Interessanti. Come ti sembrano, le modifiche proposte?
Visualizzazione Stampabile
Interessanti. Come ti sembrano, le modifiche proposte?
Non mi sembrano radicali, l'unica cosa di rilievo è l'alimentazione lineare per l'Oppo 103 che fral'altro non fa nemmeno Audiocom ma la acquista gia fatta da un modder Thailandese se non sbaglio... Il resto delle modifiche sono ritocchi importanti ma non radicali, sono stati curati certi aspetti ma trascurati altri che a mio avviso sono molto più importanti.
Prove interessanti e devo anche notare (rialacciandomi alla discussione principale) che le differenze " tecnico-grafiche" con le prove nostrane sono veramente grandi pur tenendo conto del fatto che quella di Audireview e su supporto cartaceo mentre quelle francesi sono sul web! Per quanto riguarda il giudizio tecnico sulle modifiche penso che tra i Forumer meglio di KTM non si possa trovare (slurp slurp....)
vorrei rendere il forum partecipe delle prove che abbiamo fatto con l'utente ziky e i nostri lettori modificati.
il mio 103 modificato a discreti (la stessa mod che ktm ha fatto sul suo 103 ricopiata pari pari da me sul mio lettore)
il 95 mod aurion di ziky.
i 2 lettori sono stati provati nel mio impianto in firma
lettore
pre hts7.1
finali rotel 2ch + 5ch
frontali Dynavoice definition (con crossover rifatti)
centrale paradigm cc590 (con crossover rifatto)
sub velodyne spl1200.
scrivo in modo schematico tanto per i dettagli della cosa ci sara modo di spiegare meglio nei post a seguire per rispondere alle varie critiche dei piu scettici.
BASSI il basso è a indiscutibilmente senza nessun tipo di dubbio a favore del 103 mod.
la precisione i dettagli della gamam bassa, la velocità e il controllo di sub e frontali del 103 sono nettamente superiori al 95 aurion. la differenza è palpabile sia nei film dove in alcune scene piu concitate la differenza sta in una maggiore pulizia e velocita di esplosioni e spari sia nella musica dove batteria e basso elettrico risultano piu naturali e puliti. differenza insomma che caratterizza i due lettori inmodo univoco. un paio di ascolti e si puo riconoscere subito uno o l'altro lettore semplicemente valutando la gamma bassa.
il 105 originale (che ho avuto modo di provare) resta indietro ripetto a entrambi con una gamma bassa molto esuberante e poco "controllata" dal tipico effetto BUM BUM.
DINAMICA (intesa come differenza tra il minimo volume registrato nella traccia e il massimo volume registrato. per intenderci in un film il parlato sottovoce e una esplosione o sparatoria)
il 103 mod ne ha di piu. non è una differenza ecclatante ma c'è. i moduli DEXA hanno probabilmente, insieme ai condensatori maggiorati e ai regoaltori di tensione (sempre DEXA) una spinta in piu e anche qui in musica la differenza diventa in un ascolto piu fisico, dove le percussioni sono piu fisiche e reali le chitarre hanno una marcia in piu e nei film invece sopratutto negli spari e nelel esplosioni fanno saltare sul divano!
il 105 originale resta comunque sotto sia al 95, che sec me non si è affatto comportato male in questo confronto, sia al 103mod
MEDIO-ALTI
le sensazioni tra me e ziky sono state diverse. lui preferiva il suo 95 aurion per via di una scena sonora piu spalmata sui forntali e meno direzionale (ascolto di un concerto in multicanale).
io ovviamente reputavo questa maggiore a sua detta "direzionalità" del 103 a una maggiore separazione degli strumenti musicali che insieme a un maggior numeor di dettagli aiutava a posizioanre al meglio gli strumenti nel frontale.
gli alti del 95 mi sono sembrati leggermente piu frizzanti e a volumi molto alti fastidiosi quasi, il 103 è un po piu delicato, non intendo dire che ha una sonorità piu calda ma gli alti sono semplicemente meno affaticanti.
come resoconto finale direi cheil 103 con questa modifica con i moduli dexa esce vincitore sec me senza nessun dubbio su tutti i fronti audio. dal 95 aurion mi aspettavo qualcosa di piu essendo un top di gamma oltretutto pesantemente modificato.
il 105.. beh... ascoltate il mio 103 e il 105 non lo vorrete neanche piu comprare originale! ahahahaha :)
TUTTO QUANTO SCRITTO SOPRA è IMHO OVVIAMENTE! se qualcuno volesse trovarsi per fare dei confronti ben venga.
la macchina da battere a sto giro è un 103 che non ha paura di nulla! :D
Concordo con tutto quanto scritto da polpetta ;)
Provato anch'io questo 103 by kappa da lui gentilmente prestato.
