Mi sembra che l'iris sia regolabile, forse questo può migliorare le sue prestazioni, così come il nero. Sarà interessante anche verificare le prestazioni del benq7000, che pare promettere bene....
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra che l'iris sia regolabile, forse questo può migliorare le sue prestazioni, così come il nero. Sarà interessante anche verificare le prestazioni del benq7000, che pare promettere bene....
Regolalo pure, ma se è dinamico molto dipende dalla prontezza con cui agisce, il che poi impatta anche sul nero.
Mi piacerebbe vederlo meglio, ma non mi ha impressionato per nulla.
Era quello che avevo letto, purtroppo non ho la possibilità di vederlo dalle mie parti, intendevo per regolazione appunto la velocità con cui agisce. Vedremo il possessore sul trhead del mitsu se potrà confermare la cosa.
In ogni caso a parte il nero cosa non ti ha convinto della macchina?
In genere si regola l'intensità dell'intervento, più che la velocità (anche perché chi lo vorrebbe un iris lento?), e comunque quello che ho visto, in teoria, doveva essere regolato.
Comunque non mi ha convinto proprio in generale: nero un po' altino e dinamica quindi minore di altri prodotti, l'iris si vedeva quando entrava in funzione, il che lo trovo piuttosto irritante (meglio un nero più elevato allora, ma almeno una luminosità stabile); non ci ho trovato nulla che destasse il mio interesse, mi è piaciuto di più l'HD83, come DLP (visto poco anche quello, però già il nero è più basso e l'iris sostanzialmente non si nota).
Ma proprio perche' l'iris e' dinamico, poco o tanto che sia, si percepira' sempre il suo intervento in qualsiasi vpr ,giusto?
Saluti gil
Dipende dalla bontà del funzionamento: teoricamente è giusto quello che hai detto, ovvero un proiettore con iris non avrà mai un intervento invisibile al 100%, però, se prendi quelli che funzionano davvero bene (i sony ad esempio), davvero non si nota praticamente nulla (se poi si va alla spasmodica ricerca, allora qualcosina si noterà anche).
Sui proiettori dove non funziona proprio per nulla (e per foruna neanche l'HC7800 non rientra tra quelli), però, è proprio un'altra cosa: non solo si notano variazioni di luminosità visibili (date dalla lentezza dell'intervento), ma si nota anche come l'iris stesso agisca in ritardo, rimanendo inizialmente aperto quando l'immagine è molto scura o nera (e così si nota il livello del nero troppo alto), oppure rimanendo inizialmente chiuso quando ci sono alte luci (e così si nota un bianco spento).
Un altro aspetto su cui incide l'iris è la dinamica delle immagini (il contrasto intra frame, insomma): con iris dinamico si ottengono ottimi risultati, però un proiettore che ha un ottimo nero ed un'ottima luminosità, senza utilizzare iris dinamico, avrà un contrasto più alto, perché riuscirà a mostrare sia il nero migliore di cui è capace, sia il bianco più brillante, contemporaneamente, cosa che risulta impossibile utilizzando l'iris (se si chiude migliora il nero, ma viene penalizzato il bianco, e viceversa).
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Eppure nonostante ciò che tu dica sia a rigor di logica valido ragionamento, una macchina con Iris dinamico ha sculacciato una con contrasto maggiore e senza iris (Epson R4000 Vs. JVC di quest'anno) :Perfido:
Oddio, detta così sarebbe la conferma alla regola :D.
Mi spiego: se dici che un proiettore con iris dinamico batte sul nero un proiettore con contrasto maggiore, beh, non c'è niente di strano, anche un lcd a LED con local dimming batte facilmente qualunque plasma, su schermata nera o scurissima, dato che spegne la retroilluminazione (nel caso del proiettore, si chiude l'iris), poi però su scacchiera ANSI molti cedono decisamente il passo, a livello di contrasto (ed alla fine il dato che interessa è questo).
E' sul contrasto intra-frame che le cose cambiano, ma anche lì: non è di certo strano se un proiettore con un nero già molto basso riesce ad ottenere un risultato ancora inferiore utilizzando l'iris dinamico.
In pratica bisogna vedere le condizioni di partenza, perché sono convinto che l'epson abbia un nero già decisamente basso senza iris (l'anno scorso mi pare di aver anche effettuato la prova, però sarebbe giusto ripeterla, perché magari qualcosa hanno cambiato, da allora).
La buona notizia è che ormai si riescono ad utilizzare iris con un funzionamento quasi invisibile, più che altro, fino a qualche anno fa il livello non era questo (a parte magari qualche eccezione), l'intervento spesso era piuttosto visibile.
Detto questo: dell'epson non chiedetemi più di tanto, perché andrebbe testato decisamente meglio per farsi un'idea precisa (su luminosità, colori, gamma ecc.).
PS: comunque l'R2000 dovrebbe arrivare tra pochissimo, da quello che ho capito sono già a magazzino, sarebbe interessante provare anche quello.
Infatti non ti nascondo che sono curiosissimo di vedere come va il 2000 ;)
(sempre se sarà contenuto entro la sfera <<<4k€ :nonsifa: ).
walk on
sasadf
Infatti il prezzo conterà molto (anche perché, volenti o nolenti, il 3D pesa, molti comunque lo vogliono; a me personalmente interessa pochissimo), se poi il fratellino minore avesse performance non esageratamente distanti dall'R4000, allora diventerebbe molto interessante.
esatto..soprattutto in caso di rivendita il 3d influenza e non poco.
E' un acquisto sensato solo in caso si è immuni all'upgradite acuta..a meno di trovare un appassionato di QUEL modello a tempo debito
Indubbiamente: se si ha intenzione di tenere il proiettore per un orizzonte temporale limitato, un modello 3D ha sicuramente più senso anche sotto quel punto di vista (ripeto: volenti o nolenti, tanti, anche se interessati fino ad un certo punto, se comprano un modello nuovo di tv o proiettore, lo vogliono anche 3D).
:nonsifa:Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Mi pare che dalle misure effettuate le matrici epson di quest' anno(senza iris) vantino un contrasto superiore alla concorrenza.
Quoto in pieno, è come se su di un Jvc (con un nero già bassissimo senza iris dinamico) si applicasse un iris dinamico con un intervento leggero, ma che riuscirebbe di fatto ad azzerare o quasi il nero nelle scene molto scure, senza penalizzare di molto la dinamica, perchè abbasserebbe di poco il nero ma di poco anche le alte luci, mantenendo di fatto la stessa dinamica che ha ad esempio un Rs45. Un po come se nelle scene con luminosità media/medio alta si tenesse l'iris manuale tutto aperto e poi sulle scene a bassa/medio bassa luminosità si chiudesse tutto... Certo se Jvc implementasse un iris dinamico che funzionasse più o meno con questa modalità sarebbe assolutamente devastante... addio R4000....Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
ma era evidente la differenza di contrasto e sulle basse luci tra il jvc e l'epson?
in ogni caso epson è anche capace di fare dei bei prodotti...poi viene esaltata la sua assistenza ma se dovesse essere ancora come col 5500 che ne ritornavano a iosa allora molto meglio un vpr più stabile e funzionale come appunto sony o jvc
ritornando al 45, anche quelli di quest'anno fanno le fatidiche strisce/aloni evidenti soprattutto sulla scritta OPPO ?