Visualizzazione Stampabile
-
Salve, sto per fare l'upgrade dal DD10 al DD12 +. In precedenza ho utilizzato il sub solo in ambito ht, stavolta vorrei estenderlo al 2 canali.
Il problema sono le connessioni a disposizione (pre e sub). Collegherei come al solito l'ampli ht tramite l'out LFE all'ingresso left del sub, tutto tramite RCA. Il pre stereo dispone di un'uscita pre rca libera. Come connettere tutto insieme senza dovere fare "stacca e attacca"? Pensavo di usare un cavo in rca, out XLR, andrebbe? Il sub sopporterebbe due ingressi utilizzati simultaneamente ? (ovviamente tenendo acceso un pre per volta).
Grazie per i contributi.
-
Ho un vago ricordo del fatto che Velo indica di collegare un solo ingresso alla volta, sia esso XLR o RCA. Certo, tenendo uno dei due "spento", se non c'è un controllo meccanico ma elettrico potrebbe andare...
Dai un'occhiata al manuale pubblicato in prima pagina.
-
Il collegamento simultaneo di due pre potrebbe dare problemi d'impedenza, ma non dovrebbe essere drammatico. Nel caso di doppia connessione nel manuale si fa riferimento solo allo stesso apparecchio ( integrato) collegato, non si sa a che pro, sia con rca che con gl'ingressi ad alto livello. Niente sugli xlr. Boh!
-
ciao, vorrei porre un quesito a tutti possessori di Velodyne dd18+ : avete mai ascoltato il Paradigm sub25? Io ho avuto un vecchio hgs18 che suonava da schifo ed ora vorrei acquistare "IL Sub". Sono indeciso se sbattere via i soldi con Paradigm sub 25 o dd18+
Qualcuno potrebbe sintetizzarmi pro e contro dei 2 piccolini? Utilizzo in stanza super trattata di 70 mq in accoppiata con diffusori JBL 4675 C
http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=77&MId=1
grazie
-
COn quei diffusori continua sulla strada del pro....manco lo senti un DD18+....
-
il problema dei "pro" è che non riescono a scendere al di sotto dei 19 Hz. Già ho 2 sub JBL pro da 18" che ho posizionato in ogni dove nella sala ma che al massimo arrivano lineari a 19Hz poi il burrone...
grazie
-
direi che come discesa, il DD18+ è buona ma non è propriamente il suo punto forte, pur rimanendo un SUB di qualità eccelsa:
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=64&mset=68
se è solo per la pura discesa potresti prendere in considerazione anche questo:
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=55&mset=55
ma visto che sono stato da te con Airgigio (ti ricordi?) e che ho ascoltato il tuo mega impianto e che se non ricordo male sei molto pratico con il DIY, potresti costruirtelo con questo driver da 18":
http://www.data-bass.com/data?page=driver&id=4
....magari proprio questo progetto a "tromba", visto che di spazio ne hai a iosa e si integrerebbe alla perfezione con tutte le tue trombe JBL::D
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=45
ad ogni modo qui trovi una lista di progetti e sub commerciali provati secondo lo standard CEA-2010 e ordinati per SPL nel range 10-40z e in cui si trova anche il DD18+:
http://www.data-bass.com/data?page=s...rt=desc&mfr=-1
....del paradigm SUB25 non ho mai trovato misurazioni o grafici ma solo recensioni, comunque molto entusiastiche!;)
....insomma, dipende da cosa cerchi, che risultati vuoi ottenere e quanto vuoi spendere.
....poi non sarebbe una cattiva idea anche pensare ad una equalizzazione solo dei SUB.;)
-
hueilà !! che razza di link super intressanti!!! :eek:
ora me li studio per benino...
hai ragione il velodyne non scende + dei miei.
Sapevo di poter contare su di voi superpreparati!!! grazie
p.s. scusa GREZZO ma il cd con Marcus Miller che abbiamo sentito quella sera è per caso quello dove suona anche victor wooten?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucabellomi
p.s. scusa GREZZO ma il cd con Marcus Miller che abbiamo sentito quella sera è per caso quello dove suona anche victor wooten?
YES! si intitola "Thunder" e suona il trio fenomenale di bassisti jazz Steven Clarke, Victor Wooten e Marcus Miller (S.V.M.)....mi scuso per l':ot:
-
Prodotti commerciali si salva il solo il PB13 altrimenti rimane la soluzione DIY.
Attenzione ai progetti in tapped horn perchè nonostante abbiano ottima efficienza e ottime prestazione non sono di solito indicati per uso home vista la risposta in frequenza piuttosto ballerina, lo dice chiaramente anche lo stesso Ricci nella presentazione del progetto gjallerhorn o come si vede bene dalla risposta del più famoso progetto tapped horn che è il Danley DTS10.
-
Dopo una decina di giorni di utilizzo, le prime impressioni su DD12+ sono sicuramente positive. Rispetto al DD10, come mi attendevo, l'estensione vero il basso è maggiore, così come la pressione sonora. Diciamo che sembra spostare le pareti. Ma è molto difficile da domare.... nonostante l'auto eq.
Infatti a mio avviso è su questo aspetto che si doveva fare di più. Pur effettuando una taratura abbastanza coerente ad orecchio, mi stranizza che il dsp non tenda a ricreare una risposta "flat". Infatti attorno ai 20 hz il cambiamento dei parametri dell'equalizzatore parametrico porta ad un vuoto di diversi db, partendo tra l'altro da una posizione abbastanza piatta. Ho ripetuto il processo diverse volte, ma il dsp si comporta sempre allo stesso modo. Facendo le variazioni in manuale, se cambio i parametri per livellare il buco, si crea nell'ambiente un eccesso di bassi, boh ! Altra anomalia: a seconda di quale sia il suo volume di partenza, la taratura automatica non si adatta sempre allo stesso modo al resto dell'impianto ed il volume finale del sub (con quello dell'impianto sempre uguale) cambia da una taratura all'altra.
Nota davvero negativa sul servizio assistenza tecnico del sito americano, la sbandierata risposta in 2 giorni è un miraggio, quando rispondono....
-
I buchi e le gobbe non sono colpa del sub ma della stanza e ovviamente dell'interfacciamento del SUB in essa.
Hai provato prima a ricercare la miglior posizione del SUB nella tua stanza? Il posizionamento è un aspetto fondamentale per la ricerca della miglior risposta del SUB in un ambiente.;)
Dopo passi all'equalizzazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucabellomi
al massimo arrivano lineari a 19Hz poi il burrone...
grazie
oddio che situazione incresciosa ed inaccettabile :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
I buchi e le gobbe non sono colpa del sub ma della stanza
In realtà ho visto che da una situazione più o meno flat (vista graficamente col PC), con l'intervento del DSP si è prodotto un buco.
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Hai provato prima a ricercare la miglior posizione del SUB nella tua stanza?
.
Il risultato non è male, non credo di migliorare molto spostandolo dalla sua attuale posizione (angolo frontale destro). Inoltre il "buco" vale nell'intorno di ca. 5 hz.... La mia è una constatazione sul funzionamento del DSP.
-
Citazione:
Il risultato non è male, non credo di migliorare molto spostandolo dalla sua attuale posizione (angolo frontale destro). Inoltre il "buco" vale nell'intorno di ca. 5 hz.... La mia è una constatazione sul funzionamento del DSP.
Se ben ricordo interviene un filtro passa alto a 15hz e quindi se c'è un buco prima dei 20hz è normale.