Grazie per la risposta Tony NL :)
Purtroppo sono un neofita e non capisco la terminologia :D
Comunque, se ho capito bene, il problema non dovrebbe porsi perché il 922 ha dei piedini in gomma che lo distanziano dal pavimento di qualche centimetro.
Visualizzazione Stampabile
Grazie per la risposta Tony NL :)
Purtroppo sono un neofita e non capisco la terminologia :D
Comunque, se ho capito bene, il problema non dovrebbe porsi perché il 922 ha dei piedini in gomma che lo distanziano dal pavimento di qualche centimetro.
E quindi NON hai capito bene :D
Io penso che un tappeto ammortizzante o simile come un riser in aggiunto va meglio che i piedini in gomma standard. Ma visto che il 922 non ha un "fondo", ma il cono è "aperto" verso il pavimento, un tappeto ammortizzante non è ideale perché potrebbe toccare il cono. Quindi servirà una piastra dura, ammortizzato rispetto al pavimento, proprio come sono costruiti i vari subdude e gramma. :)
Oggi mi sono divertito a registrare il mio SB13 Ultra che si ribella contro la griglia in metallo, mi sembrava di assistere a un terremoto a quel volume :D ..peccato per la qualità, sembra un budino l'escursione del woofer, ma in realtà non lo è ve lo assicuro ;)
http://www.youtube.com/watch?v=xVjiOrjQ6oM
Ma a che volume lo tieni???? :eek:
Adoro questi video :D
Sul sinto era sopra i 0db :asd: ..si ma lo faccio rare volte giusto per vedere quanto spinge.. ieri ho visto Looper - In fuga dal passato, non ti dico quanto suonava bene e quanto era controllato, è un sub fenomenale!!
Un vero criminale!! :D ma i vicini cosa dicono??
SONO IN FERIE ahahaha :D
E mi sa che al ritorno non trovano la casa, ma un cumulo di macerie :D
Ah beh... Allora distruggi pure la casa!! ;) io ho fatto una cosa simile stamattina, tanto per strigliare un po' il mio pb12 pensando di essere solo... In realtà poi ho visto la macchina della vicina di sotto in strada... Gli ho fatto il vibromassaggio alle stoviglie nello scolapiatti, eh eh... Vediamo che faccia qua la prima volta che la incontro sulle scale... Comunque, tornando al video, è impressionante la forza con cui spinge avanti la griglia, ho presente quella del mio pb12; quella del 13 immagino sarà ancora più pesante!!
Oggi è venuto a trovarmi un amico, mi ha chiesto di provare una canzone di cui lui si vantava che nella sua macchina vibrava tanto, la sua naturale espressione quando si è messo sul divano e ho acceso il mio SB13 Ultra è indescrivibile :asd: ..quando potenza e qualità si fondono si ha una resa incredibile :D
venerdì è successo anche a me che partisse la griglia, un attacco migliore lo potevano studiare quelli di SVS mi hanno fatto prendere un colpo!
L'SB12-NSD ha la griglia simile e sparato al massimo la faceva tremare ma non me la tirava fuori.. quella del sb13 è più grande e pesante ed è pure più difficile da tirare fuori, tuttavia a volumi veramente elevati il woofer me la sputa fuori nemmeno toccandola, solo con la pressione:eek: , mi ero preso pure io un colpo la prima volta
Tutta la serie 13 di svs ha due equalizzatori parametrici. Ho visto che, oltre ad impostare la frequenza e la possibilità di incrementare/abbassare i db, c'è la voce Q value, di default è impostato a 3.6 ma ci sono diverse opzioni. A cosa serve questa opzione? Bisogna impostarlo in base a qualche regola?
Allora l'altro giorno ho guardato un pò in rete per cercare la risposta al mio precedente quesito.
Il parametrico è un equalizzatore che consente di impostare la frequenza di "centrobanda", cioè la frequenza al centro della banda di intervento dell'equalizzazione, il gain(guadagno o attenuazione) e il Q ossia la larghezza della banda e, quindi, in che misura vengono interessate le frequenze vicine a quella di centrobanda.
http://lnx.mariohifi.it/equalizzatore-parametrico
Quindi ho capito che il "Q value" sta a indicare la larghezza di banda.
Con l'SB13 Ultra e con tutti i modelli ultra SVS si possono impostare i seguenti valori Q: 2.0, 2.4, 2.9, 3.6, 4.8, 5.7, 7.2, 9.6, o 14.4..
E più il suo valore è alto(in questo caso il valore max è 14.4) più coinvolgerà un numero ristretto di frequenze vicine a quella di centrobanda, mentre più il suo valore è basso(in questo caso il valore min è 2.0) e più aumenta la larghezza di banda, quindi più frequenze verranno coinvolte.
Qui spiega molto bene come funziona, semplice e con chiare illustrazioni:
How to Use a Parametric Equalizer
Utile se non piace l'EQ del proprio sintoamplificatore :D(come nel mio caso), ho appena ordinato un fonometro e vedo quello che riesco a fare. Nel frattempo giocando con il fonometro del telefono e controllando il livello delle frequenze da 20 a 99hz su questo sito: King of Bass ho trovato un enfasi a 34-35hz e impostando il PEQ1 del sub a 35hz, il gain a -5db e il Q a 14.4 ho già una riduzione del piccolo rimbombo provocato da quell'enfasi. Aspetto il fonometro per una regolazione più precisa di tutto lo spettro :)