Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
Dario è più semplice: Il capolavoro ha infatti un contenuto espressivo che permette al pubblico l'emersione di aspetto della realtà ( in senso lato) che fino a quel momento era rimasto nascosto in modo da creare un significato di valore mediando tra realtà, interiorità dell'artista e società. L'emersione puo avvenire tramite l'uso di tecniche origi..........[CUT]
Si, R!ck, apprezzabile. Anzi, rileggendo il mio post, mi sono accorto che ho scritto capolavoro, ma pensavo piu che altro all opera d arte, in senso cinematografico. Comunque, poco cambia.
Tengo a precisare che la mia intenzione era solo quella di definire, chiarire meglio il concetto di accademico.
Inoltre, ricordo che il mio intervento era in relazione al fatto che si contestava a Sorrentino anche la mancanza di una tecnica innovativa quando molti capolavori hanno schemi tecnici classici e per nulla innovativi ;)
-
Dimenticavo....
Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
Leone di certo non ha fatto film sensa significato...ripeto... attendo con ansia... boh
Il messaggio di "Per un pugno di dollari" è forse meglio chiederlo a Kurosawa; quello di "Per qualche dollaro in più" deve essere così profondo che mi è sfuggito. Vabbè "Il colosso di Rodi" lo consideriamo né più né meno "palestra"... Per questo parlavo di originalità e stile (e che stile!) più che di messaggio. Ripeto, anche a Leone il messaggio interessa poco, il suo cinema, come ha dichiarato, è essenzialmente Spettacolo. Evidentemente JENA conosce meglio Leone di Sergio stesso, si sa... e Lynch meglio di David stesso (a proposito di messaggi & ufficio postale...ricordi?).
Mi piacerebbe anche approfondire meglio, ma ormai c'è tanta, troppa carne al fuoco. Non è possibile, almeno nel forum ed in questo topic in particolare.
P.S. = Per non generare equivoci: io adoro il cinema del Maestro Leone.
P.S. bis = La tastiera ha ripreso a funzionare correttamente :yeah:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Evidentemente JENA conosce meglio Leone di Sergio stesso, si sa... e Lynch meglio di David stesso (a proposito di messaggi & ufficio postale...ricordi?)....[CUT]
Uno degli assiomi fondamentali della comunicazione è che "Non si puo' non comuncare"...anche se rimani in silenzio comunichi.
Questo Leone lo sapeva benissimo. Ma direi anche Lynch, boutade a parte, visto che viene studiato anche nei corsi di antropologia culturale...
Il punto è che ci sono persone geniali che riescono anche involontariamente e mediocri che anche provandoci non riescono...
Il genio purtroppo non cresce ovunque.
-
Intanto, nessuno ha definito Sorrentino un genio, né l'ha paragonato ai Grandi autori indiscussi, inoltre, come dicevo, la discussione sta scivolando in… . brevi cenni sull'universo… senza dimenticare allora la teoria sulla relatività….
Veramente, va bene così, forse è meglio salutarci ;)
-
Né io ti ho attribuito una tale affermazione...siamo sempre sul pezzo: capolavoro ed arte.
La genialità è proprio nel vedere o sentire quello che gli altri non vedono.
Però non capisco perchè prendiate così d'aceto...se non volete rispondere basta non farlo.
-
Non credo siamo rimasti sul pezzo…
Inoltre, nessun aceto, ti assicuro; poi con te, R!ick, non ne avrei davvero motivo. Scusa, se ti ho dato questa impressione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
"Non si puo' non comuncare"...anche se rimani in silenzio comunichi.
Questo Leone lo sapeva benissimo.
Leone lo sapeva benissimo ed era un vero maestro a far parlare le immagini, ma non tutti i suoi film sono dei capolavori e solo uno è stato davvero innovativo per il cinema...
