Visualizzazione Stampabile
-
Uhe, ci scoraggiamo in fretta, eh ? La strada verso l'high end e' sempre stata lastricata di ostacoli:p
La velocita' del lettore si puo' tenere a bada, leggi qua per qualche vecchia info, ma cosi' ti fai una idea (anche se adesso tutti rippano su nas)
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...ettori-dvd-rom
Qui, nelle utilities della tua scheda madre, trovi AI SUITE III , che ti aiutera' a regolare la velocita' delle ventole e 200 altre cose.
http://www.asus.com/it/Motherboards/...Desk_Download/
Per il software ti consiglio Jriver , perche' , vista la tua poca esperienza, e' gia pronto e impacchettato per funzionare.
Ciao
-
Ciao Archipicchio, se hai preso il dissipatore Noctua NH L12, non ricordo, a corredo dovresti aver il cavetto LNA (low noise adapter) da interporre tra lo spinotto della scheda madre ed il cavetto delle ventole, questo cavo ha una resistenza per dimonuire la velocità delle ventole e dovrebbe abbassare il rumore da un max 22db a 18,6 (dalla scheda tecnica del dissipatore) altra prova è' utilizzare solo una delle due ventole. Poi integri con il software di gestione ventole della mobo.
Dai forzaaaaa :yeah:
-
Ragazzi siete splendidi :mano:, grazie di cuore a tutti per i consigli.
Comunque, superato il momento di inevitabile scoramento, non intendo arrendermi facilmente.
Se qualcuno conosce un lettore BD silenzioso sono disposto a cambiarlo (anche perchè quello attualmente installato - Asus - posso riutilizzarlo in altro pc).
Attendo fiducioso e intanto provvedo alle ventole del dissi (tanto, per l'uso che prevedo, il lettore servirebbe solo sporadicamente, posso usare altro per rippare cd e dvd o bd e riversare tutto nel nas, senza avere il problema del rumore del lettore :tie:)
Comunque a breve vi farò sapere come prestazioni come va, rumore a parte ...
PS: Luca_CH hai perfettamente ragione, infatti io un Oppo 105 già l'ho piazzato nel mio impianto principale, ma con questo progetto volevo imparare qualcosa, divertirmi e provare a vedere di quanto ci si potesse avvicinare a prestazioni eccellenti facendo da soli :D
-
-
Sono stato fuori per lavoro e quindi non ho potuto completare quello che mi ero prefisso, comunque la situazione attuale è questa:
1) ho più o meno risolto il rumore delle ventole del dissi;
2) ho notato che il pioneer bdr 208D che ho su un altro pc è silenziosissimo: farò uno scambio di prova e comunque l'uso previsto del
HTPC non è quello di lettore di supporti fisici (nella mia idea), ma solo di possibilità di "rippaggio" (comunque il rumore del LG montato è insopportabile);
3) mi è sorto un problemino con la gestione del touchscreen contemporaneamente a un monitor esterno (TV su ingresso HDMI), ma
credo risolverlo a breve;
4) ho già selezionato i brani da utilizzare per la prova comparativa e "scritturato" un amico vittima della mia stessa passione che mi
cambi i collegamenti senza farmi sapere cosa sta suonando.
A questo punto penso che a breve (rimandando a un secondo momento gli interventi che per ora non inficiano l'ascolto) procederò con la prova in "doppio cieco" e vi trasmetterò le mie conclusioni ... ancora un po di pazienza e arrivo :D
-
Bene bene stiamo per arrivare ad una conclusione.
