Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente ci sono anch'io. Ho appena acquistato il mitico X55 di Gil (che ringrazio, persona veramente gentile e disponibile) ed è il mio primo videoproiettore in assoluto ;) Dopo aver visto in azione l'eshift2 non ho avuto più alcun dubbio, zanzariera sparita e un incremento di dettaglio visibilissimo. Adesso mi manca solo... tutto il resto :eek: Vabbè, i lavori per la saletta dedicata dovrebbero cominciare tra non molto e per le dimensioni del telo ho deciso: spingerò l'X55 ai suoi limiti, ma anche a costo di perdere un po' di luminosità voglio lanciarmi su uno schermo fisso 21:9 334x143. L'audio sarà la parte più complicata, ma non voglio andare OT... Contentissimo per l'acquisto!
-
complimenti... me lo sto godendo alla grande.. ottimo vpr!
-
complimenti!! sei partito alla grande ;) non nascondo che un mezzo pensierino lo sto facendo anche io :D
-
Grazie ;) Ho cominciato a documentarmi sui vpr solo da un annetto e ho ancora tanto da imparare, ma penso che in questa fascia di prezzo sia difficile trovare di meglio (soprattutto in una sala trattata).
-
Salve, mi aggiungo anch'io anche so ormai un pò in ritardo :p all'acquisto di questo videoproiettore che è anche il mio primo videoproiettore... che dire fantastico!
Chiedo solo un paio di informazioni, ho avuto modo di provare per un pò il sony hw50 e ho avuto la sensazione che sia un pò meno rumoroso.
Ho settato l'x55 in eco mode, lampada bassa, alta quota spento, ma la ventola da una distanta di 50 cm tra mobile e divano e ad un altezza di 1,85 cm da terra è più rumorosa (ad audio spento parlo) rispetto appunto al sony e quando attivo l'e-shift in modalità alta risoluzione si sente come un leggero fischio che aumenta con le altre modalità come HD.
Sto parlando di cose comunque sopportabilissime, ma volevo capire se era la normalità o se può considerarsi un difetto del vpr in mio possesso.
Volevo anche sapere se qualcuno ha dovuto spedirlo in assistenza e nel caso cosa è stato richiesto per verificare la garanzia se il codice seriale o la fattura.
-
Dopo una settimana di utilizzo posso confermare quanto di buono ho detto in precedenza, proiettore ottimo e che regala grandi soddisfazioni.
Oltre alle domande del post precedente, chiedo anche se in attesa di arrivare alle ore lampada per la prima calibrazione, se qualcuno aveva qualche suggerimento o consiglio da darmi sui settaggi, perchè ho letto tutta la discussione ma tranne i consigli di Gil sulle impostazione dell'e-shift non ho trovato altro.
-
Ti consiglio di scaricare un disco pattern (io ho utilizzato Avs hd) è un file che si scarica e masterizza su dvd serve a regolare luminosità/contrasto/nitidezza... ;) Nella sez. calibrazioni in questo forum trovi tutta la guida.
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wolfly
Salve, mi aggiungo anch'io anche so ormai un pò in ritardo :p all'acquisto di questo videoproiettore che è anche il mio primo videoproiettore... che dire fantastico!
Chiedo solo un paio di informazioni, ho avuto modo di provare per un pò il sony hw50 e ho avuto la sensazione che sia un pò meno rumoroso.
Ho settato l'x55 in eco mode, lampada bassa,..........[CUT]
Ciao vedo solo ora...complimenti per l'acquisto e te lo dico sopratutto dopo aver visto l' x500 a Milano sabato scorso.
Riguardo al rumore passando da e-shift spento ad alta definizione si sente un leggero cambio di rumorosità ma niente di che è la cosa è normale. Che poi aumenti questo rumore passando da Alta Definizione a HD questo a me non risulta.
Ti chiedo io invece una cosa, visto che hai avuto per un po' il Sony 50...
Quale ti da dei due un immagine in complesso più bella?
-
@tigerman3d
Grazie per la segnalazione, al momento mi sono arrangiato appunto con il disco di calibrazione da te consigliato,
anche se spero di avere magari qualche info in più da chi possiede questo vpr
@enearemo76
Sono stato anch'io sabato agli shoot out a milano sia di HCS che di Videosell e devo dire che per quanto visto posso ritenermi più che soddisfatto dell'acquisto, per quanto mi sia rifatto gli occhi non mi sento che mi manchi nulla ora come ora.
Per il rumore con e-shift si sente solo la ventola se è spento, mentre in film si sente un fischio (piiiiiiiiii) continuo che si amplifica quando è in HD, sia chiaro, parlo sempre di rumori che si sentono solo mentre non sto guardando nulla, se l'audio è attivo tutto viene coperto alla grande.
