Visualizzazione Stampabile
-
faccio una premessa.....Grzie per avermi permesso di valutare una serie di giocattoli tutti di botto! (peppe, simone, blazel e tt voi....francamente mi son pure divertito e sono stato bene.....750 km ben fatti)
E' stato bello e brutto vedere il MIO yamaha rz-v3067 all'opera....ma brutto vederlo sacrificato con quelle cassettine e non tarato e senza dsp e neanche in pure direct ecc ecc......cioè come suicidarsi....vabbè!
Però la persona yamaha era notevole dato che ci ho parlato un 10 min! e sapeva di brutto! (voglio la sedia yamaha)
Lo schermo......ero lì per acquistare o lo schermo o 'epson o il jvc.....
Lo schermo è troppo prematuro.....senz'altro abbatte di brutto le riflessioni però voglio vederlo quando sarà pronto....e motorizzato....per ora non lo considero.....acquisto da demandare....nella speranza che si risolva non solo l'hot spot.....cmq lodabile l'interesse e l'impegno di Simone che prima o poi ci arriva....
VPR sony, epson, jvc: diciamo che alla fine qualsiasi è ottimo...chi compra uno dei tre non rimpiangerà l'altro....sono tutti e tre notevoli ma nel dettaglio vi dico:
Epson: prliamo di FI? non vale la pena....da comprare però devono imparare prima ad allineare due cose importanti:
PREZZO E MATRICI.....dopo di chè acquisto ad occhi e scatola chiusa!
JVC:
e dove lo colloco??? urge il cambio casa o il diverzio se voglio acquistqre il jvc....e francamente opterei per la seconda....però dato che ci vogliono tanti soldi in entambi i casi...lascio il jvc e mi tengo la moglie....
Ottimo anche lui....però da scartarew per chi come me non fa a meno del FI.
SONY: stesso discorso del JVC in termini di ingombro invece ottimo come immagini e buono come FI pertanto costasse come il jvc prenderei sony.
3D: tutti rimandati.....se si vuol giocare qlk 10 di minuti allora entrambi ma meglio jvc ma se si vuol gaurdare un film.....preferisco andare al cinema e sapere che il mio VPR 3D sarà migliore quando ne produrranno uno all'altezza....per ora niente.
Cinescaler: non interessato e nella demo era da ritarare....: Senza voto.
Vivitek: lascio perdere
Cosa faccio ora?????
procedo con lo schermo screenline...e devo scegliere se farlo in pvc grigio o tela bianca DLP2010 cmq tensionato!
VPR? uno muletto economico.....o dal mercatino il sanyo z3000 o nuovo l'epson tw3200.....spendo poco e posso stare alla finestra nell'attesa che epson impari ad allineare le matrici.
Ah...non credo nella questione prototipi o preserie.....tutti gli epson che ho visto e posseduto erano disallienati esattamente come il "prototipo"
e vi è da dire che anche panasonic e sanyo non sono da meno....
Bello il cane.....meno bello per un asmatico come me respirare il fumo passivo.......mazzateeeee dovete avere mazzateeee (non nella saletta si intende!)
Grazie di nuovo a tutti ......troppo disponibili, gentili, ospitali e preparati pure!
-
Ma che lingua parli? Rileggere prima di postare è così difficile? :confused:
-
ho scritto dal pc touch....qual'è il problema?
nn è chiaro qualche aspetto?
quale?
ti rispondo in lingua italiana.
A disposizione....
(nn disdegno gentilezza, grazie)
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Hai letto il mio post sopra?
Simone ha spiegato le cause e la soluzione del problema....
Si, l'ho letto e siccome ero presente a Perugia ed ho notato quello spot di luce, attualmente non ritengo che sia un best buy, poi se effettivamente il problema sarà risolto come dice Simone allora alzo le mani....
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Poi se premi play l'epson secondo me se li mangiava alla grande
Con FI attivato oppure senza?
