Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Ho letto solo ora questa cosa.
In realtà, il vero collegamento a stella è quello che si usa nelle alimentazioni trifase, ad esempio, per alimentare all'avviamento i motori asincroni. :D:D:D .......[CUT]
Si Enzo hai perfettamente ragione se si parla di trifase.
Ma essendo un discorso monofase io mi riferivo a questi collegamenti per lunghi metraggi e come vedi in foto c'è anche il termine Stella
E comunque come metti metti in materia alta fedeltà non cambia un ..... :D
Ma cambia la distribuzione del carico ;)
http://www.giancaf3.it/strutture_reti.gif
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
S
E comunque come metti metti in materia alta fedeltà non cambia un ..... :D
[CUT]
Sono pienamente d'accordo. ;)
Ciao, Enzo
-
Ciao a tutti. Visto l'argomento cavi HI-FI di alimentazione, vi chiedo qualche consiglio sull'impianto elettrico visto che sto ristrutturando casa e devo farlo tutto nuovo. Qualche dritta su come installare le prese dove vado a collegare l'impianto? Grazie
-
Sul "come" direi che l'elettricista sia perfettamente in grado di procedere nel modo corretto usando materiali che rispondano alle norme.
Un accorgimento che alcuni suggeriscono è quello di far tirare dal contatore una linea dedicata solo alle prese che utilizzerai per il tuo impianto, la sezione del cavo dovrà essere adeguata al carico massimo che ci collegherai, in ogni caso tieni presente che la corrente massima erogabile è quella prevista dal tuo contratto, pertanto è inutile, ad esempio, far tirare cavi di sezione mostruosa poichè non potranno mai essere sfruttati; usa una sezione un pelino più grossa di quelle che solitamente verrebbe utilizzate per quel consumo e sei a posto.
Ci dovrà essere un buon impianto di terra, se vuoi fai installare uno scaricatore (per fulmini e sovratensioni) che tornerà utile anche per tutto il resto della casa.
Il dove far installare le prese dipenderà da come vuoi strutturare il tuo impianto, meglio una in più che una in meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Sul "come" direi che l'elettricista sia perfettamente in grado di procedere nel modo corretto usando materiali che rispondano alle norme.
Un accorgimento che alcuni suggeriscono è quello di far tirare dal contatore una linea dedicata solo alle prese che utilizzerai per il tuo impianto, la sezione del cavo dovrà essere adeguata al carico ..........[CUT]
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda questioni di "contratto" l'impianto sarà un trifase con una potenza minima di 9kw quindi non dovrei avere problemi sotto quel aspetto.
Ma facendo una linea dedicata con appositi accorgimenti è possibile fare a meno di filtri, distributori o condizionatori di rete?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
....Un accorgimento che alcuni suggeriscono è quello di far tirare dal contatore una linea dedicata solo alle prese che utilizzerai per il tuo impianto, la sezione del cavo dovrà essere adeguata al carico ..........[CUT]
Aggiungerei a monte sul quadretto un magnetotermico da 16 A dedicato a questa linea alimentazione Hi-Fi ,comodo per staccare la corrente durante i temporali .
Lo scaricatore di terra non è per niente sicuro, il fulmine colpisce ancora prima che lo scaricatore lo percepisce.
Il tuo elettricista ti installerà un cavo da 2,5 mm come da normativa per presa da 16 A, oltre si passa al 4 mm ma è solo spreco di cavo .
Ps;
Sto leggendo impianto trifase.
E bene non ti cambia niente e non hai nessun beneficio con l'impianto.
Il tuo elettricista dividerà la trifase RST più neutro in tre canali 220 Volt a 16 A ,almeno che hai utenze a 380 Volt.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vanes1
Ma facendo una linea dedicata con appositi accorgimenti è possibile fare a meno di filtri, distributori o condizionatori di rete?
Purtroppo no, realizzando al linea dedicata si ha una ragionevole protezione ed immunità dai disturbi generati all'interno della propria abitazione da motori, elettrodomestici vari, interruttori.
I disturbi genrerati esternamente andranno democraticamente sia all line agenrale che a quella dedicata.
Io non ho tale linea, pur potendo benissimo installarla, ma non ho comunque alcun disturbo (click, ronzio o altro), ho solo un filtro che serve tutte le elettroniche più una protezione contro le sovratensioni, il tutto autocostruito in modo semplice e veloce (nonchè economico).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
...oltre si passa al 4 mm ma è solo spreco di cavo...
Voi volete spezzare il cuore (elettrico) di mio cugino, per il quale i 4mm sono il massimo della libidine. Comuqnue, in previsione di creare questa goduriosa linea dedicata, quasi quasi mi informo sul costo di questo cavo da 4mm. Sono ridicolo? Valà lasciatemi accontentare il buon cugino (che però è anche un grande spaccamarroni).
Non capisco se "trifase" significhi con i tre fili, compreso quello centrale che di solito è giallo e verde...
Bella l'idea del magnetotermico da 16 A anche se non so bene bene che cosa sia (e quanto costi).
