Visualizzazione Stampabile
-
Concordo sull'evitare il RAID1. Motivo per il quale comprerei solo NAS che supportino almeno il RAID5 (volendo proprio fare gli sboroni RAID6).
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...RAID_5.svg.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...RAID_6.svg.png
Per foto, filmati e quanto altro userei l'approccio opposto. Il sorgente risiede nel NAS, e la ridondanza è fornita da una copia su supporto ottico (da rifare ogni 3-4 anni).
-
Citazione:
Originariamente scritto da mmanfrin
...volendo proprio fare gli sboroni RAID6
Parlavi di me? :D
E' quello che ho fatto io. ;)
-
Scusate, ma voi come fate il backup da qnap?
Mi spiego: io ho circa 5T di dati tra film e foto sul qnap in raid 5 ( il qnap ha 4 hd da 2T)
Visto che al mx.posso collegare alla USB per il backup un hd da 2T, come faccio il backup da qnap dei 5T?
-
La risposta e' qualche post indietro ;)
Ciao
-
Tu dici col box di HD, giusto?
Ma, mi chiedevo, il qnap "vede" i vari HD del box come "successione" di supporti su cui are backup?
O si deve fare un' operazione di "copia" più ce di backup strettamente inteso?
-
Nel mio caso, da pc vedo il nas e il box ad esso collegato come un disco da 8 TB
Fai un bel copia incolla dal nas al box e sei a posto.
Ciao
-
ciao !!
Ragazzi time machine (mac), è compatibile con i qnap (Ts-212).
Avevo letto che i mac non vedevano certi Nas come disco, e non era possibile utilizzare TM su certi Nas..
Grazie dell'info...:D
-
Per i miei backup off-site (sono nei Paesi Bassi) uso TimeMachine con un disco SATA collegato ad un QNAP TS-419P (in Svizzera).
Ho dovuto però "abilitare" il mio Mac per il backup su dischi remoti tramite il comando da terminale
Codice:
defaults write com.apple.systempreferences TMShowUnsupportedNetworkVolumes 1
PS: Un tip molto interessante per la creazione di uno sparse bundle criptato in cui mettere i backup di TimeMachine... molto sensato quando si usano dischi remoti
-
Il mio funziona come disco TimeMachine senza problemi, anche con backup di Mac differenti.
-
Ma nel RAID 5 se si rompe un solo disco la situazione è recuperabile?
perche da Wiki:"la rottura di un secondo disco comporta la perdita di tutti i dati presenti nel sistema"
Quindi un disco no problem e si recupera, 2 no... corretto????
MI sa che la soluzone MDL in futuro sarà obbligata....:D
-
Il RAID6 serve proprio a prevenire la perdita dei dati nel caso in cui si rompa un secondo disco prima del ripristino del primo disco rotto.
-
Gigi, il RAID5 permette di garantire l'integrità dei dati solo se viene a mancare UN disco del set.
Il RAID6 gestisce la rottura di DUE dischi del set.
Il senso è ovviamente quello di provvedere sempre al più presto a ripristinare il punto di failure.
-
Obi, che segnali ho (acustici, visivi?) del fatto che si è rotto un disco all'interno dell'array? C'è un monitoraggio ciclico smart della salute dei dischi o è solo "on demand"?
-
Non saprei: non mi è successo e spero non succeda. :)
Dall'interfaccia webd i amministrazione sicuramente il disco che non va è segnalato come "failed" (basta staccarne uno manualmente per verificare).
Lo status del RAID viene segnalato come "degradato".
-
Per il modello QNAP TS-419P
Instant SMS/ Email Alert
You can configure the SMTP server and SMSC server settings on the NAS in order to receive instant system warning or error messages by email or SMS.
http://www.qnap.com/pro_application.asp?ap_id=178