Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
Prego? Trasparente rispetto a cosa? Un girato nativo da Alexa o Red?
No dai. Penso intendesse solo dire che su schermi casalinghi anche molto grandi dal punto di vista della codifica le migliorie sarebbero irrilevanti.
Citazione:
Originariamente scritto da
AngeloYaris
Dunque pensi che implementeranno il 4k su supporto per i film girati con quelle pellicole oppure faranno un lavoro frettoloso sui vecchi titoli per investire soltanto sui nuovi titoli che supporteranno la trasposizione in 8k?
Se devo essere onesto non so più cosa pensare. Il 4K casalingo è messo in discussione seriamente, per lo meno su supporto fisico e pensare già all'8K è per me decisamente prematuro :). So da fonti addietro, tra cui roba letta qui, che l'8K che dicevi tu, cioè quello della TV giapponese (che se non erro è in collaborazione con la RAI), sarebbe previsto nelle case solo come formato TV. Poi naturalmente nessuno impedirà di farne anche altri utilizzi.
Per quanto riguarda il 4K e l'8K nel cinema, quelli sono sicuramente gli standard utilizzati allo stato attuale per i master di preservazione (e di restauro) per i vecchi classici d'archivio e rispettivamente per il 35mm e i 65mm in modo da catturare tutto il negativo. Per la proiezione cinematografica nelle sale, dubito che si andrà oltre il 4K. Almeno non a breve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
Prego? Trasparente rispetto a cosa? Un girato nativo da Alexa o Red?
Intendevo che non ha difetti di compressione a 1080p quindi la codifica è trasparente.
Se prendo lo stesso film 1080p e gli cambio il codec da AVC a HEVC al massimo risparmio spazio su disco ma non guadagno in qualità.....
Come dice l'articolo per i produttori di Hardware non è tanto complesso fare i lettori dal punto di vista meccanico....
Per le majors cambia tutta la catena di produzione dei dischi ma soprattutto degli encoding video. Un lavoro immane....
-
Mi viene da ridere a leggere dell'8k al cinema visti i tantissimi film con girati di altissima qualità anche oltre il 6K che poi sono finalizzati con un DI a 2K a causa della CGI molto spesso ferma al 2k.
E poi l'8K in casa per vederlo dove?
Su un tv da 42"?
Sono convintissimo anche io che, a meno di svolte tecnologiche importanti, l'8K verrà utilizzato in fase di recupero dei vecchi film con girati di altissima qualità e in fase di ripresa con le recentissime camere digitali ma al cinema per me resta un miraggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
No dai. Penso intendesse solo dire che su schermi casalinghi anche molto grandi dal punto di vista della codifica le migliorie sarebbero irrilevanti.
Se devo essere onesto non so più cosa pensare. Il 4K casalingo è messo in discussione seriamente, per lo meno su supporto fisico e pensare già all'8K è per me decisamente prematuro :). So da fonti a..........[CUT]
Io sono arciconvinto che la vera ultra risoluzione è a partire da 8k in su.
Non so di quanto andremo oltre ( ma sicuramente il 16k in futuro lo vedremo dato che Samsung entro il 2020 presenterà display per smartphone 11k ) e probabilmente da tali risoluzioni vedremo produzioni recenti che saranno registrate con macchinari in grado di avere suddette risoluzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Mi viene da ridere a leggere dell'8k al cinema visti i tantissimi film con girati di altissima qualità anche oltre il 6K che poi sono finalizzati con un DI a 2K a causa della CGI molto spesso ferma al 2k.
E poi l'8K in casa per vederlo dove?
Su un tv da 42"?
Sono convintissimo anche io che, a meno di svolte tecnologiche importanti, l'8K verrà ..........[CUT]
Ad oggi un TV 50" 4k top di gamma viene via a circa 1500 euro. Un 50" top di gamma di 5 anni fa veniva via al triplo almeno.
Secondo me per l'8k servono pannelli da 75" in su, infatti io che ho la tv in uno spazio angusto ( 4k 50" ) mi accorgo di avere la necessità di un 65" per il 4k e di almeno 85" se avessi l'8k.
