E' già funzionante l'autocalibrazione con MADVR??
Visualizzazione Stampabile
devo ancora provarla, ma è possibile ;)
a me quelle con madvr sembrano più corrette come colorimetria.
se la funzione di autocal è attiva c'è installato dispalgui oppure è stata creata una gui alternativa?
abbiamo fatto un'installazione al volo che mi permettesse di fare qualche prova con l'autocalibrazione.
vi so dire nei prossimi giorni
@Marco:
Ma un Voyager x sfruttare il nnedi13 che scheda video deve montare e quanto viene a costare in definitiva x far andare a palla madvr?
secondo me, e non solo, dopo i 32 neuroni non c'è alcuna differenza apprezzabile per cui a che pro?
a proposito ma per l'autocalibrazione userete dispalgui?
Allora che dire di quelli che continuano a pasticciare un lettore che arriva a 18 bit di risoluzione audio e con spurie a -160dB. ...
Se uno vuole il massimo io gli do anche l'NNED3 a 256 neuroni ;)
Intanto sono arrivato a 128 neuroni con una configurazione ancora accettabile, senza scomodare GPU multiple in SLI e crossfire.
Saluti
Marco
Ps. Chiaramente si parla di DIGIFAST super accessoriati, non di Voyager.
Ok, diciamo che chi la spara piú grossa vince. Cmq non hai risposto alla seconda domanda, usate dispalgui?
per le prove che farò io in autonomia penso di usare dispcalGUI con i soliti 2000 pattern al fine di creare il file 3DLut da dare in pasto a MadVR
Nel caso di NNEDI3 per quanto piccolo, aumentando il numero di neuroni, c'è un aumento di qualità, io sul mio schermo di 2 mt, già lo noto passando da 32 a 64, probabilmente su schermi più grandi si noterebbe da 64 a 128.
In ogni caso passando da JINC a NNEDI la differenza è netta e questo comporta molte considerazioni sull'hardware che poi è il mio lavoro, per questo devo sperimentare fino al limite estremo delle possibilità ....
Circa l'altra tua domanda non ti so rispondere perchè esula dalle mie competenze, ossia lo sviluppo del software e le sue problematiche.
Saluti
Marco
sai non sono proprio certo che si vedano tutte ste differenze oltre i 32 neuroni, certo è che la richiesta hardware aumenta notevolmente e con lei i consumi del sistema. cmq questa è la parte più facile del tutto, compri una R9 290x e puoi mettere tutto al massimo, ma l'ottimizzazione del sistema non conta nulla? se per vedere un film devo avere consumi da 500-600 W credo sia più sensato cercare un compromesso, tanto a sparare al massimo i filtri di madvr sono bravi tutti
Ma certo che conta, io ho ridotto l'utilizzo della GPU di un buon 20%, tanto che a 64 neuroni sto tranquillo con una 270 liscia ed il mio socio ha reso perfetta la riproduzione di tutti i tipi di filmati, interlacciati e non.
Poi quando si arriva a certi livelli si sa che ulteriori piccoli miglioramenti sono costosi ed impegnativi.
Saluti
Marco
ecco mi interessa il discorso dei file interlacciati; a chi fai fare il deinterlaccio a madvr? e riesci poi con una 270 a usare anche nnedi a 64 neuroni?