:boh: sorry, finchè si tratta di Windows e Linux.... mai avuto MAC o Iphone...
Visualizzazione Stampabile
Andata! Grazie! :ubriachi:
In effetti che il processamento audio con l'ESS Sabre 9018 vada molto bene lo do per scontato, considerate le caratteristiche tecniche ed avendolo potuto testare con comodo a casa mia. Quello che mi interesserebbe è poter udire un confronto diretto con l'A-410, che pure ho avuto, che non ho avuto modo di fare per non contemporaneo possesso... ;)
Complimenti, direi che sei un buon appassionato quindi se dici che suona meglio rispetto al predeessore possiamo fidarci!
Con mp3 o film con audio compresso come si comporta? Ho un piccolo lettore mp3 della creative che rispetto ad altri lettori tipo ipod ecc fa miracoli, il popcorn c-200 non brilla in questo... Come si comporta l'A500?
A dire la verità fin'ora non ho ascoltato nulla sotto i Flac 16/44.1 (difficilmente ascolto mp3 e questi giorni tra la curiosità sul nuovo aggeggio e il lavoro di affinamento sul cross vado solo di file pesanti), riguardo l'audio dei film sfruttando l'uscita audio digitale rispetto il 410 nulla è cambiato visto che sfrutto i convertitori del Nad, devo dire che già il 410 con mp3 da 320kb non andava male, cmq più tardi ascolto qualcosa e riporto!
Grazie, facci sapere
Che dire, a parte l'inevitabile degrado dato dalla compressione mp3 l'impronta sonora rimane quella, quindi perfettamente godibile!
(non è che il Creative "equalizza" leggermente il suono?:)
Si, applica delle correzioni che rendono il suono più "cristallino", in alcune canzoni si sentono delle voci corali di sottofondo che con altri lettori si perdono...
L'audio che esce dal popcorn c-200 non mi piace, è molto cupo e taglia gli alti... Non credo sia un limite dell'Onkyo o delle casse (Warfedale) perché da radio o da files con audio Dolby la qualità è ottima...
Gli stessi Mp3 in auto o col lettore mp3 hanno resa completamente diversa rispetto al popcorn, spero che il nuovo A500 sia migliorato in tal senso
Come ti dicevo l'impostazione timbrica è invariata rispetto a file più pesanti.
E rispetto ad altri player?
Per curiosità, se qualcuno con impianto audio "rivelatore" avesse modo di confrontarlo con l'audio del VTEN sarebbe per me utile per capire se hanno fatto passi in avanti. Per inciso il VTEN lo resi dopo 3 giorni per palese incuria del segnale audio (parlo di digitale dato che il VTEN era pure sprovvisto di DAC).
Grazie mille
Le uniche uscite audio analogico da DAC dei Popcorn Hour di livello sono state quelle dell'A-410 e questa dell'A-500 Pro.
Che poi, il 410 si difende meglio di quel che credevo, l'ho ascoltato collegato in analogico e in digitale (per sfruttare i DAC del M.) ad un Marantz 6006 e se la combatte con i CS4398 veramente sul filo di lana (il M. un pochino più "loudness" ed l'ESS 9023 un pochino più piacevole sulle medie), il 500 PRO è su un livello ben più superiore....
P.S. Io il 500 lo alimento con un lineare (tarato finemente a 12.2 V) con l'aggiunta in parallelo di un cap poly ICEL da 150uf (i barattoloni celesti per capirci :) ), confrontato con il suo in dotazione suona più "scorrevole"
Scusate, domanda un po' bizzarra e forse sciocca: questo mediaplayer gestisce anche l'hdr?
Scusate la domanda un po' stupida, ma per gestirlo col telefono serve necessariamente il dongle WiFi giusto?