giusto Nordata, come per i T-Amp, si va sempre alla ricerca dell'ammazzagigante di turno...e puntualmente, il gigante di turno è sempre lo stesso.
il divario qualitativo, a favore dell'americano, a volte è imbarazzante
Visualizzazione Stampabile
giusto Nordata, come per i T-Amp, si va sempre alla ricerca dell'ammazzagigante di turno...e puntualmente, il gigante di turno è sempre lo stesso.
il divario qualitativo, a favore dell'americano, a volte è imbarazzante
Qui però non si parla di T-amp o magie strane. Siamo di fronte ad un "classico" finale stereo da 20kg in classe AB con un grosso trasformatore toroidale, polarizzabile in high bias / classe A dinamica per i primi watt o come la si vuole chiamare.
Se ti interessano le misure del finale X-a160 qui ne trovi: https://translate.google.com/transla...6/&prev=search
Per quanto le misure siano aleatorie se non messe alla prova dei fatti. D'altra parte sono su un carico fisso e con segnali test e non su contenuto musicale che ha una sua dinamica oltre al carico dell'altoparlante che varia continuamente e da diffusore a diffusore. In questo senso intendo la dinamica: differenza tra un suono piano e forte indistorto. E per potenza dinamica la capacità dell'amplificatore di erogare potenza al complicarsi del carico e delle richieste.
Mchintosh tra l'altro usando su molti modelli gli autotrasformatori non so quanto sia efficace in questo, anzi in realtà secondo le stesse misure dichiarate dalla casa se l'ampli eroga 200w su 8 Ohm ne fa 200 anche su 4 e anche su 2 ovvero alla fine è oggettivamentemeno più potente il finale in oggetto visto che eroga 160w su 8 ma 240w su 4 e si presume ancora di più su 2ohm o alla peggio uguale.
Da tener presente che solo in rare occasioni e per brevi istanti la potenza necessaria supera i 10-20w reali con casse di efficienza normale, per cui è chiaro che l'amplificatore "vince" laddove distorce meno (o meglio) ed è capace di erogare transienti veloci e smorzare con un corretto decadimento i woofer per cui il dato sulla potenza ha una sua importanza ma è relativa.
Poi chi li possiede entrambi secondo me è pienamente autorizzato ad esprimere un giudizio qualitativo sulla potenza percepita. Confermo che provare senza pregiudizi è l'unico modo per capire, anche io l'ho fatto molto serenamente.
Nulla da dire i Mchintosh sono ottimi prodotti, costruzione solida e impeccabile, made in USA e bellissimi, dotati di un timbro sonoro suadente ecc. anche se certamente sono costosi. Dico solo che questa manifesta superiorità non corrisponde alla mia esperienza dei confronti diretti che ho fatto in più occasioni (parlo solo del finale i pre Advance sono imho nulla di che).
Perciò quest'ultima (la pratica sulla teoria) ha più importanza per me. Poi ovvio ci sono infiniti modi di interpretare l'hifi, troverai anche quello che preferisce ascoltare con delle Martin Logan con un valvolare da 3W, va benissimo contento lui...per me l'alta fedeltà vuol dire altro cioè richiedo una prestazione diversa da un'amplificatore. Se poi la trovo in un oggetto che ha anche un prezzo raggiungibile benvenga e se lo fanno anche altri buono anche per loro. Non c'è bisogno di evocare ammazzagiganti è solo un vestito che calza a pennello per quello che deve fare.
Ciao a tutti, che ne pensate in rapporto ai monofonici xa-220?
C'è molta differenza? Il costo doppio è giustificato?
Scusatemi in anticipo se la domanda può risultare banale ma chiedo per questo a voi più esperti; sul mercatino ho trovato un Advance Acoustic X-i125 che, leggendo le caratteristiche online, può essere usato anche come finale. Ora, volevo sapere se c'è molta differenza nella pratica ad usare questo al posto del X-A160 (che invece nasce solo come finale di potenza). Il risparmio economico per me sarebbe notevole ma per l'uso che ne vorrei fare io (pilotare i due frontali e alleggerire il carico del sintoamplificatore Denon AVR X4200 al quale resterebbero centrale e posteriori) va bene lo stesso? Grazie.
Probabilmente sii, da come leggo qui sul forum il 160 è un "miracolo" rapportato al prezzo
Io provai a casa mia il passaggio dal finale stereo ai mono. Il costo doppio non è quasi mai giustificato e anche in questo caso si potrebbe vivere anche con lo stereo. Tuttavia coi mono hai ovviamente più riserva di energia, una timbrica più raffinata e soprattutto una maggiore separazione stereo che si ripercuote su tanti aspetti. Quindi se hai dei bei diffusori può assolutamente valere la pena. Anche perchè in rapporto a ciò che offrono altri marchi resta ottimo.
L'X-a160 va molto meglio, per quanto non sia male neanche l'X-i125 come finale.
oh mi sta venendo la voglia di acquistarlo per prova questo 160.. potrei sempre provare la biamplificazione con le cornwall,destinare il finalone ai padelloni
@Diablo e Cinghio; grazie per le risposte. Spero di trovare qualche occasione e riuscire a prendere uno dei due ad un buon prezzo, anche se preferirei l'A-X160 perchè ne ho letto davvero un gran bene ovunque, soprattutto nei commenti di Diablo (da soli, i suoi elogi mi hanno galvanizzato parecchio XD!) ed altri utenti qui sul forum che hanno avuto la fortuna di poterlo testare dal vivo. Tengo d'occhio il mercatino ed i vari siti, speriamo in una botta di fortuna :)!
Ciao Diablo, I diffusori sono le canton che vedi in firma, anche se sto pensando di passare ad un sistema LCR tipo arendal o simile. L'utilizzo è HT.
Ragazzi leggo sempre un gra bene di questo finale che mi fate venire voglia ... il fatto che vorrei provarlo a casa mia .... al momento ho pre Rotel abbinato ad un finale sempre rotel in classe D , ora ho un dubbio amletico ..... cosa sarebbe meglio sostituire io classe D” che comunque nella mia catena male non si sente” con XA160 oppure prendere “ho anche un rotel rb1070 in classe ab da 120W x 2 “ un secondo rotel rb1070 e collegare tutti e due al pre in biamplificazione passiva? ..... che ne dite ?
Perchè no!
Spero per te, comunque anche nuovo ha un buon rapporto q/p
Non vedo la firma ma con le Canton per me è ok.
Non ho mai provato il matrimonio con Rotel so però che hanno delle caratteristiche elettriche particolari per cui sarebbe da provare.
Pensi di aver modo di provarlo abbinato ad un pre rotel ....
Mai dire mai ma non penso a breve, nel senso che nella mia cerchia di audifioli non conosco nessuno che abbia un pre Rotel e non è facile vedere in giro pre+finali. Se qualcuno me lo porta lo proviamo.
Un Xa 160 usato a circa 700 - 800 € e ben funzionante penso veramente sia un super affarone - con Diablo lo avevamo provato qui da me con successo. Mi affascina quanto proposto da Cinghio ovvero la bi-amplificazione per le sue belle cornwall - diffusori che per uno street price di 4500 euro circa sono difficili da eguagliare