Visualizzazione Stampabile
-
Vai tranquillo, credo che anche con un cavo 10 volte più costoso non potresti avere risultati migliori.
Come collegamenti sei a posto, per migliorare devi provare a giocare con le regolazioni dell'Anthem (hai fatto l'EQ come si deve? So che l'MRX ha un sistema di calibrazione audio davvero buono), non mi pare che sul lettore ci siano molte possibilità.
Io l'ho collegato in analogico per cui non sono mi sono interessato dei settaggi con HDMI, qualcosa c'è, dovresti vedere un po' il manuale d'uso.
-
Ho eseguito la calibrazione ARC dell'Anthem ma i suoni test che vengono emessi sono generati dell'Anthem.
Proverò a collegare due cavi HDMI 1.4 dal lettore al sintoamplificatore, modificando i parametri di Input Setup.
Però anche dal menù del Cambridge non è che ci siamo molto da fare.
Grazie per il post.
David
-
Ho acquistato due cavi HDMI 1.4 da 60 cm Audioquest modello Cinnamon.
Speriamo bene :rolleyes:
-
Ciao,
Qualcuno ha come me collegato tramite due cavi HDMI il lettore Blu-ray Cambridge Audio 752 all'Anthem MRX 510?
Avrei una domanda inerente una funzione di Set Up del lettore.
Set Up menu > Elaborazione audio > configurazione altoparlanti.
In questo menu dovrei riportare i parametri di calibrazione del sintoamplificatore Anthem MRX 510?
Nel medesimo menu, come impostare correttamente la frequenza del crossover dei bassi ?
Grazie
David
-
la configurazione altoparlanti la fai solo se esci in analogico. Dal momento che esci in hdmi tutta quella parte non ti serve a niente, perché l'elaborazione la farà il sinto (sub compreso).
Dovrebbe essere scritto anche sul manuale però...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
la configurazione altoparlanti la fai solo se esci in analogico. Dal momento che esci in hdmi tutta quella parte non ti serve a niente, perché l'elaborazione la farà il sinto (sub compreso).
quoto Jerno
perdi una mezz'oretta a leggerti il manuale e ti sarà tutto più chiaro ;)
-
Ho stampato il manuale e me lo leggerò.
:o
-
Buongiorni a tutti,
Ho due domande inerenti il collegamento tra il lettore Blu Ray e il Sintoamplificatore A/V.
Premessa:
Con due cavi HDMI ho separato il segnale audio da quello video del lettore Blu-ray Cambridge Audio 752, impostando nel Set Up del lettore:
Set Up menu > Video Set Up > Dual HDMI Output > Split A/V.
I due cavi HDMI li ho connessi nelle porte HDMI dell'Anthem MRX 510:
* Video > HDMI 2
* Audio > HDMI 3
Nel Set Up del sintoamplificatore Anthem MRX 510 ho impostato come input per il lettore Blu Ray:
* Video > HDMI 2
* Audio > HDMI
Domanda:
1) Perché l'audio si sente anche se scollegato il cavo HDMI dalla porta nr. 3 dell' Anthem MRX 510?
2) Per la riproduzione di CD e SACD meglio utilizzare il cavo HDMI o uscire con un ottico o RCA?
Grazie,
-
Ma il cavo hdmi dedicato al video lo devi collegare direttamente alla tv o proiettore che sia. Altrimenti non ha senso!
Non avrebbe molto senso nemmeno ascoltare cd tramite hdmi. Per quello c'è l'apposita uscita stereo rca sul cambridge.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
Ma il cavo hdmi dedicato al video lo devi collegare direttamente alla tv o proiettore che sia. Altrimenti non ha senso!
Non avrebbe molto senso nemmeno ascoltare cd tramite hdmi. Per quello c'è l'apposita uscita stereo rca sul cambridge.
Grazie Jerno,
Un ultimo dubbio: utilizzando l'uscita analogia RCA del Cambridge i Super Audio CD suono correttamente ugualmente ?
E se utilizzassi l'uscita ottica, cosa cambierebbe ?
Grazie, David
-
Le uscite RCA sono solo per il 2canali (stereo)
I contenuti musicali multicanale (SACD) possono essere veicolati su HDMI, ottico o coassiale. (oppure su uscite analogiche 7.1 ma non mi pare sia il caso tuo)
Gli audiofili consiglierebbero l'uscita/cavo coassiale.
-
EDIT ...........doppio post ...............
-
Siamo sicuri che la traccia sacd si possa veicolare su ottico o coassiale? A me pareva di no.
Io sapevo che l'unico modo per portarlo in digitale fosse l'hdmi... (a patto che l'apparecchio ricevente sia compatibile con lo standard dsd)
-
L'Anthem accetta i formati DSD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
Siamo sicuri che la traccia sacd si possa veicolare su ottico o coassiale? A me pareva di no.
Non ne sono sicuro, io andavo a logica: di solito i SACD hanno 5.1 canali e in ottico e coassiale possono essere veicolati 5.1 canali.
Chiedo scusa se ho scritto a sproposito.
Personalmente uso le uscite analogiche 7.1 per cui non ho mai provato.