Detto questo concordo con Dario quando scrive che si sta divagando dalla discussione e dal cinema... Un film "opera d'arte" deve essere prima di tutto "arte visiva" e questo lo sapevano sia Leone, un vero maestro di inquadrature, che Lynch, un genio delle tecniche visionarie. Il film di Sorrentino a mio parere ha delle immagini che parlano da sole per quanto sono belle e significative per il messaggio del film...
-
"Bronson" e "Solo Dio perdona", ottimi esempi! Hai citato proprio due film che hanno diviso la critica internazionale! Due film definiti da molti critici capolavori, da altri no! Per cui in considerazione di ciò mi chiedo perché noi dovremmo accettarli come esempi pratici validi mentre "La grande bellezza" no? Li hai citati tu e quindi vanno bene? E se intervenisse in questa discussione un altro member con parere contrario al tuo su "Bronson" sarebbe un parere meno valido?
La storia del cinema è ricca di film sui quali la critica si è divisa nel reputarli capolavori o meno, al punto tale che su molti di essi il giudizio è cambiato nel tempo a volte in peggio ed altre in meglio! Però se per Jena un film non è un capolavoro non lo è, se invece per Jena è un capolavoro lo è sicuramente! Più continui a scrivere e più metti a nudo la tua arroganza al punto tale che non ti rendi conto che di motivazioni alle nostre opinioni ne abbiamo date a iosa!
Detto questo, anche "Bronson" e "Solo Dio perdona" di innovativo non hanno niente, per cui tu continui ad attendere e noi altrettanto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Un film "opera d'arte" deve essere prima di tutto "arte visiva" e questo lo sapevano sia Leone, un vero maestro di inquadrature, che Lynch, un genio delle tecniche visionarie.....[CUT]
Entrambi hanno dei tratti distintivi dove esce una certa autorialità riconoscibilissima.
Sono induscutibilmente degli innovatori del linguaggio visivo.
Questo in Sorrentino non esiste...tanto che anche chi lo apprezza finisce per definirlo "felliniano" o malickiano.
Non è un granchè per chi ha certe aspirazioni di essere definito con lo stile di un'altro...dovrebbe essere lui a definire il suo mondo con un tratto personale.
-
Come ho già detto posso anche essere d'accordo sul fatto che non abbia uno stile tutto suo ma:
1) Non è indispensabile averlo per riuscire anche una sola volta a realizzare un capolavoro, infatti la storia è piena di registi così...
2) Registi con un proprio stile al giorno d'oggi si contano con le proprie mani...
Altro esempio: tempo fa Sam Mendes ci deliziò con un vero capolavoro, "American Beauty"! Questo film dal punto di vista innovativo non ci fece vedere nulla, tanto che fu definito molto "Altmaniano", ma i temi tanto cari a Robert Altman furono affrontati in quest'opera da Mendes con assoluta maestria! Eppure egli oggi, nonostante altre buone pellicole, continua ad essere paragonato ad altri grandi Cineasti (Altman, Scorsese e Spielberg per fare degli esempi)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Intanto, nessuno ha definito Sorrentino un genio, né l'ha paragonato ai Grandi autori indiscussi, inoltre, come dicevo, la discussione sta scivolando in… . brevi cenni sull'universo… senza dimenticare allora la teoria sulla relatività….
Veramente, va bene così, forse è meglio salutarci ;)
Tornando a bomba, faccio suonare la sveglia per il sig. dario... guarda che l'oggetto del contendere è proprio questo, perchè molti gridano al capolavoro ecc. ( si rileggA le 11 pagine, perchè sparare a caso nella mischia non ha senso), poi se ti confondi con qualche altro thread, peggio per te, continui anche tu, a usare frasi ad effetto "lievemente" offensive per distogliere l'attenzione dal "dialogo in atto". Ci provi sempre... che tristezza ;)
Rick ti ha risposto sopra.
Attendo sempre esempi sul perchè questo film sia un capolovoro... una grande opera d'arte paragonabile a meraviglie del passato (= "OGGETTO della discussione :sofico:).
