Visualizzazione Stampabile
-
Ok, cercherò ovviamente di ascoltare l'accoppiata con il denon non appena potrò. Avevo capito che pilotare le 948 poteva essere difficile considerando che il Sintoampli in una configurazione multicanale deve anche pilotare gli altri diffusori. Per questo motivo pensavo successivamente di affiancare al sinto un integrato oppure un finale. Ma quale??? I PRODOTTI che più o meno possono fare al caso mio possono essere un ADVANCE ACOUSTIC X-a160, oppure un marantz pm8005, rotel 1582, Yamaha as2100. Altro? Tutti buoni prodotti ma non so quello che effettivamente può aiutare il Denon x7200 che comunque ha già una discreta potenza e non vorrei spendere soldi inutilmente...
-
Sicuramente un integrato (o finale, qualora tu non sia particolarmente interessato all'ascolto musicale) aiuterebbe tantissimo nel pilotaggio di questi (splendidi) diffusori, che, come tutti i diffusori del resto, rendono al meglio se mossi da abbondante corrente.
Difficile consigliarti, io comunque cercherei già che devi prenderlo di non lesinare sulla potenza...tieni anche conto che, oltre a pilotare meglio i due frontali, farai un netto passo avanti anche per il centrale che verrà pilotato al meglio dal sinto
-
Intanto grazie.
L'ascolto musicale mi interessa molto quindi a questo punto la soluzione sarebbe un integrato con una buona potenza. Un marantz pm8005, denon 2020 o Yamaha as2100 sarebbero sufficienti? Quale potrebbe fare al caso mio? Ci sarebbe un bel salto significativo se accoppiati al Sintoampli? :confused:
-
assolutamente si, e ne guadagneresti anche in ht, visto che il sinto dovrebbe amplificare meno canali (il marantz sarebbe però un po'sottodimensionato rispetto il 7200w e in generale rispetto le possibilità dinamiche delle 948)
-
Io andrei su integrati di fascia più alta (in particolare il Marantz per me non è adeguato)...e ad ogni modo lo sceglierei dopo aver ascoltato qualcosa
-
Premesso che l'azione saggia, così come giustamente evidenziate, è quella di procedere con l'ascolto vi chiedo (per evitare di brancolare nel buio): che ampli mi consigliate di valutare/ascoltare?
Un altro dubbio è: questo sintoampli DENON X7200 ha una potenza di 210 watt su 9 canali (8 ohm - 1%THD, 9 x 150 watt su 8 ohm - 0,05%THD) e prevede finali di potenza dei canali frontali in versione monoblocco separata. Mi domando: ma se uso un ampli integrato come finale per i frontali allora perderei suddetta caratteristica di questo Sinto ampli? E' un bene o un male? :rolleyes:
Mi chiedo anche se tutto quel ben di Dio di potenza residua (liberando i canali frontali con l'ampli integrato) sarebbe anche troppo per alimentare il rimanente centrale e la coppia di 906.
Sommerso dai dubbi vi ringrazio ancora....
-
Il punto è che secondo me il sinto ad alimentare tutto fatica...poi se hai dubbi, puoi sempre provare così e vedere se sei soddisfatto...a prendere l'integrato sei sempre in tempo...
Di sicuro con l'integrato sfrutterei le 948 al loro massimo nell'ascolto musicale....e in HT ti assicuro che rendono alla grande, se fornite di adeguata corrente....il sinto non credo sia sprecato per il centrale e per i surround
-
Citazione:
Originariamente scritto da
preppy76
prevede finali di potenza dei canali frontali in versione monoblocco separata
i canali del denon sono identici tutti e nove, i due "monoblocchi" che vedi sono semplicemente i dissipatori simmetrici dove sono montati gli stadi finali (5 da un lato e 4 dall'altro). Per lo "sbilanciamento di potenza" del sinto ocnsidera che la sua calibrazione collegato ad ampli esterno regola tutti i livelli in modo che il volume sia lo stesso, tolto che la sostanza che tira fuori un integrato stereo serio e ben altra aldilà dei freddi numer perchè non è solo una questione di potenza bruta, ma di come essa viene erogata. Se poi vuoi privilegiare le frontali puoi abbinali a un integrato o pre-finale più potente del 7200w (che ha un potenza reale di circa 150w su 8ohm in stereo e che cala all'aumentare dei canali amplificati)
-
ok...adesso è tutto più chiaro!
Ultima domanda: che ampli integrato mi consigliereste di valutare in accoppiata al Denon e per pilotare degnamente le 948? budget max 1500/2000.
-
Molto complesso dare consigli.
Io ho un Denon A100 e mi trovo molto bene, ma non ascolto tanto in due canali quindi faccio poco testo.
Io ribadisco il mio consiglio precedente: trova un rivenditore Focal che abbia le 948 in modo da poter andare ad ascoltare qualcosa che rientri con quel budget direttamente con quei diffusori
-
ok, lo farò!
