Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo in questo momento non e' possibile avere il controllo delle matrici.
lo possono fare solo quelli dell'Epson.
Se leggi piu' su ci sono varie incazzature a riguardo.
Sul 3D, non contare molto sulle mia impressioni, perche' praticamente non lo avevo mai visto e devo ancora capire moooolte cose.
-
Citazione:
Originariamente scritto da idsoca1
Sul 3D, non contare molto sulle mia impressioni, perche' praticamente non lo avevo mai visto e devo ancora capire moooolte cose.
Certo, ma infatti anche io sono ignorante in materia di 3d, prima mi limitavo a vederlo sulla mia tv, dove per altro ci sono pochissime cosa da regolare, adesso è tutto molto più complicato.
Ad ogni modo, l'unico motivo che mi ha spinto a scegliere panasonic piuttosto che epson è stato dettato dal fatto che il panasonic ha la lente anamorfica e quindi permette di proiettare in 21:9, ormai quasi tutti i blu ray sono in 2:40:1.
Altrimenti avrei preso l'epson
Non capisco perchè l'epson non si decida a mettere questa maledetta lente anamorfica nei suoi proiettori!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da idsoca1
Purtroppo in questo momento non e' possibile avere il controllo delle matrici.
lo possono fare solo quelli dell'Epson.
anche i rivenditori autorizzati;)
-
@ akiravf
il panasonic non ha lente anamorfica ma semplicemente l'ottica motorizzata:cool:
p.s. mi pare di aver visto che hai uno schermo in formato 16/9, a cosa ti serve l'ottica motorizzata?:confused: :confused:
-
eh si confermo...i rivenditori autorizzati possono farlo ed io vi dò conferma....
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
anche i rivenditori autorizzati;)
Giusto!
per quelli dell'Epson intendevo anche i rivenditori.;)
-
-
joseph, vedila col fatto che siamo italiani:p
Se ti concedono il pieno smanettamento di una simile funzione, senza preventivo "adattamento" cosa credi succederebbe ai centri assistenza quando tutti, a prescindere dalla effettiva necessita' si mettessero a pastrugnare il proprio vpr nella egoistica convinzione di trarne ancora in meglio di quanto giunto da mamma Epson.?:rolleyes:
-
Ciao cesano ben risentito,permettimi di dissentire,se questa funzione fosse disattivata all'utente around the world,non penso in america venga istruito l'utente un corso di "adattamento" all'uso per allineare le matrici,pur convenendo detta operazione debba essere effettuata in maniera corretta e per reali necessità,ma il punto secondo il mio parere è lo abiliti a tutti o a nessuno.
-
E si, Cesano, mi sa che il motivo e' proprio quello, almeno la buttiamo sul ridere!:D
Certo e' che Sony e jvc devono avere una considerazione un po' migliore di noi italians , visto che questa funzione ce la lasciano usare liberamente...:p
-
Mi succede una cosa strana e non so se qualcuno puo' verificare.
Chiedo aiuto anche a chi ha il 6000, visto che con il 9000 siamo in pochi :rolleyes:
Se collego solo il cavo hdmi al proiettore , si accende lo switch octava, anche se nel proiettore, non e' collegata l'alimentazione.
Sembra impossibile, ma la presa hdmi da impulso allo switch.
Secondo l'assistenza Epson e' impossibile.
Eppure con il 5500 non mi succedeva.
-
Sembra strano anche a me, quando avevo lo switch octava (adesso uso l'ampli) però mi ricordo che il led blu era sempre acceso, anche a fonti e monitor (tv e vpr) spenti....
-
Grazie ;) io con il riconoscimento automatico, ho sempre avuto un funzionamento corretto, almeno dal lato proiettore.
Se lo accendevo riconosceva il dreambox che e' sempre acceso, se lo mettevo in standby, si spegneva
Adesso lo riconosce anche con il proiettore staccato.:eek:
Mah!!!
-
col 5000 e 5500 l'Octava restava spento......
il 9000 è attaccato tramite splitter su cavo Cat, provo a riattaccare tramite cavo e vi dico.
-
Grazie Cesano.
Ma ti e' arrivato?