NO! Sicuramente se potessi smanettare di persona, potrei trovare una soluzione, ma così non sò più cosa consigliarti. Comunque l'impostazione "visualizza solo lo schermo 1" dovrebbe essere giusta.
Visualizzazione Stampabile
Ho voluto provare a ricollegare l'hdmi tramite il sinto, ed in effetti così facendo funziona :(
Hai provato a staccare la corrente al vpr? Evidentemente invia qualche segnale anche in stanby (a differenza del sinto), che non lo fa swichare sul monitor.
bene, sono giunto ad una conclusione. personalmente ritengo che la situazione migliore sia RGB 4:4:4 modalià estesa 0-255.
in questo caso il display non avrà altro da fare che prendere il segnale che arriva e riproporlo all'engine.
per quanto riguarda lo spazio 0-255 ovviamente dovremo intervenire su luminosità e contrasto in modo che sia visibile l'intervallo 16-235.
sono d'accordo, è esattamente l'impostazione che uso da anni. felice di avere conferme :D
alla fine è quella che ti dà maggiori garanzie che le cose vengano fatte nel migliore dei modi.
la YCbCr 4:2:2 limitata (forse la più comune, adottata sicuramente da tutti i dispositivi), mi dà problemi nell'impostazione di luminosità e contrasto limitandomi di molto l'escursione
ma infatti, settati i catalyst in questo modo, disabilitando tutte le elaborazioni da CCC, messo il gamma a 1,2, quasi sicuramete sei a posto pure con il livelli del 16/235, e puoi iniziare a vedere con soddisfazione. Poi c'è da sbizzarrirsi con tutto il resto....
lello, però se ti resta il cavo hdmi collegato sul sinto e non te lo fà, vuol dire che dipende in qualche modo dal vpr. Non credo ci sia modo di risolvere il tuo "problema" agendo sul CCC.
attento. il formato contenuto nei BD è YCbCr 4:2:0 con scala 16-235.
se tu scegli la gamma estesa 0-255 avrai una ripartizione dei livelli di luminosità automatica da parte della sorgente. se il display parlerà la stessa lingua (0-255) anche lui interpreterà correttamente questa ripartizione. l'unico accorgimento da tenere è quello di regolare luminosità e contrasto in modo tale da "nascondere" i livelli sotto il 16 e sopra il 235 in modo da mantenere il range dinamico all'interno dei giusti valori
Ma non si era detto però che lavora al contrario e quindi è proprio usando 0-255 che si ottiene 16-235? :rolleyes:
Oppure sto facendo confusione tra l'impostazione del "campo dinamico" ed il formato pixel?
In questo caso come hai impostato il campo dinamico?
Quindi secondo la tua teoria dovrei settare anche il TV su Full RGB?
Comunque rifarò ulteriori prove per togliermi ogni dubbio.
aspetta, ho dato per assodato che l'impostazione sia 16-235 sui catalyst per ottenere realmente 0-255
Ho fatto la seguente prova:
Formato pixel 4:4:4 RGB Full e gamma RGB Full sul TV, ma con campo dinamico come da guida (0-255).
Praticamente il comportamento a video con i vari test e identico a quello che si ha col 4:4:4 limitato.
Se non ricordo male, in passato ho fatto la prova come dici tu, ma l'allineamento del gamma tra fonte e TV era lontano coi valori di default del TV ed il nero pessimo, slavato e griggio.
ma vedi tutte el barre anche al di sotto del 16 e al di sopra del 235? utilizzi il disco di AVSHD per il test?
per curiosità prova a farlo con il component YCbCr