Resto in attesa certo che non riceverò risposta... ma al massimo solo offese. Tipico di chi non ha argomentazioni. Sinceramente più mi offendete gratuitamente, più confermate le mie tesi :asd:
Attendo sempre esempi lampanti sul "capolavorismo cosmico sorrentiniano"
P.S.
se avessi letto le 11 pagine nessuno contesta la tecnica di Sorrentino...che, comunque, non è innovativa. Ma sei troppo impegnato a sputaresentenze o vomitare giudizi sugli altri. Grazie per l'elevato apporto culturale a questo thread. Chiedo scusa se ti ho scippato lo scettro dell'ultima parola, ma gradirei tornare IT.
Sempre in attesa ;).... in attesa in itaGliano significa che attendo interventi altrui, in merito, e quindi non inserisco l'ultima parola e, sottolineo, sono in attesa da giorni. Salutami, ma prima facci degli esempi su perché questo film sia un capolovaro, perchè in 11 pagine ce ne sono a iosa sul perchè non lo sia e non ce n'è 1 sul perchè lo sia....grazie per la cortese attenzione.
Standby...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Come ho già detto posso anche essere d'accordo sul fatto che non abbia uno stile tutto suo ma:
1) Non è indispensabile averlo per riuscire anche una sola volta a realizzare un capolavoro, infatti la storia è piena di registi così...
2) Registi con un proprio stile al giorno d'oggi si contano con le proprie mani...
Altro esempio: tempo fa Sam Mendes..........[CUT]
Questo è un discorso assolutamente condivisibile. Io, mi sono spostato dal contenuto, messaggio e senso minimo alla tecnica ( che ho sempre definito elevata ma non innovativa dalla prima pagina)perchè ritengo che il film sia "vuoto" e quindi cercavo il senso del "capolavoro" nella tecnica... e non ce lo vedo comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Tornando a bomba, faccio suonare la sveglia per il sig. dario... guarda che l'oggetto del contendere è proprio questo, perchè molti gridano al capolavoro ecc.
Ma quando mai? Sei tu che insisti a spingere dentro questi concetti, ovvero che non è un genio, che non è innovativo e che ci sono tanti altri più bravi di lui! Ma non entrano, è inutile! Qui si parla solo della Grande Bellezza, per cui quando scrivi che sei
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Sempre in attesa .... in attesa in itaGliano significa che attendo interventi altrui, in merito, e quindi non inserisco l'ultima parola e, sottolineo, sono in attesa da giorni. Salutami, ma prima facci degli esempi su perché questo film sia un capolovaro, perchè in 11 pagine ce ne sono a iosa sul perchè non lo sia e non ce n'è 1 sul perchè lo sia....
dimostri di essere tu quello che non legge o fa finta di non volere leggere le 11 pagine! Se lo avessi fatto innanzitutto ti saresti accorto che se c'è una persona, con la quale stai discutendo, che non lo ha definito capolavoro è proprio Dario! Per cui come fa a dimostrartelo??? Tutti coloro che invece lo hanno definito tale (io compreso) te lo hanno motivato nelle primissime pagine, ma la verità è che tu non hai mai accettato le opinioni degli altri perchè sei troppo sopraffatto da tuo ego che vuole esclusivamente imporre che questo film non può e non potrà mai essere in alcun modo un capolavoro e, chiunque affermi il contrario, sarà sempre criticato di:
1) non aver mai dato una spiegazione plausibile del perchè lo sia;
2) Citato con copia/incolla le opinioni di altri, incluso Cotroneo che oltretutto, nonostante lo abbia motivato, non hai risparmiato nemmeno lui della tua ironia e arroganza!
Continua pure ad attendere ulteriori spiegazioni del perchè questo sia un capolavoro, io intanto attendo dei veri esempi innovativi recenti per il cinema! Esempi di film che per te sono dei capolavori non mi interessano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
dimostri di essere tu quello che non legge o fa finta di non volere leggere le 11 pagine! Se lo avessi fatto innanzitutto ti saresti accorto che se c'è una persona, con la quale stai discutendo, che non lo ha definito capolavoro è proprio Dario! Per cui come fa a dimostrartelo???
