Visualizzazione Stampabile
-
Ieri , in serata mi sono messo a smanettare un po', sulle configurazioni... del mio 2313, ed ho impostato , tutti i diffusori , su Small , su basso , ho messo solo lef a 120hz, ( prima avevo lef+main) nel crossover sono salito di valori ho messo i frontali (jbl studio 190) 80hz ( centrale jbl esc-25) 80hz (surround Wharfedale WH-20 ) 90hz ( frontali alti jbl control one ) 100hz
Ora devo dire che il sound, e' molto piu corposo , e' dinamico , sia in musica che in HT ...
-
Questo perche' hai "liberato" il Denon di parte del lavoro, spostandolo al sub.
Alzare i crossover permette, in molti casi, di ottenere maggiore dinamica e maggiori bassi (dato che il sub lavora meglio dei nostri diffusori sulle basse frequenze).
-
Di fatti, ora si , che ho un ottima dinamica , e suoni dai canali separati , divinamente... il basso interviene quando e' il suo momento.. con tanta presenza...
Volevo chiederti, in questo casi il crossover de sub, (dal Denon) mi conviene lasciarlo a 120hz... o diminuirlo ??
-
Direi che puoi lasciarlo a 120hz, hai gia' attivo il crossover del Denon inserirne un altro non ha senso.
-
Ok, anche se il mio sub, non ha una gestione del crossover suo interno... ma lo gestisco solo dal Denon...
-
Scusa allora di che crossover parli?
Guarda che se parli dell'LPF su LFE... :incazzed: :incazzed: :incazzed:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mare72
...( centrale jbl esc-25) 80hz
Mi pare che abbiamo lo stesso centrale. Puoi metterlo se vuoi anche a 90Hz. Se guardi sul manuale, dovrebbe essere dichiarato come il mio da 80Hz in sù. Perciò secondo il principio che i crossover non applicano un taglio netto alla frequenza impostata, ma è a quella frequenza che iniziano ad attenuare per poi non arrivare più niente ad una ventina di hertz più giù, io per logica ho deciso di non tagliarlo alla stessa frequenza da cui inizia a lavorare.
p.s.: Ecco perchè non eri mai sodisfatto dei risultati, perchè dopo tanti consigli ecc, ecc..., forse non avevi capito che i diffusori vanno impostati su small e poi tagliati a circa 80hz. Perciò il tuo Denon era messo sotto torchio e non pompava bene!
-
:D
Allora, il mio sub , non ha un regolatore di crossover , dietro... per farti capire ...:)
ma regolo solo il lef dal denon , dove l' ho impostato a 120hz...
cosa ho detto che ti sei incavolato !!!:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
p.s.: Ecco perchè non eri mai sodisfatto dei risultati, perchè dopo tanti consigli ecc, ecc..., forse non avevi capito che i diffusori vanno impostati su small e poi tagliati a circa 80hz.
Giustissimo, solo che mai nessuno mi aveva detto di provare in questo modo, ma lo smanettato io da solo... :)
Quindi dici che e' meglio a 90hz il c-25 ??
-
Di solito è bene mettere un 20Hz in più, ma visto che parte già da 80Hz, io ho preferito non andare oltre 90HZ. Ad esempio i mie front lavorano da circa 55Hz in sù ed io li ho tagliati a 70Hz (essendo i woofer uno per cassa e più grandi ovviamente di quelli dei sorround, ho deciso di farli lavorare un pò di più sui bassi); mentre i sorround che vanno da 60Hz in sù, li ho tagliati ad 80Hz. ;)
p.s.: Visto che come dici, "ci sei arrivato da solo", allora avrai provato ancora più soddisfazione quando hai sentito la dovuta pressione sonora che ti mancava. :)
-
Mi inscrivo alla discussione, perché chiedere consigli non fa mai male,
potete vedere tutti la mia saletta, per capire quali elettroniche ho.
Inizio dicendo che da sempre sono per la filosofia THX cinema, ossia crossover ad 80hz su tutte le casse, altoparlanti impostati su Small.
Ho eseguito la calibrazione automatica e poi successivamente ho smanettato sui livelli, ottenendo poi -4.5db su tutti gli altoparlanti.
