Visualizzazione Stampabile
-
Saro' moderato nell' esprimere le mie impressioni come d'abitudine..
Il mio entusiasmo per l ascolto di ieri e' alle stelle....
Percio' vorrei un momento di serieta' e di ufficialita'.....
squillino le trombe!....rullino i tamburi!....suonino tutte le campane!.....abbiamo con la nuova saletta di moris un RIFERIMENTO ASSOLUTO!!
L' emozione e la magia per il suono surround di un multicanale 5.1 (ma anche al cinema) non l' ho mai avvertita a questo livello.....
Il senso di ambienza e di spazio tridimensionale scuro (silenzioso e pulito) all interno del quale si muovono suoni dettagliatissimi possenti e taglienti che si spostano nello spazio con precisione unica (anche dietro le spalle) con tale rigore ed equilibrio non mi era mai capitato......
ho avuto una impressione ieri..... l'impressione che ci stiamo avvicinando molto ad un ideale esistente ma irraggiungibile.........di portare alla luce tutta la meraviglia che la sapienza tecnica e la creativita' di chi produce le tracce audio (cinema e musica) riesce a mettere nelle opere che noi ascoltiamo, questo è il nostro obbiettivo ma anche l'idea alta che muove tutte le nostre "follie".... quello che moris ha creato riesce a svelare e a dare di nuova vita a ciò che altrimenti esisterebbe forse solo nella mente di chi l 'ha creata in tutto il suo splendore e in tutti i suoi dettagli (più è ricco e sapiente il loro lavoro più è appagante la nostra avventura di svelare e scoprire passo dopo passo nuove nuovi strati all'interno di opere che prima ascoltavamo in maniera più povera e semplice)........siamo archeologi che inseguono un reperto che forse nessuno ha mai visto e che noi abbiamo solo l'obiettivo di svelare e restituire al suo valore di verita' e autentica bellezza......
fatemi esagerare......questo mi sembra un momento storico per il forum e anche per il lavoro di Alberto......un punto fermo nel lavoro che tutti abbiamo fatto e condiviso......nella crescita collettiva che ha dato risultati come questo.
-
Bello leggere di persone che hanno ascoltato un buon impianto ,almeno qualcuno capisce ed'ammira il bel sentire e vedere. Io già Anni fà iniziai ascolti hi-end sia musicali che con i film e so benissimo le emozioni che si hanno. Complimenti a lui per la sua Sala. (di nuovo li rifaccio)
-
perdonate ragazzi a volte divento retorico.....comunque per finire la disamina posso dire che il trattamento acustico è azzeccatissimo... la sala come ho detto nel multicanale suona in maniera mirabile....il suono è pulitissimo, anche nei bassi. Questo forse per la nota pulizia, equilibrio e moderazione del dd 18.....l'integrazione del sub con i restanti diffusori è perfetta (il dd è prepotente quando deve ma sa giocare di squadra ed essere degno supporto quando la scena lo richiede). I surround fanno un lavoro egregio ed anzi direi da primato....lanciando effetti che sono fendenti che si muovono nella stanza....spesso dandoti l'impressione di essere nell'"altra "stanza. Complimenti alle Chario, forse marchio da rivalutare (i surround da pavimento hanno il loro grande perché).
Capitolo centrale....(prestazione da attribuire come per gli altri diffusori in parte all'acustica della sala in parte al diffusore, oltre alle elettroniche ovviamente) ho sentito tale pulizia, corpo e realismo sulle voci solo all'arcadia.......grande centrale costruito benissimo ad un prezzo ottimo!.....marchio Swans da prendere attentamente in considerazione.
sulle elettroniche che dire.....abbiamo già detto tutto.....grandi lodi al 105 moddato...
Come diceva Alberto moris ha incredibilmente azzeccato tutto al primo colpo.......potrebbe venirgli voglia di migliorare con qualche modifica....per ora il mio consiglio è.....non toccare niente per ora!!!
Un plauso ovviamente ai suoi consiglieri che gli hanno dato dritte fondamentali: Alberto, Vignini (grande il consiglio di disporre tutto sul lato lungo e dell'eraclit acustico, che non a caso usano nei cinema) nonché Angelo Civitillo.
capitolo video....tutto perfetto! la dimensione dello schermo, la sinergia proiettore schermo, che non aveva l'ombra dello sparckling, il grande contrasto, e il grande dettaglio per merito del radiance.
-
Veniamo alle note dolenti......il campatheatre è stato letteralmente svergognato in multicanale e anche nel video......
Devo dire a tal proposito che sono sempre più convinto che le b&w non sono assolutamente all'altezza della fama che hanno......e si dovrebbero considerare con grande attenzione altri marchi che vengono snobbati non si sa perché......il mio centrale è stato fatto a pezzi (confronto fatto con sala diversa ma con elettroniche molto simili), dai miei surround praticamente non esce suono, e i frontali anch'essi non reggono il confronto.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
spezzo una lancia in favore del posizionamento del sistema sul lato corto della stanza
Ottima analisi, ma quello non sarebbe il lato lungo, o sbaglio? :D
Ciao
-
Dipende da che punto di vista si intende comunque ci siamo capiti e quello è importante, io intendo lato corto considerato che fra me e i diffusori sta il cateto corto ma lo si puo intendere anche come i diffusori sono disposti a ridosso del cateto più lungo, come sempre dipende dai punti di vista che in questo caso non sono scontati. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Veniamo alle note dolenti......il campatheatre è stato letteralmente svergognato in multicanale e anche nel video......
