Visualizzazione Stampabile
-
certo che puoi, fissi la distanza e poi agisci sullo zoom e vedi cme cambia la dimensione dello schermo....viceversa puoi fissare la diagonale dello schermo e sempre agendo di zoom capire qual'è la distanza minima per ricoprire tale diagonale....il mio consiglio è prendere il vpr e poi proiettare a parete e poi prendere lo schermo...
Siamo comunque pesantemente o.t. a mio parere... :-/
-
Allegati: 2
Questa la tabelle immagine - distanza di proiezione
http://imageshack.us/a/img844/5025/sony1h.th.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
certo che puoi, fissi la distanza e poi agisci sullo zoom e vedi cme cambia la dimensione dello schermo....viceversa puoi fissare la diagonale dello schermo e sempre agendo di zoom capire qual'è la distanza minima per ricoprire tale diagonale....il mio consiglio è prendere il vpr e poi proiettare a parete e poi prendere lo schermo...
Siamo comunqu..........[CUT]
Ale sono cecato nn riesco a trovare lo zoom
-
è un po' che non uso il calculator di projectorcentral ma dovrebbe essere in alto a sinistra ?? :-/ in caso poi provo a casa....
-
Confermo. E' in un riquadro a sinistra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alyosha
Confermo. E' in un riquadro a sinistra.
non lo trovo,cioè vedo zoom 1.25 ma non riesco ad cambiarlo
-
Allegati: 1
fabiogia... Allegato 15739
è questo che non trovi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pisacao
hai ragione pensavo fosse la distanza
se riesco a recuperare 10 cm mi viene un 110" nn male,ma devo usare molto il lens shift speriamo che nn sia un problema
grazie mille pisacao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
@josephdan:
Sono sicuro che il sony abbia moooolte frecce al suo arco (infatti e' stato tra i miei papabili). Quello che pero' intendo io riguardo alle fonti luminose su una scena a basso apl rimarra' comunque anche in una stanza non trattata (cosa che con il jvc non accade .......[CUT]
Gil, la foto enfatizza un aspetto che però alla normale visione non sono riuscito a notare, nel senso che anche nelle scene scure con qualche oggetto luminoso l'immagine mi è sembrata convincente e, ripeto, davvero molto vicina al jvc ( guardavamo la stessa immagine prima con l'uno poi con l'altro diverse volte), ed eravamo in ambiente oscurato e stanza trattata, tanto che ne sono stato sorpreso, non mi aspettavo che le macchine fossero così vicine nelle performance sulle scene scure e sui neri, e gli altri presenti, compreso Simone, concordavano. Non so se dipenda dal l'iris molto efficiente e/o dal contrasto nativo migliorato, ma è un dato di fatto, almeno alla visione, non parlo di dati strumentali. Sicuramente il jvc col suo contrasto nativo formidabile rimane il riferimento in questo tipo di scene, ma credo che il GAP si sia molto assottigliato, ripeto, facevo fatica a notarlo, pur cercando lo con attenzione.
-
....probabilmente perche' non sono state proiettate nello stesso frangente ma avete fatto proiettare prima l'uno e poi l'altro.
Nella foto che ho postato l'immagine dovrebbe essere doppia e cioe' sulla sx il sony e sulla dx il jvc ed e' parecchio visibile la diversita' in quelle condizioni....
In ogni caso rimane comunque un ottimo vpr, ci mancherebbe altro....
Saluti gil
-
È vero, le vedevamo in sequenza, ma switchavamo rapidamente dall'uno all'altro coprendo alternativamente le lenti, le vedevamo quindi in sequenza rapida. Ma l'immagine che hai postato, su sono una a fianco dell'altra, non dovrebbe vedersi sul jvc anche il cerchietto bianco?
-
L'immagine del jvc attorno al faro ,proprio perche' non ha l'iris dinamico, e' scura cosi' come la parte dx dell'immagine ma qs non e' un limite del sony ma un limite dell'iris dinamico in generale perche' deve chiudere in presenza di scena scura ma nel frattempo deve anche far "vedere" in presenza nella stessa scena di una fonte luminosa ed e' qui che pecca perche' ,nel far "vedere" , deve automaticamente alzare il livello del nero adiacente.
Mi scuso per la spiegazione "terra terra"...:p
QUI il resto della comparativa.
Saluti gil
-
È che io vedo solo il faro a sinistra, cioè sul sony, su quella a fianco no, forse sono un po' rinc.....to!:p Cioè dovrei vedere due immagini identiche affiancate, col faro in basso a sin su entrambe, e confrontare il nero intorno al faro, giusto?
-
No, dando per scontato che il nero del jvc non puo' alzarsi perche' l'iris e' fisso e quindi ci puoi mettere anche otto lampade a led ma il nero adiacente rimarra' nero :p, la foto del sony e' stata fatta per evidenziare il limite degli iris dinamici...
Saluti gil
-
Ok, quindi nella foto sul sony c'è il faro e sul jvc no, peccato, mi sarebbe piaciuto confrontarle col faro su entrambe, giusto per capire di quanto si alzava rispetto al jvc, mi sarebbe sembrata più convincente come comparazione non trovi?.... Considera che anche il nostro occhio ha un meccanismo adattativo simile al l'iris dinamico e in presenza di un oggetto molto luminoso risponde variando anche la luminanza delle parti adiacenti ...:D, comunque sei stato chiarissimo, e sono naturalmente d'accordo con te sul formidabile contrasto intra frame capace di ottenere il jvc grazie al l'iris fisso e al contrasto nativo. Quello che cercavo di spiegare, era quanto però il sistema sony fosse efficiente, consentendo di ottenere neri profondi e dinamica eccellenti (per capirci, in piccolo, quello che avviene sul 1000) con il lavoro dell'iris davvero invisibile alla visione filmica.