Utilizzo il Dynamic volume, modalità "Day" il mio ascolto è a -10db, quando sono solo però spingo fino a -5db.
Che cosa ne pensate?
-
Che sensazioni avverto quando ascolto a questo volume, la voce del canale centrale è piena e molto vigorosa, se nel film sono presenti tracce audio con voci potenti, tipo quella di Trasformer3, esce un suono molto potente, che MAI e dico MAI si accavalla con gli altri effetti sonori, anche quando ci sono effetti speciali in successione riesco sempre ad ascoltare quello che gli attori si stanno dicendo, in maniera precisa ed inequivocabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
p.s.: Visto che come dici, "ci sei arrivato da solo", allora avrai provato ancora più soddisfazione quando hai sentito la dovuta pressione sonora che ti mancava.
Verissimo..:) pensa che dopo un ora di smanettamento, e poi ho impostato il tutto come ho descritto sopra, ho provato , i solito film , che conosco a memoria, ed i vari file musicali, che uso come test ... ho dato una VAIIIII di liberazione....:D e mi son detto, ora si, che ascolto musica, e film , come si deve... senza quel sound piatto che sentivo prima...:)
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Mi inscrivo alla discussione, perché chiedere consigli non fa mai male,
potete vedere tutti la mia saletta, per capire quali elettroniche ho.
Inizio dicendo che da sempre sono per la filosofia THX cinema, ossia crossover ad 80hz su tutte le casse, altoparlanti impostati su Small.
Ho eseguito la calibrazione automatica e poi successivamente ho smane..........[CUT]
Ho provato pure io la stessa sensazione , impostando tutti i diff su small, e crossover su 80hz , tranne i frontali alti che li ho messi su 100hz, essendo molto piccoli di woofer , ed i surround a 90hz... visto che tagliandoli ad 80 , non mi piacevano.... ora a 90hz.... gli effetti hanno pure loro, la loro presenza e dinamica ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mare72
... senza quel sound piatto che sentivo prima.....
E forse in questo senso puoi fare ancora di meglio, ma ripeto forse perchè non conosco o meglio non ho esperienze con Denon. Documentati, informati se (non ricordo adesso se su Onkyo è insito sul sistema di calibrazione Audyssey, oppure sul DEQ), ma i tecnici Onkyo hanno implementato un "Roll-off" sulle alte frequenze, che appiattisce un pò il suono. Loro lo hanno fatto per cautela, per i contenuti più aspri e per tutti quei diffusori che hanno una "naturale" vocazione ad esaltare le alte. Nel mio caso, coi miei diffusori o se vogliamo dire pure nel mio ambiente, questo non giovava affatto e purtroppo ho scoperto questa cosa molto in ritardo; ma meglio tardi che mai! :D Quindi dopo varie prove ed ascolti sia musicali che anche coi films, ho risolto dando un gain ai treble di +4db, mentre di default erano a zero. A me piace molto ascoltare la chitarra classica e acustica (anche se non la sò suonare :() e non ti dico le note delle corde più piccole come si sono sentite dopo avere modificato i treble; effetto live! :eek: Ovviamente bisogna avere orecchio e capire se i tweeter sono poi al contrario troppo aperti. Però già il fatto che anche a volumi elevati non danno fastidio ai timpani, come se ti fischiano le orecchie, è un buon indizio che sono nei limiti. In ogni caso i tecnici hanno applicato una attenuazione di 2-3db, ma visto che il mio cammina a step di 2db e che +2db non mi soddisfacevano, sono passato a +4db.
-
Io non conosco il tuo modello di Onkyo, ma non credo che questa opzione sul mio 2313 c'e'...
posso solo gestire i toni alti e bassi , visto che c'e' una sezione apposta dove poterci entrare , e variare i valori , dove di default sono impostati a "0" può anche darsi che sia questa la funzione, ma possedendolo da un solo mese il Denon, non so darti una risposta sicura, o quanto meno... non conosco ancora a memoria l' ampli... e quindi di conseguenza, potrei anche sbagliarmi...
ma ora che me lo hai detto una smanettatina a questi valori la faro'... giusto per provare o capire se il suond cambia, o meglio se peggiora o migliora.... tutto male riporto come default a valore "0" :)