Era la Extreme dedicata a lettori CD e Pre.
Infatti confrontandola con il suo MIT non c'era motivo di acquistarla e l'ha passata a me per la prova.
Idem da me....abbiamo preferito la Belkin.
Visualizzazione Stampabile
Era la Extreme dedicata a lettori CD e Pre.
Infatti confrontandola con il suo MIT non c'era motivo di acquistarla e l'ha passata a me per la prova.
Idem da me....abbiamo preferito la Belkin.
Sulla EXTREME effettivamente ho letto pareri discordanti, ma si parla un gran bene della 500 utilizzata su pre e sorgenti.....tenendo presente che io non prenderei nè l'una e nè l'altra essendo filtrate.
MIT e qualsiasi filtro non vanno daccordo, sul sito della System and Magic si dice che gli unici cavi con una sorta di filtro che si sposa coi loro prodotti sono proprio i MIT.
Ho provato la Extreme con l'AC1 e ho ottenuto un attufamento del suono e perdita di dinamica e spazialità.
Ho provato la 500 ma ancora non avevo l'AC1 e la differenza la faceva...per me e chi ha fatto più prove di me, l'uno (MIT) esclude l'altro (Presa S&M).
Dobbiamo provare la 1000 allora.
A questo proposito voi che pensato del Monster HTS 2600?
Parliamo sempre di multiprese filtrate però.....Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ieri pomeriggio ho fatto una prova con dei cavi di alimentazione della SYSTEMS & MAGIC i vecchi BLACKWIRE non i plus, collegandoci i miei finali e dopo qualche prova ho rimesso i MIT Z CORD 2 ebbene anche sui finali personalmente la differenza l'ho sentita a favore dei MIT più aperti dei BLACKWIRE i quali, almeno con i miei finali ovattavano il suono....ho letto spesso recensioni negative su questi MIT Z CORD 2 a mio parere ingiustificate, secondo me dipende molto da impianto e impianto.
Uso anche io i MIT Z CORD 2, non sui finali però, e sembrano eccellenti anche a me. Peraltro mi sono deciso a prenderli dopo aver letto in rete moltissime recensioni positive...
Io attualmente li ho anche su pre e lettore, ma su questi vorrei utilizzare qualcosa di meglio, riguardo le recensioni, almeno qelle italiane lette sul VIDEO HI-FI sono tutte negative, mah.....Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Ciao, io ho un sistema tutto MIT Shotgun S1, uso due Power cord Shotgun AC1 su sorgente e integrato e posso confermare che quelli di alimentazione fanno veramente la differenza, lo testimonia il fatto che è praticamente impossibile trovarli nell'usato e qualora se ne palesi uno, sparisce nel giro di di un giorno se non addirittura qualche ora :eek:
Sulla sorgente (e anche sul Pre nel tuo caso) più che gli Z Cord che vanno invece benissimo sui finali, ti consiglio un AC1 ;)
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Nella lenta progressione del mio set-up, ora è arrivato il momento dei cavi di alimentazione,ero interessato ai MIT Z CORD 2 in quanto si trovano a dei prezzi "abbordabili" come usato,però leggendo le recensioni che si trovano in rete,se ne vedono solamente negative.....la maggiro parte,ma è veramente cosi pessimo :wtf:
L'idea era quello di impiegarlo sul pre e sorgente,mentre sul finale ero più propenso per un vdh Mainstream.
Qualcuno a mai comparato il vdh con il Mit?
Il problema è che la rete elettrica non è "inquinata" nella stessa maniera e quantità (perché un po lo è ovunque), per cui i cavi di alimentazione agiscono in maniera differente. E' molto difficile valutare a priori come può andare un cavo perché da me può andare male mentre da te bene. :)
Ecco. Questo è un argomento che mi incuriosisce parecchio vivendo, praticamente, in una zona industriale ed "avvertendo" i disturbi di rete anche solo guardando gli sfarfallii delle lampadine...:pCitazione:
Originariamente scritto da nano70
Per far fronte a questi inconvenienti è meglio inserire a monte del sistema un UPS o uno stabilizzatore di linea? Il fatto che gli UPS "commerciali" non abbiano una ricostruzione analogica della sinusoide (che viene ricostruita a gradini) non porta più guai che altro?
Se hai problemi di stabilità delle corrente erogata il cavo di alimentazione sicuramente non può farci assolutamente nulla, idem per quanto riguarda i disturbi presenti sulla rete.
Per avere una tensione costante si deve ricorrere ad uno stabilizzatore elettronico, esistono anche quelli che forniscono in uscita una tensione sinusoidale con distorsione minima.
Per quanto riguarda invece i disturbi presenti sulla rete devi ricorrere ai normali filtri.
Solitamente sia negli UPS (inutile nel tuo caso) che negli stabilizzatori sono presenti dei filtri.
E' comunque un argomento che è già stato trattato abbondantemente sul Forum ed è abbastanza OT per questa discussione.
Ciao