io continuo a sostenere il NAD326, veramente OTTIMO compagno delle TESI 560.
Visualizzazione Stampabile
io continuo a sostenere il NAD326, veramente OTTIMO compagno delle TESI 560.
le tesi le piloti pure con un t-amp....sono un carico facilissimo
Forse te l'hanno già consigliato, ma se non vai col Nad 326
e se vuoi suono + aperto, sotto i 400 € , penso la scelta
migliore per le tesi 560 sia il versatilissimo Yam AS 500 da 85 W,
che ho scartato a malincuore dopo una settimana,
proprio per il suono un po' troppo aperto e brillante per me... :p ... e per le B&W ,
ma che da veramente una grande spazialità orizzontale alle alte freq.,
e dettagliata...
io starei fra rotel e nad ,due ampli che puoi trovre facilmente in molti negozianti e che sono abbastanza differenti
se cerchi il punch ti consiglio nad se cerchi trasparenza il rotel di sicuro con entrambi faresti un passo in avanti rispetto al tuo attuale sinto ,ma quale dei due sarebbe realmente apprezzato solo a te sta decidere
Rotel darebbe quella pulizia in più sulle tesi.
Concordo con cinghio
Saluti Eugenio
Visto che mi avete garantito che comunque in punch generato dal NAD è raggiungibile anche dal Rotel alzando leggermente in più il volume rispetto al NAD opterò per il Rotel, ho solo 2 domande:
Il Rotel RA10 non può essere gestito dal sintoamplificatore tramite i pre-out ? Non ha il telecomando ed al momento è l'unico motivo per il quale l'ho scartato
C'è qualche ampli della Denon adatto a ciò che sto cercando ? Il sound Denon lo trovo molto ma molto bello
il denon pma 720
vai di collegamento a "cascata" entri con le pre/out del sinto in un ingresso di linea del RA10 e metti a quest'ultimo il potenziometro ad ore 12.. poi dal sinto regoli e giustamente abbassi i db delle due frontali in modo da uniformarle con gli altri diffusori. durante la visione abbandona il rotel lasciandolo solo accesso e comanda il volume dal sinto come se il rotel non esistesse.. ;)
Adesso che aveva "quasi" deciso, gli complichi la vita ... :D:D
Io ho collegato il NAD all'Onkyo tramite le pre out, ma mica devo fare tutti questi rigiri, con un semplice TC64 ho collegato il tutto ed è come avere il famoso tastino e va che è una meraviglia.
Perdonami ma non ho capito, io ho visto alcuni ampli stereo che collegati ad un sintoamplificatore il loro volume veniva annullato (nel senso che potevi girare quanto volevi la manopola ma non cambiava nulla), non è possibile fare una cosa simile ? In più, per regolare i frontali non posso semplicemente settare con Audyssey usando il Rotel come finale ?
il rotel non funge da finale.. di conseguenza puoi utilizzarlo lo stesso ma devi chiamare in causa la sezione pre dell'integrato ,cosa che a me non dispiace affatto in quanto gestisce al meglio la separazione ecc.. rileggi quanto ho riportato sopra che mi sembra tutto chiaro. l'audissey fallo pure.. ti aiuta.
Il nad invece funge da finale, vero che si devono gestire i ponticelli, ma con un semplice selettore TC64, spesa € 25,00, http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=343 diventa tutto molto semplice, e sopratutto pratico.
Il collegamento si esegue con questa semplice modalità:
Ad un ingresso del TC64 si collega (il tutto con cavi rca) l'uscita pre out dell'integrato mentre ad un altra uscita le pre out del sinto amppli multicanale. Poi dall'uscita dello switch si collega un cavo RCa verso l'ingresso main in dell'integrato.....ed è fatta.
Quando si vuole usare l'integrato per stereo per esempio con il cd collegato, si seleziona l'ingresso 1 / ed il sinto ampli resta spento ). Quando invece si vuole far funzionare l'integrato da finale si seleziona l'ingresso 2 e si accendono entrambi gli ampli).
Perdita di qualità ?? ad essere sincero, ho eseguito varie prove e se c'è, è veramente impercettibile.