I prezzi scenderanno: se ad oggi trovi un 75" 4k a 4500 euro, tra 5 anni vedremo un 8k a meno di 3000 euro.
-
Già mi vedo a mostrare agli amici la magnificenza dell'11K sul display del telefono:)
-
si, stiamo dando proprio i numeri...
davvero il trionfo del marketing
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
L'8K non è per il cinema. Almeno non nella sua concezione attuale.
So che non è elegante autocitarsi, ma è solo che nel suo ultimo post (il numero 12), Emidio ha scritto qualcosa sull'argomento http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...one-da-ottobre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Non per sminuirti alpy ma che l'8K fosse inutile per il cinema mi pareva chiaro a tutti o almeno spero...
In ambito Home è addiritura ridicolo parlare di 8K anche in termini televisivi. Visto che siamo fermi da quasi un decennio al 1080i a bitrate medio-basso quando va bene (SKY) e all'SD PAL sul DTT.
Ma è anche vero che io sono del parere che già il 4K abbia senso solo al cinema o su schermi grandi svariati metri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Non per sminuirti alpy ma che l'8K fosse inutile per il cinema mi pareva chiaro a tutti o almeno spero...
CUT]
Eh, leggi più dietro (post 160) e vedrai che così non è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Eh, leggi più dietro (post 160) e vedrai che così non è.
Allora non ci siamo ancora.... :D
Ripetiamolo l'8K per il cinema è un non-senso (se non per i film girati in pellicola IMAX che sono circa... 5)
-
No, infatti fai bene a ripeterlo ma non so se hai recepito l'antefatto ;). La mia era una risposta e una conferma per un altro utente, che sosteneva che l'8K era il punto d'arrivo per il cinema e l'HT.
Citazione:
Originariamente scritto da
AngeloYaris
Questa mi giunge nuova; sappiamo che la maggior parte dei film è stata girata con pellicole che se ben scansionate portano a risoluzioni 8k e oltre, ed è inevitabile che una trasposizione adeguata di tali pellicole su supporti comporti una qualità che non ha nulla a che vedere con il 4k.
Pensate che in Giappone si siano preoccupati così tanto dell..........[CUT]
Al che gli ho risposto che così non è, esattamente per i motivi di cui parli tu. Ho messo anche il numero di post. Al mio commento che l'8K NON è un formato pensato per il cinema, lui era scettico. Ho messo la mia citazione e il commento di Emidio a conferma che l'8K NON è un formato cinematografico. Così dovrebbe essere ancora più chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
No, infatti fai bene a ripeterlo ma non so se hai recepito l'antefatto ;). La mia era una risposta e una conferma per un altro utente, che sosteneva che l'8K era il punto d'arrivo per il cinema e l'HT.
Al che gli ho risposto che così non è, esattamente per i motivi di cui parli tu. Ho messo anche il numero di post. Al mio commento che l'8K NON è ..........[CUT]
Ponendo anche che fosse fattibile (e non lo è), prima vediamo come se la cava il 4K in ambito consumer a livello di contenuti, al momento nulli...
:)
-
Ludega, sei ottimista. Premesso che non mi riferisco tanto al caso in questione, perché in fin dei conti di 8K non se ne è parlato poi molto rispetto ad altri argomenti, una delle cose che ho imparato frequentando i forum e questo in particolare è che, per quanto molte discussioni e concetti siano reiterati e ripetuti più volte, anche fino alla nausea, non basterà mai. Le varie discussioni sulla cosiddetta grana lo dimostrano.
-
Dici bene, è proprio così. Sovente ho l'impressione che alcuni scrivano più per se stessi che per la comunità, leggendo pure poco quello scritto dagli altri.
Nel topic che hai citato, Emidio ha ribadito, con una frase concisa, il sacrosanto concetto di risoluzione in rapporto alla distanza di visione. Altro elemento basilare che si continua spesso a tenere in scarsa considerazione (e che, invece, potrebbe ricondurre alla realtà gli eccessivamente entusiasti degli nK :D).