte le casse, ora invece hai possibilita..........[CUT]
Si Dakhan,proprio cosi,infatti settavo i diffusori su small. La cosa che mi ha indotto all errore e stato il fatto che i settaggi delle frequenze si trovassero nel menu alla voce "sub". Da qui nasce l'equivoco sub vs frequenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
quenti74
Ultimissima domanda,solo una curiosita' a questo punto:lasciando la manopola del sub su LFE la frequenza del subwoofer sara' quella preimpostata dal produttore per il canale +1? Ovvero? 120?
Vedo che hai un SVS, quindi su questo posso risponderti senza dubbi.
Non è esattamente come dici: posizionando la manopola in questione del tuo PB1000 su LFE in sostanza escludi il crossover del sub stesso. La frequenza quindi sarà quella impostata dall'AVR nel menu LPF per LFE, sempre che questa opzione ci sia. Se non c'è, dipende quindi dalla scelta fatta a monte dalla casa costruttrice dell'AVR stesso (quindi potrebbe essere 120Hz come anche 250Hz, immagino...).
Ettore
-
Questo chiararisce ancor di più. Ad esempio del perché a volte sento il sub troppo caciaroso. Lo imposterò manualmente ad 80 se va bene,altrimenti fin quando troverò una frequenza che si addice al mio ambiente. Grazie Ettore.
-
Questo va sicuramente bene sul solo canale LFE, riprodotto dal sub, per il resto se tagli a 80hz sul sub e hai i surround a 100hz e il centrale a 90hz questo non e' bene, oltre al fatto che due filtri insieme sono forieri di problemi.
Verifica peraltro che il sub caciarone non sia un problema legato all'ambiente, usi YPAO?
-
Il canale .lfe secondo gli standard non può contenere frequenze al di sopra di 120hz sic et simpliciter (e non si tratta di un roll-off, ma di un taglio netto digitale, ad esempio a 121Hz non ci dev'essere nulla); chi in fase di authoring di una traccia 5.1 o 7.1 avesse incluso in quel canale frequenze superiori è semplicemente uno che non sa fare il proprio mestiere:
http://i.imgbox.com/ZqbIMNpO.jpg
A me lo schema sembra chiaro, o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
quenti74
Ti rispondo subito,per lo stesso motivo per cui a volte si sente la necessita' di alzare od abbassare le frequenze del subwoofer in macchina ad esempio. ...
Ho l'impressione che tu abbia usato un termine errato, o quantomeno impreciso: "frequenze"
In macchina di solito si alza/abbassa il livello (o guadagno o volume) delle basse frequenze (o le alte)
Nel tuo caso mi pare che tu alla fine voglia sapere come incrementare o diminuire il livello (volume) del subwoofer.
Di solito sui sintoampli, almeno quelli con cui ho avuto a che fare io (non conosco gli Yamaha) c'è un modo veloce, da telecomando, per modificare il guadagno del subwoofer rispetto all'impostazione di base (verifica sul manuale). Questa modifica è temporanea e viene meno una volta spento il sinto, in pratica ogni volta che si riaccende il dispositivo il subw. avrà il livello di base impostato da Ypao (negli Yamaha) o manualmente da menù apposito.
Quindi se ho capito bene il tuo "problema" la questione è completamente OT
-
Quindi secondo te sto confondendo il volume con le frequenze. Mi stai chiedendo questo? Errato. Chiedevo col mio primo post circa un menù delle frequenze del sub (poi appurato che non si trattava di ciò) che si trovava nel mio vecchio ampli ma che è stato eliminato (migliorato) nel mio nuovo ampli. Poi chiedevo info circa la regolazione delle frequenze del sub e delle frequenze dell'impostazione LFE sul sub. E ribadisco che in macchina posso regolare il taglio e lo slop del subwoofer.
-
Dall'esempio che hai fatto sull'autoradio io l'ho capita così. Dimmi tu se ho capito bene o male.
Insomma se il tuo fine ultimo è quello di regolare alla bisogna la percezione delle basse frequenze (hai scritto
Citazione:
le colonne sonore di alcuni film hanno dei bassi piu accentuati altri meno
), cioè quelle emesse dal subw., in ultima analisi stai chiedendo come intervenire in modo snello sul volume del subw nel caso che un film abbia dei bassi un po' leggerini o viceversa troppo pesanti (difficile che ci si lamenti in questo caso :D)
-
Mi spiego meglio: se ad esempio impostassimo la frequenza del subwoofer a 250 durante la visione di un film,mi dici come definiresti il suono del sub? Impostandolo ad 80 o anche meno ,in ordine al sub posseduto,che differenze avvertiresti? Presumo che ci siamo capiti,no? Ecco il nocciolo della questione: a quanti diavolo di hertz sta suonando il mio sub adesso?? Perche lo sento un po troppo gonfio (NON mi riferisco al volume) da qui i miei dubbi e le mie domande. Ritiro la parola "volume" da tutti i miei post :))