-
Allora, prevedo di effettuare la prova nel fine settimana e intanto, per preparare a dovere il terreno vi descrivo come mi sono organizzato e come procederò. Premesso che:
a) l’HTPC che ho assemblato per questo “tentato omicidio” dell’Oppo ha un costo finale di circa 700 €. (escluso il case a cui ognuno
può decidere autonomamente che cifra destinare, a me hanno regalato un OrigenAE S16T da circa 750 €. che però può non essere
la normalità e quindi non lo considero);
b) rispetto all’Oppo avrò bisogno di un DAC esterno, non essendomi fidato molto delle schede audio interne in commercio;
c) considerando il mio caso (DAC North Star Impulso = 1.500 €. circa), il costo finale della configurazione HTPC+Dac, utilizzando
mediamente un case da 100/200 €, sarà comunque di circa 1000 € superiore al prezzo del solo Oppo BD 105, ma già con un DAC
da 500 €. (tipo Cambridge, Hegel, Musical Fidelity ecc.) credo sia possibile un confronto accettabile, restando entro costi
paragonabili;
d) la configurazione dell’impianto con il quale ho effettuato la prova è la seguente:
Sorgente CD: Teac VRDS 20
Sorgente BD: Oppo BD105eu
DAC: North Star Impulso
Preampli: Classé Audio CP-60
Finale: Classé Audio CA-200
Diffusori: Mirage M1s
Cavi vari: Tara Labs (cavi di segnale bilanciati)
e) per avere un panorama il più possibile esaustivo, ho deciso di analizzare l’ascolto delle seguenti combinazioni:
1) Teac VRDS 20 con DAC North Star Impulso solo con brani CD 16 bit/44,1 KHz (come riferimento minimo iniziale,
conoscendo benissimo le sue prestazioni da anni);
2) Oppo BD105eu senza DAC esterno e con brani CD 16 bit/44,1 KHz e 24 bit/96 Khz o superiori;
3) Oppo BD105eu con DAC North Star Impulso e con brani CD 16 bit/44,1 KHz e 24 bit/96 Khz o superiori;
4) HTPC con DAC North Star Impulso e con brani CD 16 bit/44,1 KHz e 24 bit/96 Khz o superiori.
-
ok, questo è l'hardware ma la differenza la farà il software, che player hai deciso di usare?
-
Per ora userò Foobar (ultima versione disponibile sul sito ufficiale) con i sui pulgs asio ecc., anche perché la conosco un poco, ma accetto consigli anche e soprattutto su questo. Intanto continuo a illustrarvi come procederò.
Fermo restando che la configurazione 1) mi servirà solo come riferimento iniziale e quindi non comparirà nella recensione (anche per manifesta inferiorità, non sarebbe giusto svergognare un apparecchio glorioso ma non competitivo ormai con i nuovi formati HD), le tre configurazioni successive si alterneranno “in doppio cieco” (grazie all’aiuto di un mio caro amico che cambierà i collegamenti tenendomi all’oscuro) casualmente e, alla fine della seduta raccoglierò le sensazioni che mano a mano annoterò.
Per la musica da utilizzare ho dovuto adattarmi ai brani di cui dispongo anche in versione HD e quindi di volta in volta saranno menzionati nello svolgersi della recensione, specificando se si utilizzano in versione 16 bit/44,1 KHz o 24 bit/96 Khz o superiori, se in versione flac, wav o altro.
La scelta quindi comprende alcuni brani di musica sinfonica, sia solo strumentale che con voci soliste e coro:
1) Gustav Mahler - Symphony No. 5 [Barbirolli] - 02 - Sturmisch bewegt, mit grosster Vehemenz
2) Hector Berlioz - Te Deum, Op. 22 [Abbado] - 04 - Christe, rex gloriae (Hymne)
Seguono alcuni brani jazz:
3) Jacques Loussier - Plays Bach - 05 - Pastorale in C Minor
4) Egil Johansen,Georg Riedel,Lars Erstrand,Bengt Hallberg,Arne Domnérus - Jazz at the Pawnshop [30th Anniversay Box] (Disc 1) -
03 - High Life
5) Antonella Vitale - The Island - 04 It Could Happen to You
Infine qualche brano contemporaneo pop, rock, progressive ecc. del tipo:
6) Dire Straits - Dire Straits - 06 Sultans Of Swing
7) Genesis - Selling England by the Pound - 01 Dancing with the Moonlit Knight
8) U2 - 25th Anniversary Rock & Roll Hall Of Fame Concerts, Night 2 (Disc 2) - 07 - Gimme Shelter
9) The other face of The Gentle Giant-live - 12 Why Not
Ora che ho premesso come procederò vi rimando al fine settimana per l'arduo verdetto. Come potete vedere l'ho presa sul serio e spero di fare cosa gradita se il tutto si svolgerà con il più alto grado di attendibilità che è consentito a un appassionato (non disponendo di un laboratorio di misura :D)
-
complimenti per la selecta! facci sapere!
-
Ottimo! Sarebbe stato ancora più interessante (son fastidioso lo so) se avessi inserito una Asus stx essence nel PC....per completarlo cosi senza utilizzare un DAC esterno.
Perche nel tuo caso praticamente tutto il PC fa solo da lettore e la differenza la farà il DAC...è un po' peccato.
Aspetto ansioso in ogni caso.
-
sarebbe stato ancora più peccaminoso non sfruttare il NorthStar credo! :D
-
-
E mannaggia che non vi riesco a seguire,bravo architetto, quando usi foobar il volume deve essere al Max o perdi il bitperfect,così mi avevano detto,ciao
-
Stiamo aspettando i risultati della prova :D