Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peter
Se è un modem non può funzionare, ovviamente.
Come mai allora nel manuale (pag 69 - esempio 3) fa vedere come collegare direttamente un modem alla TV?
Citazione:
Originariamente scritto da Peter
USB/ethernet non è una doppia porta, ma un collegamento diverso, uno esclude l'altro.
Non sono così certo. Non vorrei che il modem "uscisse" con due porte diverse, ma in "parallelo" come se fosse un HUB. Però mi prendo il beneficio dell'inventario.
Citazione:
Originariamente scritto da Peter
Il principio per cui un modem non può funzionare è semplice: anche dal PC devi installare il driver... ed è il PC che stabilisce la connessione e lo pilota. Il router è indipendente.
Anche quì non sono sicuro.
I collegamenti ADSL sono (per loro natura) sempre attivi, il modem serve solo come interfaccia verso il mondo dati. Il driver che si installa serve solo per poter far instaurare a Windows il collegamento PPP (che serve solo a lui). In realtà attivando il modem, e attendendo l'aggancio (link) del segnale ADSL, la porta Ethernet / USB del modem mi darebbe già una connettività dati (IP). (Si è capito dove lavoro??;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Come mai allora nel manuale (pag 69 - esempio 3) fa vedere come collegare direttamente un modem alla TV?
In realtà lì parla di "apparecchio di telecomunicazioni" (!). Io credo che l'esempio si riferisca a borchie tipo quelle di fastweb, più che a modem veri e propri. Ad ogni modo esistono modem definiti in questo modo (a mio avviso erroneamente) che il realtà sono dei veri e propri router ad una sola porta (quindi con server DHCP e NAT).
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Non sono così certo. Non vorrei che il modem "uscisse" con due porte diverse, ma in "parallelo" come se fosse un HUB. Però mi prendo il beneficio dell'inventario.
Se non ha il NAT non può instradare a più dispositivi contemporaneamente: come reindirizzerebbe i pacchetti?
Se ha il NAT, non è un modem ma un router... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Anche quì non sono sicuro.
I collegamenti ADSL sono (per loro natura) sempre attivi, il modem serve solo come interfaccia verso il mondo dati. Il driver che si installa serve solo per poter far instaurare a Windows il collegamento PPP (che serve solo a lui). In realtà attivando il modem, e attendendo l'aggancio (link) del segnale ADSL, la porta Ethernet / USB del modem mi darebbe già una connettività dati (IP). (Si è capito dove lavoro??;) )
Sicuro non lo sono mai neppure io, per filosofia... :p
Però non è del tutto vero quel che scrivi. Il fatto che la portante ADSL sia presente non significa che il collegamento internet sia attivo: finchè non ti viene rilasciato un IP (il router lo fa all'accensione, il modem quando ti connetti tu...) non navighi. Ad ogni modo siamo OT.
Prova e facci sapere... :-)
-
Ciao a tutti.
Volevo prendermi un bel tv nuovo per i mondiali ovviamente, però sono sempre indeciso (di questo passo li farò finire!) su quale TV buttarmi...
Ho un Loewe Aconda che non ha bisogno di essere cambiato, funziona benissimo, però è chiaro che vorrei più pollici e vorrei godermi l'HD! :)
Comunque, non essendo obbligato a cambiare TV, mi consigliereste il V20, il VT20 o il caro "vecchio" Kuro 5090H?
Quanto sono distanti i Panasonic dagli ultimi Kuro?
Conviene aspettare i prossimi Pana per avere la stessa qualità?
Cosa sono il "green ghosting" e il "floating blacks"?
O è meglio che non lo sappia?? :D
Leggendo su internet recensioni e pareri sul V20 non riesco a capire se ha più pregi che difetti...
A breve andrò a vedermi il G20 (l'unico che ho trovato dalle mie parti) e vedrò se mi susciterà emozioni come quandi vidi il Kuro un annetto fa! :sbav:
Saluti e grazie! :)
MATTEO
-
Buonasera a tutti!
innanzitutto Vi ringrazio per gli utili consigli che mi hanno portato da neofita ed inesperto a diventare un felice possessore di un 42V20 e BD65 (acquistati online ed arrivati fortunatamente integri).. fin qui tutto ok...
ma oggi provando ad attivare sky (abbonato sull'onda dell'entusiasmo) mi sono accorto di non avere configurato alla prima accensione (troppa foga la mia) sia il DVB-S che il DVB-C (poco importa quest'ultimo).
Ora esploro il menu ed il manuale senza successo..:confused: premendo il tasto TV solo le opzioni "analogico" e DVB-T" sono disponibili..e non riesco a sintonizzare il satellite per la prima volta e quindi attivare sky.
Mi potete aiutare? Come posso fare a rientrare nelle impostazioni iniziali e quindi sintonizzare satellite?
Devo dire che sono un po' agitato, spero di nn avere fatto un casino..:cry:
Grazie mille
-
Se ho capito bene il tuo problema, devi andare su "Menu principale" - "Impostazioni" - "Menu sintonia DVB-T" - "Aggiungi segnale TV". Poi selezioni il tipo di segnale che ti interessa.
EDIT: Comunque il DVB-S non ti serve per sky... se hai sky hd, semplicemente colleghi l'hdmi alla tv e basta, il DVB-S ti serve per vedere i canali satellitari gratuiti di hotbird (se hai l'antenna puntata su hotbird).
Piccolo aggiornamento sul buzz: ho cambiato l'ingresso HDMI a sky (da 1 a 3), ho reinserito l'HDMI di sky nell'1 e adesso anche con il decoder di sky non sento più buzzing. Non so il perchè ma adesso è finalmente inudibile (da davanti al pannello) come per tutti gli altri possessori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Cosa sono il "green ghosting" e il "floating blacks"?