Per la comparativa con il sony ti dico, per quanto ho visto e notato anche allo shoot out ho una preferenza proprio per Jvc, più naturale e incredibile sulle scene scure, il Sony in generale mi da una parvenza di "digitale" che non mi appaga del tutto, anche se onestamente lo reputo forse il miglior videoproiettore per chi è alle prime armi, non vuole sbattersi ed ha un buon budget.
Tu di dove sei?
p.s. se trovavo due settimane prima l'offerta di questo vpr avrei preso io lo schermo di Gil... complimenti :p
-
Perché che schermo hai ora?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lagoon
Perché che schermo hai ora?
Se parli con me....Adeo Plano curvo ex Gil :cool:
Se lo chiedi a wolfly...forse si vergogna a dirlo :D
Flavio prenditi un bel telo che il tuo 48/x55 sta piangendo!
-
Ragazzi buongiorno, riapro questo thread con la speranza che possa ripartire e dare consigli per es. a chi come me ha appena acquistato, anche se con un pò di ritardo questo X55.
Se qualcuno capita da queste parti sarebbe così gentile darmi qualche consiglio di base per le regolazioni? Non voglio stravolgere i settaggi, mi serve solo capire con quale impostazione bisogna partire. La distanza ottica/telo e molto critica 2,40 il vpr e sopra la testa e quindi anche la distanza di visione e la medesima, con zoom al max su schermo da 1,80.
Siamo fermi a Gennaio:rolleyes: Speriamo qualcuno si faccia vivo!:(
-
Io ce l'ho da giugno.
Inizia impostando i parametri della situazione ambientale e poi prova i preset e vedi quello che più ti piace.
Già così l'immagine è accettabile.
Io da 6 mesi provo a cambiare qualche impostazione qua e la ma non sono ancora arrivato a nulla di davvero soddisfacente per cui è inutile che ti dia suggerimenti in tal senso.
Vedendo le belle immagini dei VPR calibrati degli amici e sapendo che l'RS48 può arrivare a qualità molto alte ho capito che è necessaria una corretta taratura.
Mi ero ormai convinto ad ingaggiare un tecnico esperto ma sapendo che col tempo le prestazioni della lampada decadono e la taratura sarebbe da rifare sto imboccando la strada del fai-da-te, ovvero l'autocalibrazione "automatica" mediante softwere apposito (lo SpectraCal Calman). Per riuscire non basta il softwere, servono anche una sonda (o colorimetro) ed un videoprocessore compatibile col softwere (come i Lumagen Radiance o il DVDO) quindi stiamo parlando di un ulteriore esborso non indifferente ma almeno poi puoi eseguire la taratura tutte le volte che vuoi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Io ce l'ho da giugno.
Inizia impostando i parametri della situazione ambientale e poi prova i preset e vedi quello che più ti piace.
Già così l'immagine è accettabile.
Io da 6 mesi provo a cambiare qualche impostazione qua e la ma non sono ancora arrivato a nulla di davvero soddisfacente per cui è inutile che ti dia suggerimenti in tal senso.
Veden..........[CUT]
Grazie mille! So benissimo che una calibrazione accurata con tecnici esperti e strumenti porta i 55 a livelli di visione eccezionali, però non fa il mio caso! Già e stato difficile fare questo acquisto, quindi anch'io mi dovrò accontentare delle impostazioni fai da te! Quindi le modalità preimpostate tipo Cinema, MPC, e l'Eshift2 ecc. ecc. meglio non toccarle?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sorte67
Quindi le modalità preimpostate tipo Cinema, MPC, e l'Eshift2 ecc. ecc. meglio non toccarle?
No, al contrario, ti invitavo a smanettare, con calma, provando un ritocco qua, poi un la.
Io l'eshift l'ho messo su "Alta Definizione", il CMS su "basso", dei preset ho preferito "cinema" poi ho diminuito di qualche punto la nitidezza ed il contrasto. Il resto l'ho lasciato com'era soprattutto le impostazioni avanzate, visto che non saprei da che parte prenderle.
Anch'io mi sono svenato quando l'ho preso infatti per 6 mesi me ne sono stato traquillo anche se sapevo fin dall'inizio che il JVC sarebbe andato a nozze con un Radiance. Ora ho nuovamente qualche disponibilità e con calma ho iniziato ad integrare la catena video per migliorare la resa del VPR. Il mese scorso ho preso un Darbee Dablet, adesso un Radiance Mini, (tutto sui mercatini dell'usato come da mia abitudine). A gennaio sarà la volta di un Colorimetro e del Calman 5. Insomma pian piano si può migliorare.