-
No, quello che dici tu è la normale distribuzione monofase 230 V con Terra (il cavo giallo-verde) ovvero 2+1, la distribuzione trifase avviene con tre cavi più terra, quindi 4 e con tensione di 380 V, solitamente si usa in ambito industriale per azionare i macchinari e/o quando occorrono grandi potenze.
Il "magnetotermico" è semplicemente l'interruttore automatico di sicurezza inserito in tutti gli impianti appena dopo il contatore e serve a scollegare la linea in caso di cortocircuiti o superamento della soglia di potenza massima consentita dal contratto, in questo caso il distacco avviene con tempi più o meno brevi dal momento in cui si ha l'aumento dell'assorbimento; costa qualche decina di Euro in qualsiasi Brico.
E' diverso dal "salvavita" che interviene "solo" nel caso di dispersioni di corrente verso terra che, solitamente, stanno ad indicare che qualcuno ha una mano sul conduttore della Fase ed i piedi per terra :rolleyes: quindi intervento immediato; costa qualcosina in più del magnetotermico, stessa reperibilità.
Nel caso di linea dedicata l'impianto dovrebbe essere così composto:
contatore -> magnetotermico generale -> salvavita -> da qui partono due linee:
1 - una va a tutta la casa
2 - un'altra va ad un altro magnetotermico e poi alla linea dedicata
-
Nordata grazie per la risposta. Però non capisco una cosa: se esiste già un magnetotermico generale, a meno di non legare il cavo della linea dedicata alla multipresa (esterna alla parete) senza usare alcuna spina, a cosa mi serve un secondo magnetoeccetera? Voglio dire che in caso di temporali (ma anche no) staccherei direttamente la spina della ciabatta dalla parete.
-
Personalmente non lo inserirei proprio, ma tu avevi chiesto lumi sulla risposta in cui veniva consigliato di inserirlo.
Se collegassi la linea diretta subito sopo il contatore allora servirebbe in quanto quello già presente servirebbe solo per il resto della casa, in questo modo avresti due linee completamente separate ognuna con il suo magnetotermico.
Utilità, personalmente ritengo assolutamente nessuna.
In effetti sarebbe più utile un normale interruttore in modo da poter escludere tutte le apparecchiature, ma questo lo potresti benissimo installare all'interno dell'ambiente dedicato all'HT.
La mia ciabatta, tra le altre cose, è asservita all'accensione dell'ampli dei frontali, quando accendo questo viene data tensione a tutto il resto delle apparecchiature e viene comandata un'altra ciabatta che alimenta i 3 diffusori frontali (sono elettrostatici) ed il sub.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vanes1
Ciao a tutti. Visto l'argomento cavi HI-FI di alimentazione, vi chiedo qualche consiglio sull'impianto elettrico visto che sto ristrutturando casa e devo farlo tutto nuovo. Qualche dritta su come installare le prese dove vado a collegare l'impianto? Grazie
Visto che ci sono già passato, se hai una sala dedicata abbonda di corrugati, prevedi dove vorresti installare i diffusori, anche in più punti (alto, basso, spostati di 50 cm e destra e a sinistra ecc ecc) e fai installare le relative scatole. Abbonda anche di linee dedicate ai cavi di rete, ora ti sembreranno troppi, tra 5 anni saranno troppo pochi... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Uomo_Avvisato...
Però non capisco una cosa: se esiste già un magnetotermico generale, a meno di non legare il cavo della linea dedicata alla multipresa (esterna alla parete) senza usare alcuna spina, a cosa mi serve un secondo magnetoeccetera?
I magnetotermici nell'impianto elettrico si usano per separare le linee luce da quelle di forza motrice, se ne possono mettere anche più di uno in caso di abitazione su più piani, oppure per separare una serie di prese dal rimanente impianto, come ad esempio quelle dedicate agli apparecchi AV nel soggiorno (ma vale anche per particolari elettrodomestici o locali dell'abitazione).
Questo oltre a razionalizzare l'impianto, permette di creare una protezione ad hoc per ogni linea (ci sono tanti tipi di magnetotermici ognuno con caratteristiche differenti), e infine (i profani magari non lo sanno...) per facilitare la ricerca dei guasti in caso di corto circuito e isolare solo quel particolare parte di impianto mantenendo in funzione il resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Uomo_Avvisato...
Voi volete spezzare il cuore (elettrico) di mio cugino, per il quale i 4mm sono il massimo della libidine.
Guarda, nella mia sala ht ho tirato una linea da 6mmq direttamente dal contatore.
Ho provveduto a intallare un quadro particolare e tutte le prese sono alimentate con linee da 4mmq.
Tempo fa ho voluto provare ad alimentare l'intero impianto con una prolunga da 2,5mmq attaccata ad una presa di casa.
Non ho notato differenze... ;)
Per il resto valgono i consigli di nordata, dimensionare l'impianto in base al consumo previsto, sovradimensionarlo non porta alcun beneficio ma solo ad un aumento di costi.
Mi chiederai allora perchè ho fatto tutto questo: semplicemente era materiale che avevo già in casa... ;)
-
X Nordata
Quindi potrei realizzare una linea dedicata e terminarla con una sola presa dove andrei a collegarci un condizionatore di rete tipo un Isotek evo3 solus dove collegare le elettroniche.
Così potrei essere apposto? Anche contro le sovratensioni?