Chiarisco lo sconforto descritto sopra
Ieri fino notte ho fatto diverse prove e sempre nell'ottica di essere di aiuto a chi ancora, indeciso sulle prestazioni e possibilità, di queste ultime cam e chi come me vorrebbe ottenere quasi la stessa definizione dei file originali, di seguito vi descrivo i risultati.
Premessa
Ho acquistato dopo sofferta indecisione, la Sony CX550VE - ho avuto tra le mani per 2 giorni anche la TM700 - e questo per spiegare che non è facile paragonare 2 macchine in breve tempo se non si conoscono a fondo, o parimenti, non si possegono già le conoscenze tecniche per testare nella giusta misura le diversità proposte dalle varie case costruttrici. Figuriamoci per chi si affaccia per la prima volta al nuovo formato AVHCD e regola la scelta su brevi filmati postati in rete.
Grazie alla competenza di molti amici del forum (in specialmodo di ALBERT), ho verificato:
I file originali generati in HD FX - 1920x1080/50i 24 Mbps - sono ottimi, colori vivi ma reali, nitidezza sorprendente. Assolutamente bisogna avere la mano ferma e muoversi con regolarità lungo gli assi orizzontale e verticale evitando nell'istante il doppio spostamento.
Non voglio spaventare nessuno, sono cognizioni di ripresa che normalmente si dovrebbero già adottare, ma personalmente entusiasta dell'ottimo stabilizzatore montato in macchina ho iniziato a fare riprese troppo movimentate e poichè il difetto (macchie sfocate in specialmodo con forte luce) non si notavano nel display della macchia. La cosa è venuta fuori dopo il montaggio e visione su LCD 42'.
Per il montaggio ed esportazione invece è tutt'altra cosa! :mad: