Sì, sono identici.
Visualizzazione Stampabile
Sì, sono identici.
Sono curioso di leggere le tue impressioni perchè su un altro forum si dice che le uscite digitali del cock facciano un po pietà
Se le prestazioni dovessero essere identiche, un po' (tanto) mi dispiacerebbe… Ok che il Cock ha 1000 funzioni in più rispetto al tv, però se la qualità audio fosse la stessa…
Nei prossimi giorni verrà da me quel famoso Carlo dotato di orecchie bioniche. Almeno il suo giudizio sarà più obiettivo e preciso del mio.
Salve a tutti,
Mi allaccio a questo 3d per raccontare la mia esperienza in fatto di musica liquida.
Sono da anni che ci stó dietro e non ho ancora trovato l'apparecchio perfetto per me.
Ho scartato quasi subito il pc + dac ,per la sua poca comodita' d'uso almeno per quanto mi riguarda.
Ho comunque provato Netbook + Musiland US 01+ Foobar, e devo dire che il risultato non era malaccio,nonostante l''economicita del dac.
Sono sicuro che ,seguendo questa strada,si riescono ad ottenere risultati ottimi,ma per il mio caso ho preferito non continuare , perche la posizione d'ascolto (camera da letto) non favorisce l'uso di pc vari ,sia come spazio fisico(troppo poco),sia come ergonomia.
Quindi anni fa' ho iniziato con :ARCAM SOLO, testato per oltre una sttimana, suono eccessivamente colorato sulla parte mediobassa, poco coinvolgente.Reso in negozio ,tramite accordo previo acquisto.
MARANTZ NA 7004, suono eccessivo al contrario,cioê una medioalta troppo marcata e fastidiosa.Quest'ultimo ,peró ,non ho avuto molto tempo per testarlo,probabilmente con un po' di rodaggio sarebbe migliorato sicuramente,a differenza dell'ARCAM ,che ê stato progettato per suonare cosí',ed era veramente poco coinvolgente.Anche l'NA 7004 ,reso in negozio.
Poi ê toccato al piccolo COCKTAIL AUDIO X 10, prima liscio ,poi con DAC ONE ,progetto artigianale, e devo dire che con quest'ultimo é stato il vincitore ,fino ad adesso, come qualità del suono, veramente ottimo con qualsiasi files ,anche mp3 .
Rivenduto,per ragioni che non sto' a dire e per la poca affidabilità del sistema operativo,dopo circa 7 mesi, peró devo dire che ho rivenduto il tutto mal volentieri.
Poi ê toccato al fratello maggiore X 30.Forse saró uno dei pochi,ma a me ha deluso sia come prestazione sonora ,che come software di gestione che mi si é impallato dopo 20 minuti di utilizzo.
Ho testato l'X 30 sia con l'ampli inerno ,sia con il suo Dac interno,e devo dire che mi aspettavo molto di piu.
Suona bene si, ma non ha un suono coinvolgente a mio avviso.Capisco tale prestazione con l'ampli interno,ma con il suo DAC ,mi aspettavo decisamente di piu.La ragione che mi ha spinto a renderlo a PALMTOP,risiede,comunque nel cattivo funzionamento del sistema operativo ,anche dopo l'aggiornamento.Sono convinto pero',che l'avrei rivenduto.Se dopo la prima settimana ,non mi entusiasma ,come é successo,brutto segno.
Con la politica di SONY ,che permette di acquistare on line , e ,se non soddisfatti ,recedere l'acquisto entro 30giorni ,a costo zero,ho voluto provare il SONY HAP S1.Qualitativamente é uno spettacolo,parlando di costruzione ,come qualità puramente audio ,niente di che ,non vale quello che costa .La cosa piu bella e spettacolare che ho provato ,la app di controllo,veramente notevole.Reso.
Per ultimo provato anche l'N 50 PIONEER. A livello di suono ,non mi é piaciuto,ha un suono un po troppo chiuso, la scena sonora rimane abbastanza stretta, e le voci tendono a strillare ,anche se mostra un notevole controllo sulla parte mediobassa
Come apparecchio peró é molto qualitativo,software di controllo stabile,la sua app ê un obrobrio,peró funziona bene con molte app android Upnp.Non so ,forse se interfacciato con altre elettroniche ,rende meglio, col mio MARANTZ non mi ha gustato.Apparecchio che comunque consiglio, previo ascolto,per la sua qualità generale in relazione al prezzo.
Adesso sto. per acquistare ,usato,un CAMBRIDGE AUDIO STREAM MAGIC 6, ad un ottimo prezzo,vediamo che ne verra fuori.
Purtroppo nella mia zona ,non c'ê possibilità di fare ascolti di un bel niente.
Nel frattempo che sono in attesa del Cambridge , ascolto musica tramite il mio cell ( HTC 8X con windows phone) connesso all'ampli tramite minijack e devo dire che,da un accoppiata cosí casuale,sono rimasto piacevolmente sorpreso..
Il cell permette la lettura di solo MP3 ,ma ne esce un suono che non fa gridare al miracolo ,ma sicuramente inaspettato.
Ecco qui che mi rendo conto di quanto puo' valere la fatidica interfaccia tra elettroniche.
Spero di aver fatto cosa buona.
Un saluto a tutti gli amanti dell'hi fi.
Ciao Gabri65,
Secondo me dopo che hai fatto 30 (tutte le prove che hai fatto), potresti fare anche 31....
Premetto che io ho da circa un anno un setup di musica liquida così fatto:
TonidoPlug2 1tb server + Logitech SBT + M2Tech HiFace2 + Dac Beresford Bushmaster mkii
(Ma ho sperimentato Dac Cambridge Audio Dac Magic Plus o Metrum Acoustic Octave).
Nelle scorse settimane ho cominciato a sperimentare con Raspberry Pi (70€) + Hd Usb (50€) + IQAudio Pi-Dac (30€)
(Unica raccomandazione prendi un disco usb con alimentazione propria).
Software di riproduzione: Volumio (o anche PiCore player), entrambi gratuiti.
Orbene, a parità di tutto il resto (cavi, ampli, casse), il Raspberry con Volumio (che integra mpd) suona almeno quanto la precedente soluzione (per dirla in modo conservativo) ... In realtà suona a mio gusto meglio, soprattutto nella parte "bassi" e con un carattere un poco più morbido e corposo, pur costando un quarto!
Io fossi in te lo proverei, potresti rimanerne piacevolmente sorpreso...
Sto anche aspettando (da marzo 2013 ormai) l'Olive One: se finalmente mi arrivasse nelle prossime 2 settimane come promesso sarò lieto di postare le mie impressioni di ascolto... :)
Ciao Franz
avevo gia adocchiato Rasp +DAC+ volumio, ., e penso che prima o poi provero' anche questa sicuramente.
Mi sembra un buon sistema semplice ed efficace,e quasi sempre le cose semplici sono le migliori.
Spendere tanti soldi per macchine di questo tipo,secondo me, non vuol dire perfezione assoluta,anzi ,mi sembra proprio che sia difficile trovare la macchina ideale che unisca prestazioni ottime ,a stabilita' ,efficenza e un buon rapporto qualita' prezzo.
Visto che sto' per acquistare lo stream magic 6 , il quale monta un buon Dac ad un prezzo molto vantaggioso( se non sbaglio per tutto simile al Dac Magic, che hai avuto Tu. Come valuti l'esperienza con quel dac?)posso , in futuro ,sperimentare anche queste soluzioni con i micro pc,tramite ingresso usb apposito.
Speriamo che Ti arrivi quel benedetto OLIVE,almeno ci farai una bella rece dettagliata, e soprattutto speriamo che l'attesa ripaghi in prestazioni.
Buona Continuazione
un prodotto che fa da solo trasporto musicale senza dac e con due uscite ,una coassiale e una ottica è l'ultima nato di casa audiolab ,l'm-net che oltre modo non costa uno sproposito 350 euro
Ho proceduto alla micro-prova di cui al post n. 164:
la differenza (a favore dell'X30) si sente! E non c'è bisogno delle orecchie bioniche dei soliti Enzo66 o Carlo.
Bisogna però fare una precisazione in quanto l'esito potrebbe non essere corretto: utilizzando il Cocktail, i kHz indicati sul display del dac sono 44,1
http://i62.tinypic.com/2hhd5w8.jpg
mentre utilizzando il Tv i kHz sono 48
http://i58.tinypic.com/jgl7q9.jpg
In entrambi i casi nella parte inferiore del display non compaiono i bit (16), ma solo tre trattini.
Come si spiega quel '48' in luogo del '44.1'??? Presumo che questo valore 'alterato' possa incidere sulla qualità audio…
Per caso hai notizie sul livello qualitativo dello stadio d'uscita?
E rispetto all'uscita digitale coassiale ? Ci sono differenze ?
Nel mio impianto il collegamento ottico suona più freddo, diciamo più digitale, rispetto a quello elettrico.
Anche Il mio vt30 in uscita ottica all' Audiolab cd8200 va a 48k, é lo standard televisivo,.....e si che c'è differenza, viene rielaborato.
Se proprio te la devo dire tutta se tu metti a confronto l'uscita del tv,di un mediaplayer e di un computer, sentirai differenze, figurati che le sente un sordo come me,probabilmente è il modo con cui viene trattato il segnale che cambia.
Dall' uscita ottica e usb dello stesso computer non ho sentito differenze.
Ciao Massimo
Sì: come scritto da Massimo Micioleo, il TV fa l'up-sampling dei pcm sotto i 48 kHz ed il down-sampling dei pcm sopra i 48 kHz in modo da uscire sempre a 48 kHz. Tutto ciò, di solito, ha effetti deleteri sulla qualità. Talvolta, si possono verificare anche problemi che possono causare perdite di dati e/o instabilità nella riproduzione.
Ciao, Enzo