Devo dire a tal proposito che sono sempre più convinto che le b&w non sono assolutamente all'altezza della fama che hanno......e si dovrebbero considerare con grande attenzione altri marchi che vengono snobbati non si sa perch..........[CUT]
Esagerato! :) Va anche detto che Moris ha la fortuna di avere come pareti della stanza muri portanti e non foratoni, aldilà delle geometrie che sono fondamentali la robustezza dei muri della nostra stanza sono fondamentali per non avere dei danni in gamma bassa, oltre ai punti nodali tipici di qualsiasi geometria di stanza una parete non così solida puo fungere da diffusore indesiderato..
L'unica rottura di scatole è data dalla colonna che si colloca a circa un metro e mezzo alla sinistra dello spettatore, fortunatamente questo comunque non provoca danni palesi per un corretto ascolto multicanale..
-
Da queste ultime recensioni ne esce una delle migliori salette del forum. Complimenti al proprietario !!!!!
-
:mc:
Suvvia, non è mica un dramma avere confuso, magari nella fretta, un aggettivo, era solo un lapsus divertente, non è il caso di iniziare una disamina ricca di cotali bizantinismi, non stiamo a scomodare cateti (o cateteri?).
Parlando di un ambiente a pianta rettangolare, così come anche in geometria sin dalle medie, per "lato corto" si intendono i due lati contrapposti che hanno una misura minore, mentre gli altri due sono, guarda caso, i "lati lunghi"; giusto per precisazione e completezza, non si sa mai, la superficie che sta sopra la testa è il soffitto, quella opposta è il pavimento (questo in un ambiente soggetto alla gravità, in assenza delle stessa si deve ricorrere a qualche convenzione).
Ciao
-
A mio avviso sono entrambe corrette.. Non mi arrampico figurati, per una banalità simile.. ;)
L'inghippo sta nel soggetto che viene sistemato sul lato. Tu indichi i diffusori dal lato lungo, intendendo quelli frontali, io intendo l'impianto che è posizionato sull'asse del lato corto, quindi cambiano i punti e i riferimenti e di vista.. Se vogliamo prendere il tuo come riferimento non c'è problema... :) Se parlassimo di ascolto sterefonico potrei anche capire questa pignoleria ma visto che stiamo parlando di un sistema 5.1 quindi è il "sistema" il soggetto del posizionamento non i diffusori frontali.
-
Dopo queste mirabili recensioni sale in me una forte curiosità di ascoltare questa sala, potrebbe essere che finalmente riesca a cambiare idea sulle Chario che non ho mai sentito suonare bene in vita mia......chiassà se ne capiterà l'occasione....
-
Io le chario le ho sentite suonare decisamente bene.... ed erano lo stesso modello usato nel bunker!!! ;) :)
-
Io non ho sentito suonare bene nemmeno le serendipity, ho sempre dato la colpa alla location, ma me ne rendo conto che sono all'opposto dei miei diffusori e di come concepisco io l'ascolto musicale, spero vivamente di essere smentito quanto prima.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Veniamo alle note dolenti......il campatheatre è stato letteralmente svergognato in multicanale e anche nel video......
Devo dire a tal proposito che sono sempre più convinto che le b&w non sono assolutamente all'altezza della fama che hanno......e si dovrebbero considerare con grande attenzione altri marchi che vengono snobbati non si sa perch..........[CUT]
La tua critica verso le b&w e rivolta per l'intera gamma 800 diamond o solo quella in tuo possesso ? Mentre nel video ero più che sicuro del risultato :D
-
Il problema grosso delle Serendipity non è tanto il diffusore ma nel trovare un ampli che le faccia suonare.. Progetti così ambiziosi spesso hanno deluso le mie aspettative, non è affatto banale tirare fuori il massimo da un sistema cinque vie passivo. Anche a me al TAV di qualche anno fa lasciarono del tutto "perplito".. Non sono un estimatore del marchio in particolare, quello che si apprezza decisamente del sistema di Moris è l'equilibrio generale di tutto non dei diffusori frontali in particolare e basta. Il suono che ne viene fuori non lascia identificare difetti o caratterizzazioni particolari ed è omogeneo sotto tutti i punti di vista, non si sente il sub perchè è spalmato molto bene in ambiente e sembra che la gamma bassa venga fuori dal diffusore centrale, non si sentono fastidi in gamma alta ma tutto risulta ben palpabile e molto trasparente, le voci sono belle presenti senza il minimo inscatolamento, la dinamica complessiva è entusiasmante senza essere grezza e troppo diretta, quando un sistema va in questo modo c'è poco da dire, va bene! Non abbiamo ascoltato nulla in sterefonia pura anche perchè adesso non è di interesse per Moris anche se penso che comunque si apprezzerebbe un ottimo risultato ugualmente, forse per questo utilizzo sarebbe consigliabile un leggero avvicinamento dei diffusori per non penalizzare e dilatare la scena frontale, in multicanale con il centrale ben dimensionato questo aspetto non si sente e il posizionamento attuale risulta del tutto fortunato..