Citazione:
Il vincitore: quello che non c'era, Espon 2000 che se come dice Alessandro avra in meno del fratellone solo lo chassis nero, l'assenza di certificazione ISF...
Se non sbaglio, dovrebbe avere anche la metà del contrasto nativo rispetto al 4000... Le differenze sulla carta ci sono, bisogna poi vedere all'atto pratico quanto incidono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
JVC:
e dove lo colloco???
davvero spropositate le dimensioni, anche io, avrei difficoltà a collocarlo e, sopratutto, a farlo accettare... waf molto basso... :-) Spero che JVC per il futuro lavori sulla compattezza.
Ma per chi lo può accogliere in casa....beh, dà una certa soddisfazione... :-)
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
Ah...non credo nella questione prototipi o preserie.....tutti gli epson che ho visto e posseduto erano disallienati esattamente come il "prototipo"
il mio 5500 non lo è, o lo è a livelli irrilevanti... un po' di fortuna non guasta mai...
in passato giravano foto di jvc molto disallineati... su questo problema e sullo shading è meglio stare sempre ben allerta con qualsiasi marca...
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
poi se effettivamente il problema sarà risolto come dice Simone allora alzo le mani....
Sono d'accordo con te su questo, ma simone mi sembrava sicuro... Comunque a quei prezzi certo non deve avere difetti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
... Comunque a quei prezzi certo non deve avere difetti...
Hai centrato in pieno quanto ho scritto precedentemente;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Con FI attivato oppure senza?
Si ovviamente, l'epson era il più fluido di tutti. Gli artefatti prodotti con FI al massimo rimangono meno evidenti della scattosità del 24p liscio. Con FI a metà è proprio un bel vedere.
Citazione:
Se non sbaglio, dovrebbe avere anche la metà del contrasto nativo rispetto al 4000... Le differenze sulla carta ci sono, bisogna poi vedere all'atto pratico quanto incidono...
Non ho visto i dati di targha tra il 4000 ed il 2000 ma secondo Alessandro la differenza sarà davvero minima. Speriamo che con la produzione di serie si risolva definitivamente il problema allineamento matrici e shading.
Stefano
-
Oltre ad un doveroso plauso agli organizzatori della manifestazione, un sentito ringraziamento va a Stefano, Pino e Carmine, miei compagni di avventura in questa interessante quanto stancante ed interminabile giornata.
E' inoltre sempre molto piacevole rivedere tutta la cricca Campana, anche si mi è mi dispiaciuto non avere rivisto alcuni di loro.
Premesso quanto sopra, passiamo alle cose concrete :
CINESCALER : Assolutamente non giudicabile : Collegato al piccolo Sony secondo me ne peggiorava l'immagine aggiungendone troppa dinamica ed affogando dettagli invece ben presenti senza l'ausilio dello scatolotto.
Dopo qualche veloce regolazione si è riusciti ad avere un'immagine più "reale" ma comunque mai "naturale".
Mi sarebbe piaciuto vederlo all'opera collegato Sky ma il tempo a disposizione non ce lo ha consentito.
SCHERMO : Simone Berti ci ha raccontato di un problema con la vernice che ricopre la delicata superficie del telo che è risultata troppo riflettente : In effetti anche un occhio non attento ed allenato non poteva non notare il fastidiosissimo effetto spot sullo schermo che lo rendeva inguardabile ed imprponibile.
Sarebbe stato preferibile da parte di Simone aspettare la definitiva messa a punto dell'oggetto prima di presentarlo in questo modo al pubblico.
Notevole però il totale assorbimento delle riflessioni ambientali : tutti gli oggetti attorno allo schermo "scomparivano" del tutto allo spegnimento delle luci.
VIVITEK : Inutile parlarne, poverino : sarebbe come sparare sulla croce rossa :-)
Non regge assolutamente il confronto, anche con macchine di fascia ben più economica.