E complimenti per la tua sala. Ho visto solo adesso che sei anche tu un focalista! :)
-
Grazie, troppo buono... ;)
Si, Focalista dalla prima ora, prima avevo le 716V
-
Il mio negoziante di fronte all'eventualità di upgradare il sintoampli in futuro con un integrato o con un finale mi ha detto che sarebbe meglio partire subito con un pre e finale. Mi ha detto che i risultati non saranno mai gli stessi di due sistemi separati ma sempre un compromesso. Mi ha proposto quindi di valutare l'Onkyo SC5530 ed il finale SC5509. Mi farebbe un buon prezzo rispetto al listino.
Però non so....mi ispirano più Denon/Marantz...
-
I finali di potenza multicanale di tipo "consumer" spesso sono solo leggermente meglio dei sinto "top" a livello di erogazione o qualità progettuale/costruttiva (per esempio l'onkyo che citi a conti fatti aveva la stessa erogazione dell'integratone 5009, riprendendone quasi in toto alimentazione e finali e lasciando il pre separato)e si basano su concetti tendenti alle economie di scala, come alimentazioni calcolate al limite, una singola coppia di dispositivi finali a canale e via discorrendo. Gli unici finali multicanale di livello "terreno" che hanno i singoli canali concepiti come in un decente amplificatore stereo e con alimentazioni generose sono i rotel (quelli in classe AB) o i nad
-
Buonasera a tutti.
Vorrei dire la mia impressione, perché essendo un forum molto letto, spesso alcuni pareri tecnici che si leggono potrebbero spaventare qualche neofita come me, che comunque le orecchie le ha ancora buone :D (perdonatemi la battuta)
Stavo cercando due frontali, di buon livello per un impianto tutto nuovo ht. Avevo già scelto il marantz sr6008, ho voluto lasciarmi budget proprio per casse ed eventualmente un finale o un integrato. (Vi dico già che a scelta effettuata, il finale o l'integrato se ne riparlerà fra almeno 6-7 mesi.... Budget stra-esaurito)
Ho letto tanto, tanto, tanto, tanto.
Ho letto praticamente solo che opinioni positive sulle focal aria serie 9, e morivo dalla voglia di sentirle.
Poi ho preso, e sono andato a fare un ascolto, un pomeriggio di ascolto.
Vorrei scrivere le mie impressioni e la scelta fatta, se nessuno si offende.
Locale: sala audio con switch ampli-casse (abbiamo utilizzato solo quello switch).
Lettore cd pilota sempre lo stesso.
Amplificatori: Nad 372 - E un valvolare da xxx mila euro che non ricordo.
Casse provate: Focal Aria 936 - Focal Aria 926 - Klipsch RF82 - Kef R700
Ho portato tre cd (ascoltando 3 tracce bene, più di una volta su tutte le casse provate) Musica Classica, Rock, Jazz.
Prima combinazione:
Klipsch RF82 - Nad 372
A primo impatto non male, visto quello che avevo letto mi sono piaciute. Si perdevano tanto tanto dettaglio sulla musica classica e jazz, ma con i doors mi hanno dato un pugno nello stomaco. Non mi dispiacevano.
Le ho alternate con le Focal Aria 936
Le focal su classica e jazz erano superiori, chiaramente, ma quasi quasi propendevo ancora per Klipsch (immaginavo l'ht come avrebbe spaccato, sacrificando un po' la musicalità)
Successivamente stesso paragone, stessi brani, stesse casse, ma con un amplificatore valvolare di grande potenza:
E' cambiato il mondo.
Le Focal Aria 936 si sono mangiate le Klipsch RF82 in maniera eclatante su un piano di valutazione 0-10 avrei votato 4 punti di scarto.
Ma davvero tanto. Le Klipsch, al minimo giro verso ore 12 dell'amplificatore impastavano completamente i bassi era un suono che proprio non mi è piaciuto.
Al contrario le Focal 936, sono diventate più ricche, più piene.... la gamma che già esprimevano sembrava più "incisa" più analitica ancora se possibile.
Mi hanno entusiasmato.
Poi sono entrate in gioco le Kef R700, altra cassa che volevo provare visto .
Su questa cassa premetto subito che la differenza di amplificazione si avvertiva molto molto poco.
Casse eccezionali. Il suono mi è sembrato stra-dettagliato, davvero tanto analitico.
Molto molto molto belle....... le ho ascoltate un bel po'.
Impressione che mi hanno dato rispetto alle focal aria 936 forse superiori, ma, a gusto personale la rotondità del suono delle focal, quel tipo di suono caldo, mi piaceva di più.
Infine, ho provato le focal aria 926
Ascoltate e rimesse a paragone con le 936.
Hanno più basso le 936, e anche se alcuni hanno detto che sembrano squilibrate forse troppo. Il mio orecchio lo ha gradito invece, oltre ad esprimere una gamma maggiore.
Quindi alla fine, ho chiuso gli occhi e preso le focal aria 936 (le Kef R700 mi piacevano, ma meno delle Focal e costavano anche di più).
Spero di non essere stato "presuntuoso" in questi paragoni, ho espresso quello che il mio modesto orecchio è riuscito a captare.
Spero anche che questi piccoli paragoni fatti da un "non audiofilo", aiuteranno qualche altro non audiofilo ad orientarsi su cosa sentire.....
Grazie a tutti.