Gran bel lettore che in multicanale ha per me dimostrato i muscoletti al mio ex 95 Aurion.
In basso mi è piaciuto molto. Il sub ha cambiato marcia risultando più presente secco e preciso, più sbrodolone nel 95.
A volumi alti non si scompone e sembra non avere un fine corsa.
Bravo Albertone :)
Oppari ma quando me lo fate uno shotout tra 103 e 105 dopati???
Fatelo per me così che voi vi divertite ed io mi tolgo qualche dubbio e curiosità :)
Questo WE ho dato una bella sgrossata al mio 105, lo ascolterò per un paio di giorni per capirne meglio le necessità sia per il multicanale sia per l'uso prettamente sterefonico, la prossima settimana concludo lo sforzo, per adesso il 103 è ancora avanti però questo 105 è migliorato nella qualità dei particolari, non è ancora cattivo come lo vorrei io però..
Finalmente sono riuscito a mettere le mani sul 105, ho quasi ultimato la PCB stereo e devo dire che il risultato è veramente eccellente, finalmente ho sentito andare il chip Sabre alla pari della sua fama, ho migliorato le sue alimentazioni che erano implementate con dei normalissimi lm1117 che ne limitano enormemente il potenziale portandolo ad una prestazione di un comune chip, per adesso ne ho sostituito solo uno sull'alimentazione analogica del chip, il Sabre viene alimentato con tre tensioni separate. Sono migliorate sensibilmente la velocità degli attacchi e la trasparenza generale, con gli sacd ha una prestazione veramente notevole. Sono intervenuto anche sulla pcb del multicanale ma visto che solo ieri il KTM Theater è tornato in funzione, vi aggiornerò ma le premesso sono veramente alte..
Rispetto al 95 moddato come lo senti?
La prestazione stereofonica è senz'altro più fine, per quello che riguarda il multicanale ancora non posso esprimermi non avendolo ancora ascoltato e soprattutto non l'ho ancora portato a livello massimo, sto provando regolatori di tensione che non avevo ancora mai provato nemmeno sul 95 e questi potrebbero essere implementati anche sul 95 con vantaggi certi sentito il risultato..
Alberto ad essere sincero sono un po' deluso dal 105... E' un bel lettore, per carita', ma piu' di una volta mi e' capitato di ascoltare i film in digitale! La decodifica dell'hts, in dolby e' effettivamente superiore, piu' dinamica piu' coinvolgente... Me l'avevi detto che dopo la modifica sarei rimasto male... In effetti e' cosi' potevo tenermi il 93!? :(
Ecco che finalmente anche new dice la stessa cosa che ho detto io! Quando ti abitui al suono migliore di una sorgente modificata é dura valutare positivo il suono di un lettore originale! Se poi addirittura funziona meglio la codifica dolby d o dts del krell mod direi che siamo a posto! :-)
provare per credere a tutti i miscredenti che affermano il contrario.
Quoto polpettaHT, in passato ero un pò scettico sulle modifiche, poi ho fatto moddare a ktm un Cambridge 751 e mi sono decisamente ricreduto; quest' anno sono passato a un 103 e......salto abissale dopo le modifiche ( pesanti ) di k, sono curioso di ascoltare il confronto con il 105 quando avrà terminato le modifiche ma....sarà difficile fare di meglio, soprattutto a livello di dinamica: il 103 mod ha un' energia bestiale, il suono è veramente vivo e potente.
Saluti Paolo
Piu' che suono "migliore" , nel caso dell'oppo, e soprattutto in dolby digital 5.1, la questione sta tutta in una dinamica davvero troppo ridotta se paragonata alla corrispettiva codifica del KRELL. Era cosa nota, ma non l'avevo mai avvertito perchè prima della modifica, il mio pre, in digitale, andava malissimo. Ora mi domando:
1)Perchè con le altre codifiche l'oppo è decisamente più performante?
2)Possibile che un lettore, nato soprattutto per essere sfruttato in analogico, possa perdere il confronto con un pre che non fa del digitale il suo punto di forza?
3)Non è che sbaglio qualche impostazione sull'oppo?
a voi le risposte :)
E' il motivo per cui mi sono "fermato" con le spese; il 90% dei film è in D.Digital e come dite anche voi l'HTS in digitale con questa codifica va molto bene.
Da quello che leggo inoltre sono contento di aver preso il 103 invece del 105, anche in ottica di futura modifica :D