Alleluja! :ave:
Ti ringrazio, Roberto! Cominciavo a preoccuparmi.... non sono una persona colta, ma pensavo di possedere almeno un minimo di capacità per fare comprendere un concetto così elementare.
Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
Tornando a bomba, faccio suonare la sveglia per il sig. dario...
Per te ci vogliono le campane di Notre Dame, signor Professore, altro che sveglia (per esempio, vedi sopra).
Sei tu che, accecato dalla tua arroganza e presunzione, non leggi e continui ad offendere... forse in modo sottile (neppure tanto), ma che differenza comporta?
Se ti interessa, in un noto supermercato, ho visto l'umiltà in offerta 3X2! Scherzo eh! ;) Sarebbe troppo bello se si potesse risolvere così... :rolleyes:
Continui a chiedere opinioni oggettive supportate da esempi pratici incontrovertibili, mentre dichiari che le tue opinioni sono ovviamente soggettive e cerchi di supportarle con esempi pratici. I tuoi esempi sono incontrovertibili, quelli degli altri no. Le tue opinioni sono soggettive, e valgono; quelle degli altri, per valere qualcosa, devono essere oggettive. Complimenti.
Beh... io di incontrovertibile non ho trovato proprio nulla: forse occorre rivolgersi ai R.I.S. Veramente non ho trovato neppure gli esempi. Hai borbottato qualcosa su Dogma 95... e ti ho anche risposto....
Quindi, mi associo all'invito di Roberto e attendo.
Ma ho il sospetto che sarà un'attesa vana. In fondo... sei solo chiacchiere e distintivo (alla faccia delle citazioni) :D
Siccome, al contrario del nervosismo che stai dimostrando, io sono serenissimo, ti saluto e ti auguro una buona giornata :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Come ho già detto posso anche essere d'accordo sul fatto che non abbia uno stile tutto suo ma:
1) Non è indispensabile averlo per riuscire anche una sola volta a realizzare un capolavoro, infatti la storia è piena di registi così...
2) Registi con un proprio stile al giorno d'oggi si contano con le proprie mani...
Altro esempio: tempo fa Sam Mendes..........[CUT]
Roberto, non è indispensabile definire un bel film un capolavoro.
E' un termine che ripeto ha perso completamente di significato tanto è abusato anche da un certo pubblico e dalla critica.
La realtà è che il sistema di produzione dei film crea prodotti serializzati ottimi per far cassetta ma che poco hanno a che fare con l'arte. Il film veramente artistico ed originale è un rischio che molti produttori non vogliono correre.
Copiare linguaggi già sperimentati è facile, economico e sicuro. Mettersi a fare lo sperimentatore è difficile e rischioso.
E' proprio il sistema che ormai non permette quasi più film di una certa caratura artistica.
Ecco perchè rispetto al passato dobbiamo "consolarci con l'aglietto".
Il capolavoro è un'incidente nella storia del cinema non la norma.
Il cinema è un'industria prima che un'arte. Mira a fare principalmente prodotti piacevoli che "funzionino bene" al botteghino.
Avete presente quanti sequel sono stati prodotti solo nel 2013?
D'altro canto se uno come Lynch dice che difficile far film d'autore un motivo ci sarà che dici?
Per questo io non uso un termini "alto" come capolavoro o opera d'arte in riferimento a film che sono buoni prodotti, delle buone macchine pensate già per funzionare bene al botteghino e e nelle giurie ma mi limito a dire bello o brutto ;)
p.s.
Ma perchè dovete scadere così nella discussione?
Non si potrebbero semplicemente ignorare certe cose e tenere un livello di discussione un po' più alto dell'asilo Mariuccia?
A me non interessano le conversioni al mio pensiero...altrimenti non sarei qui ma mi parlerei allo specchio.