Leggendo su internet recensioni e pareri sul V20 non riesco a capire se ha più pregi che difetti...
Ti rispondo su questi due punti visto che sono gli unici che posso trattare con un minimo di destrezza. Il green ghosting è un fenomeno che si manifesta su alcune tipologie di plasma che hanno fosfori "lenti" ed è visibile nelle schermate veloci come un'alone verdognolo attorno alla figura in movimento, una sorta di leggera scia colorata. Il green ghosting non è visibile da tutte le persone alla stessa maniera, c'è chi lo vede più marcato e c'è chi non lo vede del tutto. Nel V20 è presente ma, ritenendomi uno con gli occhi "sensibili" e scorgendolo in maniera piuttosto limitata, non mi sento assolutamente di sconsigliartelo per questo motivo.
I floating blacks sono le fluttuazioni automatiche del livello del nero che sono state implementate nei modelli panasonic di quest'anno. Quello che molti considerano un problema è quindi dettato da una scelta precisa dell'azienda. Da quanto ho capito la variazione del nero si vede soprattutto nel passaggio da scene molto chiare a scene molto scure o simili, ma parlo per sentito dire in quanto io non li ho ancora notati nel mio V20. Anche perchè di film o di scene scure in generale ne ho viste ben poche fin'ora.
Concludendo... io te lo consiglio sinceramente. E' un ottimo tv, di ottima qualità che - mi ripeto - secondo me vale i soldi spesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
...mia moglie...non riesce a guardare in pace un film con me, perchè sono sempre li a modificare parametri, ritoccare...Ad un certo punto, ...salto a 2 nanometri dal TV...
Divertentissimo! :asd: :asd: :asd: Mi sono rivisto molto nei tuoi panni. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Comunque, non essendo obbligato a cambiare TV, mi consigliereste il V20, il VT20 o il caro "vecchio" Kuro 5090H?
Il Kuro se lo trovi nuovo a un prezzo accettabile, se no il Vt20
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Conviene aspettare i prossimi Pana per avere la stessa qualità?
Forse gli Z21 si avvicineranno ma su prezzi molto elevati
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Leggendo su internet recensioni e pareri sul V20 non riesco a capire se ha più pregi che difetti...
Senz'altro più pregi
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
A breve andrò a vedermi il G20 (l'unico che ho trovato dalle mie parti) e vedrò se mi susciterà emozioni come quandi vidi il Kuro un annetto fa! :sbav:
Stai sereno il G20 è un buon prodotto, ma non è paragonabile al Kuro.
PS: ti ricordo che questa è una discussione ufficiale, questi temi è meglio affrontarli in discussioni più generiche.
Ciao.
-
Ieri per curiosità ho provato a disattivare l'opzione P-NR (l'avevo attivata pensando che migliorasse l'immagine). Una volta disattivato sono rimasto a bocca aperta visto che l'immagine risulta molto ma molto più definita..Per esempio giocando a Final Fantasi XXIII con il P-NR i vestiti sono simil monocromatici (verde/azzurro/rosso); disattivandolo invece si notano molto bene le trame dei suddetti vestiti (proprio il tessuto), ma anche i "singoli" capelli, i tratti del viso. Non pensavo che questa opzione levigasse in maniera così netta l'immagine :rolleyes: Disattivando il P-NR non ho notato tremolii nell'immagine (ci sono andato a guardarlo da attaccato lo schermo) e così di prima impressione posso solo dire che fa perdere in qualità senza nessun apparente vantaggio :boh: Poi non so, non me ne intendo :D
-
Dovrebbe ridurre il rumore video
-
Bicio...tutti quei filtrini del cavolo dnr etc disattivali...fanno più danni che altro!
-
Provato a collegare il modem a PC via USB e poi lo stesso modem alla TV via Ethernet.... effettuare collegamento con PC, per vedere se anche la TV "vede" internet: non funziona.
I moderatori hanno sempre ragione;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
@oktober
quando puoi mi togli la curiosità se il materiale della cornice è metallico (come sostengo io) o di plastica (come leggo in alcuni post) ?
Scusa se rispondo in ritardo... ho verificato ieri sera.
E' veramente molto difficile dire se la cornice grigia è plastica o metallo. Guardandolo da molto vicino sembra veramente metallo.
Però credo in realtà sia plastica, perchè picchiettandolo fa un rumore che sembra plasticoso e poi credo sia molto difficile che mettano una cornice di metallo.
Ma se non lo avessi picchiettato ti direi che è metallo alla vista.
-
Finalmente ho trovato una foto sul web (la mia digitale non è abbastanza performante). Per farvi capire più o meno qual'è il livello del nero della mia tv. Guardate questo link. Più o meno siamo ai livelli del g20 anche per il v20 con schermata nera
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic....aspx#bm426907
-
L'avevo già vista questa foto.
Se però guardi quella con il tramonto, noti che sul Panasonic è molto più solarizzata del Kuro (forse luminosità/Contrasto più alta sul Pana?).
E' chiaro che il Kuro rimane imbattibile, ma non penso ci sia veramente questa differenza (avessi a casa un Kuro a fianco potrei dirvelo).
Comunque, il post mi permette di dire che io sono rimasto impressionato dai neri di questo V20. Io non noto quel grigiume della foto.
Poi fate come volete....
Ribadisco che probabilmente il vero problema di questa serie 2010 (almeno G-V-VT20) siano i floating blacks. Se li risolveranno con un Firmware (come era successo l'anno scorso con i V10 per il banding mi sembra), per me è un TV perfetto (e non penso di dirvelo perchè ce l'ho).