Visualizzazione Stampabile
-
Riscossa del bridge!
Avevo scritto che in bridge avvertivo dei fruscii che sporcavano il suono, ho scoperto perche' ;)
Erano dovuti al collegamento sbagliatissimo che facevo con il cavo dei diffusori. Praticamente collegavo sia la parte positiva che la negativa ( rosso e nero ) del cavo al tas, utilizzando solo la parte positiva!!! Piu' chiaramente usavo gli ingressi del tas di colore rosso contraddistinti dal segno + dello schema bridge... Che stupido..... Ovvio che si generavano fruscii che sporcavano tutto ,praticamente dei due finali in bridge usavo solo un polo....
Fatta questa premessa, ho eseguito moltissime prove. Devo dire che ora il bridge e' come doveva essere, limpido ma soprattutto potentissimo. Mi piace? NI! se da una parte si ricava un maggior basso e una potenza indubbiamente superiore, dall'altra trovo nel mio sistema, la modalita' biamp piu' raffinata. La scena si apre maggiormente, i dettagli emergono con piu' chiarezza e la voce la sento piu' controllata. Quindi nella mia classifica metto il bridge sopra, e di molto, alla monoamplificazione ma sotto alla biamplificazione. Resta poi da dire che eliminando l'anticlipping, gia' la biamp tira fuori bassi da paura quindi non ho necessita' di avere ancora piu' bassi.
Ci tenevo a dirvelo perche' il tas merita.... :D
-
Qualcuno ha già provato a sostituire il cavo originale e gli attacchi dell'alimentazione del TAS?
Avete notato miglioramenti?
-
il cavo originale, la stessa krell, raccomanda di non sostituirlo!
-
Perché mai? (Sempreché ci riferiamo allo stesso TAS MKII, quello con la vaschetta IEC e cavo "mobile".)
-
no il mio ha il cavo fisso e avevo letto di non sostituirlo...
-
Sì, mi riferisco a quel TAS.
Non so, leggo dappertutto che anche i cavi di alimentazione sono importanti, mi chiedevo se qualcuno aveva già provato...
-
Aiuto!
Ieri sera improvvisamente il mio TAS si è messo a ronzare da paura nache in stand by: cosa può essere?
-
Avevi qualche elettrodomestico acceso? Climatizzatore, asciugacapelli. . Etc?
-
Non penso proprio, ma perchè ronza anche in stand by con qualche interferenza?
-
A me era successo con il clima acceso....
-
E' molto strano che il TAS provochi dei ronzii, il mio anche con clima acceso non fa nessun ronzio, scusa la domanda ma sei collegato in bilanciato o sbilanciato, forse potrebbe essere la massa, ma sei sicuro che sia proprio il TAS?
Per quello che riguarda il cavo di alimentazione io l'ho collegato con un Transparent e devo dire che rispetto al cavo che danno in dotazione il miglioramento è evidente su tutta la gamma.
-
di ronzii ne faceva tantissimi quando era collegato in rca senza ponticelli per chiudere il circuito bilanciato... Però non credo sia il suo caso... avrebbe sentito il ronzio da sempre...
Per il cavo di alimentazione hai dovuto tagliare l'originale?
-
No il mio TAS aveva la vaschetta IEC
-
scusami ma questa vaschetta si vede dall'interno? Sarei interessato perchè il mio cavo originale ha l'ingresso usa e sto adoperando un adattatore... Se posso cambiarlo senza rischi provvedo all'acquisto! ciao
-
Scusa ma non capisco se il tuo cavo è rimovibile o è fisso?
Perchè se è fisso non conviene certo tagliarlo, avresti comunque una strozzatura.
L'adattatore se è possibile io lo eliminerei anche questo comporta una strozzatura, meno ostacoli si mettono alla corrente e meglio è.
Cque K potrebbe darti delle indicazioni più precise