EPSON : Lo avevo già a lungo ammirato a settembre a Berlino in occasione dell'IFA : Questo esemplare soffriva dello stesso disallineamento delle matrice ma con un effetto shading MOLTO più marcato rispetto all'esemplare visto in terra teutonica.
Immagine molto molto bella e FI da paura : il migliore mai visto.
JVC : Beh, vedere un JVC è sempre una gran bella cosa, con un nero profondo e colori accesi ma sui FI c'è ancora tanto, ma tanto da lavorare per arrivare a livelli di Epson e Panasonic.
SONY 90 : L'immagine migliore di tutta la batteria, imho, ma con un prezzo irragiungibile almeno per le mie tasche. Causa il tempo ormai scaduto non abbiamo però potuto ammirarne per bene le doti del suo FI : proprio un gran pecccato.
SONY 20 : considerato lo streetprice il piccolo di casa Sony se la giocava alla grande con tutti gli altri : peccava che lo abbiamo visto quasi sempre collegato al Cinescaler che ne falsava le qualità.
A fine dimostrazione è stata poi fatta una proiezione in 3D utilizzando il JVC ed il SONY top di gamma : a parte la notevole perdita di luminosità su entrambi i proiettori, il coinvolgimento è risultato superiore nel JVC.
L'immagine di quest'ultimo è risultata più "reale" con colori più fedeli alla realtà. Ci è poi stato detto da Berti che il JVC adoperava un apposito banco tarato appositamente per la visione tridimensionale.
Per un coinvolgimento totale però bisogna avvicinarsi moltissimo allo schermo : alcuni di noi si erano addirittura seduti per terra ad appena due metri dallo schermo largo ben quattro!
In conclusione : 3D coinvolgente ma ancora troppo acerbo e decisamente troppo "buoi": al momento lo si può reputare un requisito fondamentale per l'acquisto di un nuovo vpr ma solo un "visto che c'è va bene lo stesso".
Se considerate importante il fattore economico, se amate il FI e non Vi interessa il 3D : aspettate il piccolo di casa EPSON : se le premesse sono quelle raccontateci dal bravo Alessandro sarà veramente un best buy (Lo scrivo con cognizione di causa avendolo ammirato all'opera a Berlino al fianco del suo fratellone)
Se invece volete il 3D la macchina da comprare si chiama JVC.
-
quoto Belfiore in toto!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
schermo largo ben quattro!
elapeppa! :)
Ci credo che apparivano bui in 3D...ma non avete avuto modo di vederli all'opera su schermi un po' più piccoli? Con una base così larga allo stato attuale penso ci voglia per forza un materiale ad alto guadagno (direi dai 2.4 in su).
-
Sono d'accordo, la maggior parte degli schermi utilizzati nelle abitazioni non superano i 2,50 mt quindi, sarebbe stato utile poterli visionare su superfici inferiori, già i 3mt non sono pochi figuriamoci 4mt per un 3D agli arbori. A Bologna e Perugia “ero presente” con schermi da 3m con Gain 1.0, il Jvc era godibilissimo se paragonato a quello che si può vedere al cinema, ma probabilmente se fosse stato utilizzato uno schermo 2,50mt, con guadagno 1,2 sicuramente la luminosità sarebbe stata maggiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
Per un coinvolgimento totale però bisogna avvicinarsi moltissimo allo schermo : alcuni di noi si erano addirittura seduti per terra ad appena due metri dallo schermo largo ben quattro!
Confermo.
Non ero presente ma ad altre demo 3D a cui ho assistito avevo calcolato che per un buon coinvolgimento in 3D bisogna stare ad una distanza pari a massimo 0,67 volte la base dello schermo.
Di qui la mia convinzione che l' installazione minima per un 3D coinvolgente è 3m di base visti da 2m di distanza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Ci credo che apparivano bui in 3D...ma non avete avuto modo di vederli all'opera su schermi un po' più piccoli?
Ovviamente si, anche con l'apertura dello zoom inferiore il risultato non cambia (abbiamo provato il 3D side by side di sky su circa 300 cm)