Come mai non usb 3.0?
Comunque veramente una bella idea compattare il tutto. Ora é grande come un lettore bluray classico!
Visualizzazione Stampabile
Come mai non usb 3.0?
Comunque veramente una bella idea compattare il tutto. Ora é grande come un lettore bluray classico!
Molto bello il nuovo case, complimenti.
Rispetto al deluxe Origen, di quanto differiscono le misure?
Più che altro è l'altezza che diminuisce sensibilmente.
Considera però che è una soluzione adeguata per un Voyager liscio e non certo adatta ad accogliere cpu I5 o I7 o schede video su slot che ne occupano due e quindi men che meno un DIGIFAST ...
E' un esercizio non indifferente far girare il Voyager senza rinunciare a nulla in un cabinet così piccolo e riuscire addirittura ad avere uno slot libero ...
Saluti
Marco
Ok capito!
Era più una curiosità, il case deluxe comunque lo avevo già adocchiato in previsione di un htpc auto costruito.
Sono comunque ottime soluzioni per chi come me, deve quasi necessariamente lasciarli in vista in sala.
Mi permetto di porre all'attenzione di chi legge una piccola nota sul tipo di cpu utilizzata che penso possa essere utile per chi è poco preparato sull'argomento:
Noi, come specificato nelle tabellline postate qui e sul nostro sito, abbiamo scelto cpu Intel I3, I5 e I7 per svariati motivi:
1) Rispetto alle soluzioni AMD scaldano molto meno permettendo a parità di potenza di calcolo un consumo molto minore e quindi l'utilizzo di ventole estremamente silenziose, come pure di cabinet ultracompatti ( come il nuovo Voyager Slim ).
2) La potenza di calcolo delle CPU Intel è talmente superiore da permettere ad un quadcore Intel di competere con una cpu AMD ad 8 core che scalda come una stufa ed ovviamente ad un dual core Intel I3 di rendere come e più di un quadcore AMD, in particolar modo rispetto a quelli, piuttosto modesti come performance, con la GPU integrata.
Questo ha permesso alla nostra soluzione un'espandibilità hardware ( per la presenza di molti slot di espansione ) e software ( per la potenza reale della cpu ), di assoluto rilievo, che sicuramente ben si accoppierà al prossimo rilascio di MADVR come render video che come noto, permette di essere sfruttato a dovere non solo con GPU esterne dotate di velocissime memorie DDR5 ma anche con CPU adeguate ...
Saluti
Marco
Per il discorso intel o amd , avete fatto bene a scegliere intel . In tutti questi anni gli ho visti in opera nel campo pc , i processori intel sono sempre stati due passi davanti a quelli del presunto concorrente AMD .
Ciao ragazzi, finalmente letto tutto,mmmm mi sorge solo una domanda,
cosa NON fa questo scapolo???????
Ah, comunque mi piacerebbe comandarlo da iPad....mi sono un po' perso....è già fattibile??
Si e' fattibile ;)
Ma le famose foto dell'interno le potete postare su questo sitomsenza andare a cercarle altrove? :)
Un'unica sorgente audio/video innovativa che non invecchia mai e polifunzionale non è più un sogno ...
Quindi dopo sta frase tra dieci anni girerà uguale a oggi?
Anche con nuovi formati e nuove usb?
Basta cambiare scheda video, che so, con le nuove hdmi 2.0 e con GPU più performanti o mettere una scheda pci con le USB 4 quando usciranno...certo
Per i formati video-audio e codec si agisce sulla parte software...