Cioè si può usare REW usando l'HDMI come output dal PC verso l'AVR??
PC --- INPUT <- FONOMETRO
PC --- OUTPUT -> HDMI -> AVR
Visualizzazione Stampabile
Esatto, e' cosi' da alcune versioni.
E sul canale 4 (sub) applica anche i 10db di incremento.
L'ho usato io ieri.
Ma non credo sia questo che per la prima volta ho ricavato misurazioni credibili , penso alla semplificazione che fornisce il video , dalla guida help on-line non è la stessa cosa, per esempio li ti dice di tarare tra -18 e 24 dbfs invece con la calibrazione via spl meter in realtà tutto parte dalla misurazione oggettiva dell'Spl sul fonometro e da li Rew fa le sue tarature interne (credo anche con il livello di input stesso) e i dbfs in ingresso che segna sono molto più bassi prima che la misurazione parta.
quando installi Asio4All devi andare nella configurazione avanzata (bottone della chiave inglese) ed aggiungere il dispositivo alla lista e selezionare l'ingresso line-in. di default non è detto che lo sia già in automatico (per me non lo era). Qualche secondo di paura e poi funziona tutto
ah ok devo metterlo che punti in alto e usare calibrazione a 90 gradi..
i ho scaricato 2 file dal sito di calibrazione che dicono: 7011005 7011005_90deg
dentro quello deg cè scritto auto-generated 90-degree calibration file for use with nanoAVR DL.
io ho caricato il primo file in quanto in un video caricava quello, cosa posso usare di home made come supporto per tenere dritto il mic?
ah si in pratica dici semplicemente di fissarlo su un supporto qualsiasi, alla fine basta che il pezzo dove cè la cupola sia libero no?
io lo avevo messo verso davanti perchè nei video avevo visto cosi, tu sai che file bisogna caricare? cè un file apposta se lo metti a 90 gradi? non capisco se devo usare il secondo in quanto dice per nano avr.
Giraffa da microfono con adeguato riduttore, 20 euro
Ma nel frattempo potete usare lo stesso supporto di Audyssey.
Non doveste seguire il video senza sapere perche' si fa una cosa, il file per il nano e' quello da usare con il mic che guarda il soffitto ed e' quello da utilizzare, il primo si usa con la misura rivolta al diffusore.
Spiego perche', l'Umik nasce per letture dirette, tanto che se cercate in rete c'e' un programma per modificare le calibrazioni per letture a 90° che in HT sono la norma. Successivamente MiniDSP ha iniziato a vendere prodotti con DIRAC che richiede calibrazione a 90° quindi ha aggiunto la calibrazione a 90°, riportando che e' per Nano dato che e' il nome del primo prodotto con DIRAC.
No, non basta che la cupola sia libera, il mic deve avere aria intorno adeguata.
Postate qui le vostre misure che nei limiti delle mie piccole competenze vedo cosa posso fare per darvi una mano
Mittico! comunque non so se i modelli vecchi non lo facevano ma il microfono si punta perfettamente in alto tramite il supporto di serie. ha una snodo apposta che permette tutte le angolazioni. faccio il reset su rew per sicurezza e imposto tutto con il nuovo file.
giusto per sicurezza tolgo un po di casino dalla stanza.. ho un po di cacciaviti in giro e un rotolo di lana di vetro, non vorrei fossero ste robe che vibrano o assorbono e danno poi un grafico errato.
"SE" il microfono, come dovrebbe essere un microfono di misura, è omnidirezionale non ci dovrebbero essere differenze tra il tenerlo in orizzontale o in verticale, poichè però questi microfoni non sono effettivamente omnidirezionali l'orientamento incide sulla risposta in frequenza, pertanto se c'è un minimo di serietà dovrebbe essere indicato per quale orientamento è valida la calibrazione individuale, ancor meglio fornire le calibrazioni per entrambe le situazioni.
Con un microfono di misura omnidirezionale non ci dovrebbero essere differenze significative nella misura di un impianto HT in entrambe le posizioni.
Esatto, infatti ci sono due file di calibrazione per misura orizzontale e verticale.
Pegarx, non sono certo i cacciaviti il problema...
mah...giornata di misurazioni.. o meglio non misurazioni! non capisco perchè ma non funziona una pippa..!
oggi ho voluto provare con hdmi..sento musica e tutto..vedo sul vpr..ok ma non ho ben capito cosa devo fare per deselezionare le casse a parte il sub.. quindi rimetto il jack rca a onkyo scollegando i frontali come ieri e non si sente piu il sub, non mi da la modalita all stereo e cosi non si sente nulla. è da ore che attacco e stacco ma non risolvo un cavolo!
ho provato a cancellare i driver iso aso o come si chiamano ma nulla..! allora triste e sconsolato ho fatto la prova con il cavo diretto al nu6000 che cosi da sempre errore di clipping, dackan continui a dire di problema , di buttare tutto ma non ti spieghi, mi fai uscire pazzo! comunque posto qualche grafico.
MISURAZIONI CON PC COLLEGATO DIRETTO AL NU6000
sub pieno di lana di vetro posizionato a sinistra
http://i57.tinypic.com/2r56v11.jpg
sub con solo uno strato di polyfil posizionato a destra
http://i57.tinypic.com/20gl9g9.jpg
differenza tra sub di sinistra pieno e quello vuoto a destra
http://i59.tinypic.com/2yvpixe.jpg
ok cela abbiamo fatta.. pc formattato onkyo resettato e ora tutto va, jack rca ovviamente , il metodo hdmi ancor mi sfugge..!
ho fatto il test quindi come dice dackan con onkyo a -10, filtro passa basso a 120 (non escludibile), vi metto anche la differenza con la porta chiusa e aperta cosi mi dite la soluzione che suona meglio.
porta chiusa a -30db e -20db
http://i60.tinypic.com/2cxdk48.jpg
porta aperta a -30db e -20db
http://i58.tinypic.com/4zw4gk.jpg
confronto porta aperta e chiusa a -20db
http://i60.tinypic.com/11i0o47.jpg
ps mi clippa sempre, perche??
Per quanto mi riguarda il fonometro Velleman non risente minimamente del posizionamento, ho provato in verticale e la curva è stata identica. Ho anche provato a invertire i frontali con i medesimi risultati a conferma che non si tratterebbe di un guasto o un funzionamento disomogeneo dei due (bene).
Interessante la prova che ho fatto con il picco del frontale sinistro (rosso) , ho messo un semplice cuscino dietro il punto di ascolto a coprire il legno del mobile e il picco si è ridotto della metà . Credo quindi si possa trattare di una risonanza che tende ad annullare il suono proveniente del frontale tra i 70 e 100 hz.
http://img.ctrlv.in/img/15/09/03/55e898e89e67a.jpgImage hosted for free at CtrlV.in
Vedo che anche tu hai una caduta importante intorno ai 65hz con il Dayton. Non ho modo di provare con REW (o meglio ci ho provato con il microfono dell'Anthem e mi chiede un volume da arresto per quel target), però dalla misurazione dell'EQ del sinto ho quasi lo stesso "problema" che hai misurato tu. In parte l'ho risolto grazie all'EQ manuale sul Behringer, sicuramente solo con l'EQ di Anthem non bastava.
Fortuna che ci sono i DSP nel Behringer.