Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi! Sono un nuovo utente Av Magazine, ma è da un bel po che vi seguo, precisamente da quando sono divenuto possessore di un 40pfl5605m! Credo sia questo uno dei pochi forum se non l'unico davvero professionale! :) Vengo al punto: volevo sapere se il problema in un mkv restituente l'errore di 'video non supportato' sia effettivamente dovuto alla parte video! Comunque con piacere noto che la maggior parte dei miei mkv sebbene abbiano l'audio in dts il mio nuovo lettore bdp3200 riesca a leggerli! :)
-
Effettivamente il problema era solo con quel file, gli altri non hanno problemi e non diceva video non supportato, non lo leggeva è basta, il file in questione sul pc viene letto senza problemi.... cmq guardiamo avanti... cmq Ho notato ke è uscito il philips bdp 3280, ke sepur praticamente identico.... ma proprio uguale, cambia solo il marchietto sul fronte.... anke le caratteristiche tecniche, se paragonate sono pressochè identiche, l'unica differenza è ke uno legge il 3d (ed è quasi introvabile) e il nostro no.... mi domando se basti un aggiornamento del softwere.... come in precedenza è stato per picassa e youtube.... non ke mi serva.... non ho il tv 3d... però sarebbe positivo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da innamorente
buongiorno a tutti...
il tuo difetto a me lo fa il 2600/12.
-
lettore blu-ray 3d
ho letto su noto sito sito di informatica tedesco (http://www.computerbild.de/artikel/a...0-6456806.html) ke il lettorre bdp 3200 riesce a converetire i blu-ray 3d in 2d, qualcuno può confermarmi... per me sarebbe un info utile... qualcuno puo verificare?
-
Quello dipende da come è stato implementato il 3D nel BD. Se è utilizzato l'MVC come codec, allora tutti i lettori fanno quello che cerchi. Bisognerebbe capire che disco hanno utilizzato quelli di computerbild.
-
Ciao a tutti. Sapreste dirmi come si colloca il vostro philips bdp3200 a livello qualitativo rispetto al philips bdp2600 in offerta in questo periodo? Ed al 2800?
Per livello qualitativo intendo qualità di visione, velocità di caricamento, presenza microscatti,etc...non intendo eventuali features aggiuntive come wi-fi, youtube, etc.
Poi è molto importante nel mio caso la compatibilità con il maggior numero di mkv e la possibilità di togliere il blocco regionale (che ho visto essere possibile su questo 3200...lo è anche sulla versione 3D, il 3280?).
Grazie :)
-
Sono entrambi apparecchi entry level. Ho il 3200 e non mi posso lamentare. Il 2600 non l'ho mai provato.
Vista l'offerta MW di questi giorni non spenderei 50 euro in più per il 3200.
-
il 2800 (idem per i 2700 e 3100) non è certificato divx plus HD, quindi gli manca il supporto all'audio AAC nei contenitori mp4 e mkv (non è un problema hardware ma di licenza, che avendo la solo la DivX Ultra non può riprodurre, sempre per motivi di licenza, certi codec). info prese dal forum philips.
e non credo che questi lettori supportino neanche l'audio ogg (sempre nei mp4/mkv)
se poi sei interessato all'hi10p (Bit depth: 10 bits) in ogni profilo o a profili superiori al hig@L4.1 di materiale HD anche a 8 bit, mi sa che è meglio che file mp4/mkv te li guardi su pc di non troppi anni fa.
prendi il 2600 in offerta, o attendi che il 5200 si trovi sui 75€, visto che anche se è un 3d di fascia bassa, ha comunque più memoria e una cpu migliore dei fratellini (però non credo che per mp4/mkv legga più codec o profili più pesanti degli altri)
-
Grazie mille ad entrambi :)
Abbandono questo thread in quanto la mia attenzione è ora rivolta al 2600 ed al 5200. Grazie ancora :)
-
se Koshien non è ancora andato via... il 3280 dovrebbe avere un chipset se non uguale al 5200, forse migliore... ma è un modello talmente recente ke si trova ancora praticamente solo su negozi on-line, io ho un 3200 e mi trovo benissimo... all'epoca (qualche mese fà) lo scelto perchè la differenza di prezzo col 2600 era minima ma la differenza di design e di funzioni era molta!!
-
Bene...
Provengo dal BDP 3100. Purtroppo in fase di acquisto non valutai l'assenza del DiVX HD. Ora che tali files cominciano ad essere sempre più presenti nel mio archivio ho dovuto migrare al 3200. Ottimo lettore. Interfaccia utente identica al 3100 ma il fatto che posso salvare i miei BD in mp4 ac3 è una grande cosa. Prima con quel formato mi dìceva "risoluzione video non supportata". Sorpresa sgradita è stato il supporto AAC che il 3100 non aveva. Codificato il file in AAC 5.1 il mio ampli lo legge solo come dolby surround. Forse ci vuole un ampli più nuovo ma il fatto di aver preso un BDP che legge l'AAC non mi è stato di alcun beneficio, visto che i miei files me li codifico solo in AC3. Buono invece per leggere files AAC di fonti terze.
Ho collegato alla presa di rete un adattarore WiFi Netgear. I files youtube si bloccano ma non so se imputarlo alla lentezza della rete (l'adattatore è un WiFi N quindi il problema sicuramente non è della LAN) o ad un baco del player. Certo che i files sul PC vanno bene ma non vorrei che lui tutti i files HD li legga alla risoluzione massima per i quali la velocita a 2 MB della mia WAN è insufficiente. Attendo altri pareri. ;)
-
IMPORTANTE: è APPENA USCITO IL NUOVO FIRMWARE, DOVREBBE MIGLIORARE GI MWK, DEVO ANCORA PROVARLO http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...ctn=BDP3200/12
-
@ermi81: grazie, però penso di intraprendere la via del risparmio con il 2600, oppure la via della completezza con l'ottimo rapporto qualità/prezzo del 5200. Il 3280 in effetti l'avevo adocchiato, ma non essendoci il wi-fi, per 20-30 euro in più preferisco il wi-fi integrato del 5200 ;) Grazie per l'intervento comunque :)
-
FW
Ho scaricato l'ultimo firmware (che sembra sia l'1.66) ma a me già dava installato l'1.66. Ho scoperto ora comparando le cartelle che l'aggiornamento è previsto solo per le serie KX e SM. per gli altri (me incluso) resta sempre lo stesso. No updates... :rolleyes:
-
Ciao raga, tra il philips 3200 e questi modelli quale mi consigliate?:
lg bd660
sony bdp s-380